Calcolo stipendio netto 2025: da lordo a netto

HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoroCalcolo stipendio netto 2025: da lordo a netto

Calcolatore Stipendio Netto


Con il nostro software puoi calcolare lo stipendio netto partendo dal lordo in busta paga.

Il calcolo dello stipendio netto è essenziale per comprendere il reddito effettivo che percepirai ogni mese. Questo calcolatore ti aiuta a determinare il tuo stipendio netto partendo dalla tua retribuzione annua lorda (RAL)

Il calcolatore dello stipendio netto è uno strumento intuitivo che ti permette di calcolare rapidamente e con precisione il tuo stipendio netto mensile partendo dalla tua Retribuzione Annua Lorda (RAL). Inserisci semplicemente la tua RAL, seleziona la tua regione di residenza, indica il numero di mensilità percepite e il numero di familiari a carico. Il calcolatore terrà conto di tutti i parametri rilevanti, come contributi INPS, IRPEF, e addizionali regionali, per fornirti una stima accurata del tuo stipendio netto mensile.

Istruzioni per l’uso

  1. Retribuzione Annua Lorda (RAL): Inserisci l’importo della tua retribuzione annua lorda in euro.
  2. Regione di Residenza: Seleziona la regione italiana in cui risiedi, in quanto le addizionali regionali possono variare.
  3. Numero di mensilità: Specifica il numero di mensilità che ricevi all’anno (12, 13, o 14).
  4. Familiari a carico: Indica il numero di familiari a carico per cui hai diritto a detrazioni fiscali.

Aliquote IRPEF 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/24) ha confermato a 3 le aliquote e gli scaglioni dell’IRPEF già in vigore per lo scorso anno:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43% per i redditi che superano 50.000 euro.

Detrazioni IRPEF

Per i redditi da lavoro dipendenti sono previste alcune detrazioni sul reddito parametrate nel modo seguente:

  • 1.955 euro l’importo delle detrazioni per reddito da lavoro dipendente previste con riferimento a redditi fino a 15.000 euro;
  • Tra 15.000 euro e 28.000 euro: 1.910 + 1.190 * (28.000 – reddito complessivo) / (28.000 – 15.000);
  • Tra 28.000 euro e 50.000 euro: 1.910 * (50.000 – reddito complessivo) / (50.000 – 28.000);
  • Oltre i 50.000 euro non hai diritto ad alcuna detrazione.

Detrazione aggiuntiva

Viene riconosciuta ai titolari di reddito di lavoro dipendente che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro una detrazione aggiuntiva dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo pari:

  • A 1.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 20.000 euro ma non a 32.000 euro;
  • Al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 32.000 euro ma non a 40.000 euro. La formula da applicare la seguente: 1.000 x ((40.000-Reddito complessivo)/8.000).
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Al via controlli fiscali sui forfettari: accessi a casa o in sede

    Sono partiti in questi giorni diversi accessi per i titolari di partita IVA in regime forfettario presso la propria...

    Interessi passivi: deducibilità nel limite del 30% del Rol

    Gli interessi passivi sono oneri finanziari che l’imprenditore o la società sostengono a fronte dell’ottenimento di una somma di...

    Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

    Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo, la proroga del contratto potrebbe...

    Pex su plusvalenza estera con credito ridotto

    Il percepimento di una plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione in impresa estera, con pagamento di imposte in...

    Mancato pagamento delle rate del mutuo: conseguenze

    Il mancato pagamento delle rate del mutuo può avere conseguenze gravi per il debitore, che vanno dall'applicazione di interessi...

    Conto corrente estero nel quadro RW: compilazione

    Il contribuente fiscalmente residente in Italia ha l'obbligo di indicare i conti correnti esteri detenuti ai fini della normativa...