Il Consiglio di gestione è uno dei due organi del sistema dualistico, impiegato per gestire e organizzare le società per azioni, generalmente quotate in borsa. Esso è uno dei due organi del sistema dualistico, con ciò si intende un sistema di amministrazione e controllo. Quest’ultimo è stato introdotto con il D.Lgs 17.1.2003, n. 6, al fine di semplificare la gestione delle società per azioni di grandi dimensioni. Quindi, la ratio dell’introduzione del predetto modello era quella di favorire le società aperte e quotate in borsa.
Il Consiglio di Gestione è un organo collegiale all’interno di una Società per Azioni (SPA) che ha il compito di amministrare e gestire l’azienda. È composto da membri eletti dal Consiglio di sorveglianza e ha la responsabilità di prendere decisioni strategiche, finanziarie e operative per il bene dell’azienda.
All’interno dei modelli di corporate governance delle SPA, il consiglio di gestione rappresenta uno dei due organi di cui è composto il c.d. “sistema dualistico“. In pratica, il sistema dualistico, appunto, si sostanzia in un modello di amministrazione e controllo della SPA articolato su due organi: il consiglio di gestione ed il consiglio di sorveglianza.
Il consiglio di sorveglianza è un organo che svolge una funzione intermedia, rispetto a quella espletata dall’assemblea dei soci e l’organo amministrativo. Infatti, tramite suddetto, sono adempiute sia funzioni e compiti che generalmente, nel sistema ordinario di amministrazione della società, sono svolte da più organi.
Il consiglio di gestione pone in essere le attività necessarie alla realizzazione dell’oggetto sociale dedotto nell’atto costitutivo. Inoltre, può procedere ad attribuire con delega alcune funzioni a singoli componenti del consiglio stesso. Nella delega sono individuati i limiti e le condizioni all’esercizio di tali facoltà. Tuttavia, può sempre impartire direttive agli organi e consiglieri delegati.
Invero, il sistema dualistico, così brevemente descritto, invero, non ha avuto il successo sperato dal legislatore. In un primo momento, ha avuto ampia diffusione, soprattutto nell’ambito delle realtà bancarie. Poi successivamente si è assistito ad un rallentamento nell’adozione dello stesso. Le ragioni di questo fenomeno sono sicuramente da rintracciarsi nell‘incertezza della ricostruzione della disciplina, che presenta molte lacune ed imprecisioni operate dal legislatore in fase di redazione.
Indice degli Argomenti
Cos’è il Consiglio di gestione?
Il consiglio di gestione è uno dei due organi del sistema dualistico. Le società che adottano tale modello, affidano completamente la gestione a predetto organo. Questo si assume l’esclusiva responsabilità dell’amministrazione della società. Questo è chiamato a compiere tutte le operazioni ritenute indispensabili all’attuazione dell’oggetto sociale. Dunque, il Consiglio di gestione assume decisioni finanziarie, organizzative e gestionali del patrimonio e degli interessi dell’ente. A tal scopo attribuisce competenze alle varie unità della società, in base alle competenze di ciascuna.
L’organo ha sempre struttura collegiale, quindi il ruolo in questione non può esser assunto mai da un soggetto singolo. Questa è già una prima differenza rispetto al corrispondente organo del sistema tradizionale, dove, invece, il ruolo di amministratore può esser assunto anche da un solo soggetto.
Tale assunto sembra esser suffragato dallo stesso nomen iuris, ossia consiglio che rinvia ad un organo di natura collegiale. La natura necessariamente collegiale ha anche la funzione di garantire una certa autonomia all’organo, rispetto al Consiglio di sorveglianza. Quest’ultimo, infatti, ha differenza dell’assemblea, sembra possedere di gran lunga più penetranti. Inoltre, l’art. 2409 novies comma 2, c.c., espressamente, prevede che i componenti del consiglio di gestione devono essere almeno due. È, tuttavia, possibile che il consiglio proceda a delegare un unico componente, allo scopo di porre in essere la relativa attività.
Componenti del consiglio di gestione: chi sono?
Il consiglio di gestione può esser composto sia da soci che da non soci, come espressamente previsto dall’art. 2409 novies, comma 2 c.c.. Tali componenti non possono ricoprire anche il ruolo di consiglieri di sorveglianza, ai sensi dell’art. 2409 novies comma 4, e 2409 duodecies comma 10, lett. b cod. civ. Altrettanto, i consiglieri di gestione non potranno assumere il ruolo di consiglieri di sorveglianza. Dunque, sussiste una sorta di divieto di cumulo tra le due funzione. Tuttavia, un consigliere di sorveglianza può assumere il ruolo di consigliere di gestione, quando è terminato il mandato, anche nell’ambito dello stesso esercizio. In tal contesto, trova applicazione il principio della modifica delle funzioni. Mentre, per quanto riguarda i requisiti legali di cui devono essere in possesso i consiglieri di gestione, a tal fine si fa richiamo all’art. 2382 c.c. Dunque, non possono essere nominati consiglieri, e in caso di violazione del divieto decadono:
- Gli interdetti,
- Gli inabilitati,
- I falliti,
- Chi è stato condannato a una pena che importa l’interdizione, anche temporanea dai pubblici uffici o l’incapacità a esercitare uffici direttivi.
Trova inoltre applicazione l’art. 2387 comma 1 c.c., il quale prevede che lo statuto può subordinare l’assunzione della carica di consigliere al possesso di specifici requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza. Inoltre, si dà applicazione anche i requisiti al riguardo previsti da codici di comportamento redatti da associazioni di categoria o da società di gestione dei mercati regolamentati.
Durata del mandato
Il mandato dei membri del consiglio di gestione è disciplinata all’art. 2409 novies comma 4 c.c.. La norma dispone che la durata del mandato non può esser superiore a tre esercizi. Inoltre, per quanto riguarda la scadenza, la norma afferma che essa è individuata nella “data della riunione del consiglio di sorveglianza convocato per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica”.
In questa sede, invero, il consiglio di sorveglianza procede al rinnovo del consiglio di gestione. Laddove non si provveda a tale atto, il consiglio potrà esser ritenuto responsabile per inerzia. In tal caso, si avrà una proroga dell’attività dell’organo amministrativo in essere per il compimento delle attività necessarie. Tale fattispecie è espressamente disciplinata dalla legge, la quale prevede, mediante richiamo all’art. 2385 c.c., la cessazione per scadenza ha effetto dal momento in cui viene ricostruito il nuovo organo (art. 2409 undecies comma 1).
Dunque, la durata massima del consiglio di gestione è tendenzialmente inderogabile. Mentre per quanto riguarda la durata minima per i componenti essa è derogabile. Non trova, inoltre, applicazione l’istituto della cooptazione, il quale è una figura che consente all’organo componente che è venuto meno, di provvedere alla sostituzione tempestiva, come disciplinato dall’art. 2386 c.c. La norma prevede che, a seguito delle dimissioni dell’amministratore, nasce in capo ai membri del Consiglio rimanenti un vero e proprio obbligo di cooptazione.
Questo ha come scopo quello di andare a ricostituire l’organo nella sua interezza e garantirne. In tal modo si intende garantire il regolare svolgimento dell’attività del collegio. Il Consiglio di amministrazione potrebbe anche decidere di convocare l’assemblea al fine di prendere la decisione. Tale figura non opera rispetto al Consiglio di gestione, in quanto il consiglio di sorveglianza può in ogni momento esser convocato al fine di sostituire il consiglio di gestione.
Revoca dei consiglieri di gestione
Nell’ambito dell’istituto del consiglio di gestione assume un particolare connotato anche la figura della revoca. I componenti del consiglio sono in genere nominati nell’atto costitutivo. In casi eccezionali, possono essere revocati anche dal consiglio di sorveglianza. art.. 2409 novies comma 5 e art. 2409 terdecies comma 1 l. d) c.c..
Tale atto può esser compiuto in qualsiasi momento, mediante decisione del consiglio di sorveglianza, anche laddove non sussista giusta causa. In questo caso, però, potrebbe sorgere un diritto al risarcimento del danno. Esiste poi una seconda ipotesi di revoca, che invece opera a seguito dell’esercizio dell’azione sociale di responsabilità deliberata in assemblea. Questa segue regole peculiare, come quella del quorum di 2/3. Come affermato, non è necessario l’accertamento di una giusta causa. Essa, quindi, non è una condizione di efficacia della revoca. Essa, però consente alla società di evitare di essere esposta alla richiesta di risarcimento dei danni.
Il consiglio di sorveglianza, dunque, può esser chiamato a valutare se sussiste un giusta causa. Eventualmente, su istanza di un consigliere di gestione revocato, può anche intervenire l’autorità giudiziaria per provvedere a tale accertamento. Ove non dovesse essere individuata la causa, può anche esser disposta la reintegrazione.
Regole sul funzionamento
Le regole del funzionamento del consiglio di gestione sono individuate all’art. 2409 undecies c.c., il quale prevede l’applicazione delle norme che regolano il consiglio di amministrazione nel sistema tradizionale. Anche nel sistema dualistico, similmente a come accade nel sistema tradizionale, è possibile procedere a conferire incarichi medianti delega. Sul punto non cambia la disciplina dei limiti, vincoli e attribuzioni, come previsto dal sistema tradizionale. Non viene, però fatto richiamo all’art. 2381 comma 2 c.c., quindi il consiglio di gestione non può costituire comitati esecutivi al suo interno.
Validità delle deliberazioni
Un ulteriore rinvio effettuato dall’art. 2409 undecies comma 2 c.c. è all’art. 2388 c.c.. La norma disciplina la validità delle deliberazioni del consiglio. Dunque, operano gli stessi presupposti oltre a quelli individuati da eventuali interventi modificativi rimessi all’autonomia statutaria.
Ai fini della validità della deliberazione, dunque, è necessario che sia rispettato il quorum costitutivo della maggioranza dei consiglieri in carica e quello deliberativo della maggioranza dei presenti, così come disposto dall’art. 2388 commi 1 e 2. Inoltre, è ben possibile che lo statuto preveda un diverso quorum, purché sia più elevato per quello costitutivo e più genericamente diverso per quello deliberativo. La partecipazione può anche esser a distanza, mediante strumenti di telecomunicazione.
Conclusioni
Il Consiglio di Gestione svolge un ruolo cruciale nel successo e nella sostenibilità di una Società per Azioni. Con la responsabilità di prendere decisioni strategiche, finanziarie e operative, questo organo collegiale è il fulcro della governance aziendale. La sua composizione, le competenze dei suoi membri e la qualità delle sue decisioni possono avere un impatto significativo sul valore dell’azienda e sul rendimento per gli azionisti.
Tuttavia, è fondamentale che il Consiglio operi in modo trasparente e responsabile, mantenendo sempre gli interessi degli azionisti e delle altre parti interessate al centro delle sue attività. La responsabilità fiduciaria e l’etica aziendale devono essere i pilastri su cui si costruisce la sua operatività.
In un mondo aziendale sempre più complesso e interconnesso, la necessità di avere un Consiglio di Gestione efficace e ben funzionante è più importante che mai. Le aziende che investono nel loro Consiglio, fornendo formazione continua e assicurando una diversità di competenze e prospettive, sono quelle che probabilmente prospereranno nel lungo termine.
Per questo motivo, è essenziale che gli azionisti siano attivi e informati, partecipando alle assemblee e votando con cognizione di causa nella selezione dei membri del Consiglio di sorveglianza. Solo così si può garantire che il Consiglio di Gestione sia veramente rappresentativo degli interessi di tutti gli stakeholder e sia in grado di guidare l’azienda verso un futuro prospero.
Domande frequenti
È l’organo che gestisce e amministra una Società per Azioni (SPA), in caso di adozione del sistema dualistico di corporate governance.
I membri sono eletti dal Consiglio di sorveglianza.
Prendere decisioni strategiche, finanziarie e operative, approvare il bilancio, e assicurare la conformità legale e etica dell’azienda. L’attività del Consiglio di gestione è controllata dal Consiglio di sorveglianza.