Compenso giudice di pace: reddito da lavoro dipendente

HomeNewsCompenso giudice di pace: reddito da lavoro dipendente

La risposta all’Interpello n. 202 del 6 luglio 2020 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che il compenso giudice di pace in servizio al 15 agosto 2017 sono considerati redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente fino al 15 agosto 2021.

Il compenso percepito dal giudice di pace, in servizio al 15 agosto 2017, è considerato reddito assimilabile a quello di lavoro dipendente, fino al 15 agosto 2021, in quanto soggetto al regime transitorio previsto dal D.lgs n. 116/2017, anche se le prestazioni sono rese da un soggetto che esercita un’arte o professione ai sensi dell’articolo 53, comma 1, del Tuir.

Compenso giudice di pace: reddito da lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate nella risposta all’Interpello n. 202 del 6 luglio 2020 chiarisce che nonostante il decreto n. 116/2017, abbia espunto le indennità corrisposte ai giudici di pace dai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, qualificandoli, come redditi di lavoro autonomo, modificando l’art. 50, co. 1,l lettera f), e 53, co. 2, del Tuir, con la disposizione contenuta dell’art. 32, facendo slittare tale assimilazione al 15 agosto 2021, per i giudici onorari già in servizio la 15 agosto 2017.

Quindi, i magistrati onorari immessi in servizio successivamente al 15 agosto 2017, il compenso costituisce reddito di lavoro autonomo, mentre per quelli in attività già al 15 agosto 2017, il compenso è assimilato a quello di lavoro dipendente fino al 15 agosto 2021.

L’Agenzia delle Entrate, chiarisce come il legislatore abbia inteso riservare un particolare trattamento ai compensi percepiti dai giudici onorari.

Compensi per l’esercizio di pubbliche funzioni

Infatti, mente i compensi per l’esercizio di pubbliche funzioni, se svolte da esercenti arti o professioni, potevano concorrere alla formazione del reddito di lavoro autonomo, i compensi percepiti dai magistrati onorari, rilevavano comunque come redditi assimilati al lavoro dipendente, anche se esercenti un’arte o professione.

Pertanto, i compensi percepiti per l’attività di giudice di pace, in servizio alla data del 15 agosto 2017, sono soggette al regime transitorio previsto dal decreto, e sono considerati come redditi assimilati a quello di lavoro dipendente fino al 15 agosto 2021, anche se le prestazioni sono rese da un soggetto che esercita un’arte o professione.

Al momento del pagamento del compenso, deve essere operata la ritenuta di acconto IRPEF.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus over 60 nel 2025: ecco quali sono

Il novero di bonus riservati alla platea di soggetti over 60 è ampio. Nel 2025 sono ancora presenti molte...

Abusivismo finanziario trading: come riconoscere le truffe

Come riconoscere e evitare l'abusivismo finanziario: guida pratica per verificare broker autorizzati CONSOB e proteggersi dalle truffe nel trading...

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...