Casi di esonero dal quadro RW per attività estere

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWCasi di esonero dal quadro RW per attività estere

Quali sono i casi di esonero dalla compilazione del quadro RW del modello Redditi dedicato al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e finanziarie detenute all'estero.

I soggetti (persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali) fiscalmente residenti in Italia devono necessariamente adempiere agli obblighi di monitoraggio delle attività detenute all'estero. La normativa di riferimento è contenuta nel D.L. n. 167/90 e prevede una disciplina molto articolata e complessa. Sotto il profilo pratico il quadro RW del modello Redditi è destinato ad accogliere le consistenze finanziarie estere dei soggetti tenuti a monitorare i propri investimenti esteri. In altri contributi abbiamo approfondito gli aspetti legati a come adempiere a questi obblighi. In questa guida, invece, vedremo quali sono i principali casi di esonero, oggettivo e soggettivo, legati al monitoraggio fiscale delle attività finanziarie detenute all'estero. Tuttavia, se tutto questo non ti sarà sufficiente per chiarire la tua situazione personale, al termine dell'articolo puoi trovare i riferimenti con cui potrai contattarmi per una consulenza personalizzata.
Monitoraggio fiscale imposte patrimoniali e quadro RW
Il possesso di attività patrimoniali o finanziarie all'estero fa scattare per il contribuente residente fiscalmente in Italia l'obbligo di rispettare la normativa sul monitoraggio fiscale. Tale obbligo viene adempiuto attraverso la compilazione del quadro RW del modello Redditi. Attraverso la compilazione di questo quadro il contribuente, se ne ricorrono i requisiti, ed è tenuto ad un ulteriore adempimento, ovvero il versamento delle imposte patrimoniali eventualmente previste a seconda della tipologia di investimento estero detenuto. In particolare mi riferisco a:

IVIE - Imposta patrimoniale sugli immobili esteri;
IVAFE - Imposta patrimoniale sugli investimenti finanziari esteri.

L'aspetto interessante da evidenziare è che vi sono casi, come vedremo, nei quali ad un esonero dal monitoraggio fiscale non corrisponde esonero dal versamento di imposte patrimoniali. Pertanto, in questi casi il contribuente è chiamato, comunque, alla compilazione del quadro RW al fine di poter determinare e versare le imposte patrimoniali. L'unico aspetto positivo di queste situazioni è che in caso di violazione si può essere assoggettati a sanzione solo per l'omesso versamento delle imposte patrimoniali (sanzione di base del 30%) al posto delle più onerose sanzioni connesse al monitoraggio fiscale (dal 3% al 15% del valore dell'attività non dichiarata, con raddoppio delle sanzioni in caso di investimento detenuto in Paese non collaborativo).
Di seguito, andiamo ad analizzare le principali cause di esonero, soggettive ed oggettive, legate al quadro RW, per il monitoraggio fiscale delle attività patrimoniali e finanziarie detenute all'estero.
Principali casi di esonero dal quadro RW
I casi di esonero dal monitoraggio fiscale si dividono in due categorie, ovvero:

Esoneri soggettivi dal monitoraggio fiscale;
Esoneri oggettivi dal monitoraggio fiscale.

Di seguito andiamo ad analizzare singolarmente le singole casistiche possibili.

T...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Abusivismo finanziario trading: come riconoscere le truffe

Come riconoscere e evitare l'abusivismo finanziario: guida pratica per verificare broker autorizzati CONSOB e proteggersi dalle truffe nel trading...

Come non pagare le imposte sul trading online? Soluzioni

Come non pagare le imposte sul trading online (Forex, opzioni binarie, bitcoin, criptovalute) in Italia rimanendo nella legalità? Soluzioni...

Stock option nel quadro RW: regole di compilazione

Le stock option estere devono essere indicate nel quadro RW del Modello Redditi P.F. soltanto se, al termine del...

Imbarcazioni da diporto nel quadro RW: obblighi per gli yacht esteri

Proprietari di imbarcazioni con bandiera estera devono dichiarare il bene nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, indicando il...

Quali Paesi non aderiscono al CRS?

Nell'era della trasparenza fiscale globale, il Common Reporting Standard (CRS) dell'OCSE ha rivoluzionato il modo in cui le amministrazioni...

Rientro di capitali dall’estero: come sanare la posizione?

Rientro dei capitali dall’estero 2025: rischi, obblighi fiscali e come regolarizzare senza voluntary disclosure. Negli ultimi anni l'attenzione mediatica sul...