Amministratore con compensi reversibili: tassazione

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriAmministratore con compensi reversibili: tassazione

I compensi per attività di amministratore di società che devono essere riversati al datore di lavoro per clausola contrattuale sono esclusi dal novero dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, in quanto rappresentano componenti positivi di reddito per la società che li percepisce (al posto dell'amministratore).

I compensi reversibili sono emolumenti erogati a dipendenti di società italiane per cariche di amministratore rivestite presso società estere. Nell'ambito dei gruppi societari, infatti, può manifestarsi la fattispecie in cui la società controllante affidi l'incarico di amministratore di altra società del gruppo ad un suo lavoratore dipendente, di solito un dirigente. Tale fattispecie comporta la coesistenza, in capo ad uno stesso soggetto, di due distinti rapporti contrattuali:

Il primo, che lega il manager alla società (controllante) presso la quale risulta dipendente. Tale rapporto si identifica nel rapporto di lavoro subordinato, secondo quanto stabilito dall'art. 2094 del codice civile;
Il secondo, emergente dall'attività di direzione e controllo svolta presso la società che gli conferisce l'incarico di amministratore. Tale rapporto è qualificabile quale rapporto di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 2380 del codice civile.

Al ricorrere di tali circostanze, il dipendente percepisce, salvo che non vi rinunci, una remunerazione aggiuntiva rispetto a quella che regolarmente gli viene erogata. Retribuzione che si configura quale compenso di lavoro autonomo, e deve essere riversata alla società alla quale questi è legato da un rapporto di lavoro subordinato (c.d. "compensi reversibili").
È, però, frequente che l'amministratore non percepisca materialmente il compenso, il quale viene direttamente riversato alla società alla quale lo stesso è legato da un rapporto di lavoro dipendente. Oggetto di questo contributo è l’esame dei profili tributari connessi all'ipotesi in cui la capogruppo estera invii un suo dipendente o collaboratore, non residente in Italia ai fini fiscali, a rivestire il ruolo di componente del Consiglio di amministrazione presso una società controllata/collegata fiscalmente residente nel territorio dello Stato.
Profili tributari per le imposte dirette
Al fine di individuare il corretto trattamento fiscale dei compensi reversibili risulta necessario procedere dapprima alla loro qualificazione. I redditi derivanti dall'esercizio dell’ufficio di amministratore sono, come noto, inquadrabili tra quelli di cui all'articolo 50, comma 1, lettera c-bis), del DPR n. 917/1986 (TUIR). Tale disposizione stabilisce che sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente.

Art. 50, co. 1, lett. c-bis) TUIR - Redditi da lavoro dipendente e assimilati

“le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberati, in relazione agli uffici di amministratore […]”.

Tale qualificazione non muta, laddove l'incarico di amministratore venga rivestito da un lavoratore dipendente. Questo in quanto, secondo quanto disposto dalla lettera b) del citato articolo 50, si considerano, altresì, assimilati ai redditi di lavoro dipendente anche “le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per inc...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Ruling preventivo per le imprese con attività internazionale

    Nel contesto economico odierno, le imprese con attività internazionali affrontano sfide fiscali complesse. Il ruling internazionale emerge come uno...

    Dividendi provenienti da paradisi fiscali

    La sempre più spregiudicata pianificazione fiscale internazionale delle imprese ha spinto negli ultimi anni il legislatore ad intervenire più volte per...

    Quadro LC del modello Redditi: liquidazione della cedolare secca

    Il modello Redditi P.F. accoglie nel quadro LC la liquidazione dell'imposta sostitutiva sulle locazioni di beni immobili, ovvero la...

    Bonus caldaia 2025: come funziona e come richiederlo

    Il cosiddetto Bonus Caldaia 2025 costituisce un importante opportunità per tutti coloro che vogliono sostituire il proprio impianto di...

    Certificazione parità di genere: scadenza 30 aprile per domande di esonero contributivo

    Si avvicina rapidamente la scadenza del 30 aprile 2025, termine ultimo per i datori di lavoro privati in possesso...

    Rottamazione quater: in scadenza la domanda di riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti: tra pochi giorni, il 30 aprile 2025 scade il termine per inviare la domanda di...