Conto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

HomeTutela del patrimonioConto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

Il Conto Escrow deriva da un accordo scritto e vincolate tra due parti Escrow Agreement. Accordo in base al quale in un accordo commerciale alcune somme di denaro o di titoli di proprietà sono depositate presso una terza parte a titolo di garanzia. Le somme vengono rilasciate al verificarsi di una condizione risolutiva espressamente definita dalle parte. 

Nell'ambito di trattative commerciali complesse le parti possono voler tutelarsi in modo rafforzato. Per questo è prassi l'inserimento di Escrow Agreement nei contratti. Si tratta di accordi di garanzia che possono prevedere la costituzione di un conto corrente a garanzia dell'operazione. Si tratta del c.d. Conto Escrow. L'obiettivo del conto è quello di far entrare in gioco nella transazione commerciale un soggetto terzo ed indipendente.
Molto spesso si tratta di un istituto finanziario che si occuperà di fungere da garante. Nell'istituto bancario viene costituito un fondo vincolato di deposito, che fungerà da garanzia per il deposito di una somma di denaro. Somma che deve transitare tra due soggetti come contropartita di una transazione commerciale. Una volta avvenuta la transazione il vincolo sulla garanzia si scioglie ed i soldi passano di proprietà da un soggetto all'altro.
Attraverso un Escrow Agreement le parti decidono di tutelarsi e garantire il pagamento solo al momento in cui la condizione sospensiva si è risolta.
Che cos'è un conto escrow?
Un Conto Escrow è un tipo speciale di conto bancario o fiduciario utilizzato per tenere in custodia fondi o beni da parte di una terza parte neutrale fino al completamento di determinate condizioni contrattuali tra due parti. Questo strumento è comunemente utilizzato in transazioni immobiliari, accordi commerciali, e operazioni finanziarie complesse per garantire che entrambe le parti rispettino i termini del contratto prima di finalizzare la transazione.
Caratteristiche principali

Parte neutrale: Il conto è gestito da una terza parte neutrale, spesso un agente, un avvocato, una banca o un'altra istituzione finanziaria, che agisce nell'interesse di entrambe le parti coinvolte.
Condizioni di rilascio: I fondi o beni detenuti nel conto sono rilasciati solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni predeterminate, come il completamento di un'ispezione immobiliare, la chiusura di una vendita, o il raggiungimento di milestones contrattuali.
Sicurezza: Fornisce sicurezza e protezione a entrambe le parti, riducendo il rischio di inadempienze e controversie, in quanto i fondi sono rilasciati solo una volta che tutte le condizioni contrattuali sono state soddisfatte.
Utilizzi comuni:

Transazioni immobiliari: Per garantire che il pagamento del prezzo di acquisto avvenga solo dopo che tutte le condizioni della vendita sono state soddisfatte.
Acquisizioni aziendali: Per trattenere fondi fino alla conclusione delle verifiche necessarie e al rispetto delle clausole contrattuali.
Accordi di licenza: Per garantire il pagamento delle royalties una volta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Acquisto di azienda tramite la holding: vantaggi e strategia

Scopri come una holding può trasformare la tua strategia di acquisizione di azienda esistente sul mercato e ottimizzare gli...

Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e best practice statutarie. Le caratteristiche delle...

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per beni e servizi. Una svolta...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione si applica anche alla donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio. Banche dati, analisi dei risultati...

Giacenza media conto corrente: calcolo, ISEE e Quadro RW

La giacenza media annua di un conto corrente rappresenta la media dei saldi giornalieri del conto in un determinato...