Conferimento di partecipazioni intracomunitario

HomeFiscalità InternazionaleConferimento di partecipazioni intracomunitario

Conferimento di partecipazioni intracomunitario in neutralità fiscale, ex art. 178 e 179 del TUIR. Il funzionamento ed i requisiti richiesti dalla norma.

Il conferimento di partecipazioni è un'operazione attraverso la quale un soggetto (conferente), trasferisce ad una società beneficiaria (conferitaria) una partecipazione societaria ricevendo, come corrispettivo, una partecipazione al capitale sociale della società beneficiaria/conferitaria. Si tratta, in buona sostanza, di un'operazione di scambio di partecipazioni.
Nell'operazione di conferimento sono coinvolti tre soggetti: il conferente, la società beneficiaria del conferimento e le società le cui partecipazioni sono oggetto del conferimento. Il regime ordinario del conferimento è disciplinato dall'art. 9 del TUIR, che considera realizzativo il conferimento di partecipazioni societarie, al valore normale. In secondo luogo trovano applicazione le seguenti disposizioni:

L'art. 175 del TUIR disciplina il conferimento di partecipazioni di controllo o di collegamento tra soggetti residenti, nell'esercizio di imprese commerciali. Questo regime considera valore di realizzo quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell'oggetto conferito, nelle scritture contabili del soggetto conferente, ovvero se superiore, a quello attribuito alle partecipazioni conferite nelle scritture del soggetto conferitario.
L'art. 177, co. 2 e 2-bis TUIR che riguarda lo scambio di partecipazioni di controllo o di collegamento realizzato mediante conferimento, anche da soggetti privati, per il quale le azioni ricevute in cambio sono valutate in base alla corrispondente quota di patrimonio netto della società conferitaria ("realizzo controllato").
Gli art. 178 e 179 del TUIR relativi agli scambi di partecipazioni intracomunitari.

Conferimento di partecipazioni intracomunitario
Il regime di conferimento di partecipazioni intracomunitario presuppone la partecipazione di soggetti residenti in Stati membri dell'Unione Europea (UE). Questo regime viene definito nel modo seguente:

l’operazione mediante la quale una società acquisisce nel capitale sociale di un’altra società una partecipazione il cui effetto sia quello di conferire la maggioranza dei diritti di voto di questa società o, se dispone già di tale maggioranza, acquisisce un’ulteriore partecipazione, in cambio dell’assegnazione ai soci di quest’ultima, in contropartita dei loro titoli, di titoli rappresentativi del capitale sociale della prima società ed eventualmente di un saldo in contanti che non superi il 10 % del valore nominale o, in mancanza del valore nominale, della parità contabile dei titoli assegnati in cambio

Nel rispetto delle condizioni previste dagli art. 178 e 179 del TUIR i conferimenti di partecipazioni intracomunitari sono considerati neutrali. Questi, ai sensi del co. 4 dell'art. 179 del TUIR, non contemplano "realizzo di plusvalenze né di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio, il cui valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute, ripartendosi tra tutte in proporzione dei valori alle stesse attribuiti ai fini della determinazione del rapporto di cambio”. ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...

    Fatture per autoconsumo di beni o servizi

    Un argomento che può esser molto interessante per gli imprenditori riguarda la fattura per autoconsumo. In molti casi, infatti,...

    Processo Verbale di Constatazione (PVC): le scelte a disposizione

    Quando riceviamo la notifica di un Processo Verbale di Constatazione (PVC) dobbiamo prestare molta attenzione. Si tratta di un...

    Rottamazione quater in scadenza il 30 aprile: i vantaggi

    La richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater deve essere presentata entro il 30 aprile 2025 utilizzando il servizio disponibile sul...

    Decreto bollette è legge: le novità e bonus approvati

    L'Aula di Palazzo Madama ha approvato con 99 si, 62 no e un astenuto il disegno di legge di...

    Bonus verde 2025: cos’è, come funziona e a chi spetta

    Il bonus verde consiste in una detrazione fiscale al 36% su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro...