Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

HomeNewsBonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E’ stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Il bonus permette di beneficiare di 1.000 euro una tantum ai nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro, per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 e si può presentare entro 120 giorni a partire dall’evento.

E’ stata prevista anche una proroga per le nascite e adozioni dal 1° gennaio al 24 maggio 2025 per le quali non era stata presentata la domanda entro 60 giorni. Per richiedere il bonus c’è ancora tempo fino al 22 settembre 2025.

Bonus Nuovi Nati 2025

Il Bonus nuovi nati è stato introdotto dalla Legge Bilancio 2025 e prevede l’erogazione di 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Nel caso di affido pre-adottivo, rileva la data di ingresso del minore nel nucleo familiare prevista dall’ordinanza del Tribunale per i minorenni.

Il beneficio è riservato a cittadini con cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di permesso unico di lavoro, che consenta di lavorare per un periodo superiore a sei mesi. In tutti i casi, è necessaria la residenza in Italia.

Per beneficiarne occorre essere in possesso dell’ISEE Minorenni, ed essere in possesso di un’ISEE fino a 40mila euro.

La domanda per beneficiare del Bonus Nuovi Nati deve essere effettuata all’INPS per via telematica. Le richiesta si effettua tramite servizio INPS online, via app INPS Mobile, chiamando il Contact Center Multicanale oppure rivolgendosi agli istituti di patronato.

Il servizio web è accessibile sul sito www.inps.it, con identità digitale (SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS) nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” mediante:

  • “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.

Nel caso di genitori conviventi, ciascuno dei due può indifferentemente presentare la richiesta del Bonus Nuovi Nati. In caso contrario sarà il genitore convivente con il figlio il destinatario del bonus.

Scadenze

La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita e per i figli nati entro il 24 maggio 2025, si fa riferimento alla precedente scadenza di 60 giorni, decorrenti dal giorno di pubblicazione del messaggio con cui è stata comunicata la proroga.

Pertanto la domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla data di nascita o ingresso in famiglia del figlio ed entro il 22 settembre per i nati entro il 24 maggio 2025 per i quali non era stata presentata la domanda entro il precedente termine di 60 giorni.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...

Decreto fiscale approvato: le novità previste

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "disposizioni...

Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...