Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Come calcolare il capitale circolante netto

Fisco NazionaleBilancioCome calcolare il capitale circolante netto

Il capitale circolante netto è un indicatore fondamentale della salute finanziaria di un'impresa e si calcola sottraendo le passività correnti dalle attività correnti.

La gestione finanziaria di un'azienda richiede una comprensione approfondita di strumenti e indicatori fondamentali. Tra questi, il capitale circolante netto (“CCN”) rappresenta un elemento chiave per misurare la solidità finanziaria e la capacità di far fronte agli obblighi a breve termine.
Ma come si calcola il CCN, e perché è così importante? Questo articolo offre una guida completa, spiegando non solo la formula di calcolo ma anche il significato pratico di questo parametro per la tua impresa. Inoltre, approfondiremo concetti correlati come il ciclo operativo, la gestione del flusso di cassa e l'ottimizzazione delle risorse.
Che cos’è il Capitale Circolante Netto? 
Il capitale circolante netto è una misura della liquidità di un'azienda che indica la differenza tra il valore delle attività circolanti e quello delle passività circolanti. Le attività circolanti includono tutti i beni e i  crediti che l'azienda può convertire in denaro nel breve termine, come il magazzino, i crediti commerciali e  le disponibilità liquide. Le passività circolanti sono invece i debiti che l'azienda deve saldare nel breve  termine, come le forniture in acquisto, i debiti verso fornitori e le tasse dovute. 
Il CCN è un indicatore chiave per la gestione aziendale, poiché fornisce una misura della liquidità  dell'azienda e della sua capacità di far fronte alle spese e ai debiti a breve termine. Un CCN positivo indica che l'azienda ha un margine di manovra finanziaria sufficiente per soddisfare le sue obbligazioni a breve  termine, mentre un CCN negativo potrebbe indicare una situazione di scarsa liquidità e una difficoltà  nell'adempimento degli impegni finanziari. 
Come si calcola il capitale circolante netto? 
Il CCN è dato dalla differenza tra le attività correnti e le passività correnti di stato patrimoniale ed esprime pertanto la capacità dell’impresa di onorare le obbligazioni a breve termine con le  sole attività correnti. Per calcolare il CCN, l'imprenditore deve seguire questi passaggi: 

Calcolare il capitale circolante: per fare ciò, occorre sommare il valore delle attività correnti  dell'azienda, come il magazzino, i crediti verso i clienti e le scorte di materie prime.
Calcolare le passività correnti: per fare ciò, occorre sommare il valore delle passività correnti  dell'azienda, come i debiti verso fornitori, i debiti verso banche e gli oneri finanziari a breve  termine.
Calcolare il CCN: per fare ciò, occorre sottrarre le passività correnti dal capitale circolante. 

Capitale Circolante Netto = Attività Correnti−Passività Correnti

Dove:- Attività Correnti includono elementi come contanti e contanti equivalenti, crediti, scorte, e altre attività che sono previste essere convertite in contanti o utilizzate nell'arco di un anno.- Passività Correnti comprendono debiti a breve termine, conti da pagare, passività fiscali a breve termine, e altre obbligazioni che l'azienda deve saldare entro un anno.Il risultato di ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...