Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Bonus Bebè da 1.000 ai nuovi nati

Fisco NazionaleBonus Bebè da 1.000 ai nuovi nati

Tra i principali obiettivi del Governo con la manovra di Bilancio 2025 ci sono gli incentivi alla natalità. In particolare, l’esecutivo inserisce nella Manovra una “Carta per i nuovi nati” che prevede il riconoscimento di 1.000 euro una tantum alla nascita di un figlio per i genitori con ISEE entro i 40.000 euro. Il bonus è erogato dall’INPS su domanda dei genitori.

Ricordiamo che, dal marzo 2022, il bonus bebè (o assegno di natalità) è stato sostituito con l’Assegno unico e universale per i figli a carico.

Sono messi a disposizione 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni all’anno a partire dal 2026. Se dovessero terminare i fondi o dovesse essere rilevato un surplus, ci potrà essere una rideterminazione dei requisiti economici o un nuovo finanziamento del bonus.

Con l’intenzione di incentivare le nuove nascita, l’Esecutivo, viene rafforzato anche il bonus asilo nido e l’assegno unico esce fuori dal calcolo dell’Isee. Tra gli altri interventi l’estensione alle autonome della decontribuzione per le mamme lavoratrici con due o tre figli.

Chi può beneficiarne?

La novità più importante tra quelle previste nella Manovra di Bilancio è l’introduzione della Carta per i nuovi natiche garantisce 1.000 euro una tantum ai genitori con una soglia ISEE di 40.000 euro, per le prime spese di ogni neonato. Il valore ISEE 2025 è calcolato al netto dell’Assegno unico e universale per i figli a carico.

Inoltre occorre che il genitore richiedente il bonus sia residente in Italia e sia:

  • Cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Familiare di un cittadino Ue titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Cittadino di un Paese extracomunitario con permesso di soggiorno Ue di lungo periodo, permesso unico di lavoro o permesso di soggiorno per motivi di ricerca per attività di più di 6 mesi.

A quanto ammonta il bonus natalità?

Il bonus natalità ammonta a 1.000 euro una tantum, pertanto saranno erogati una sola volta. Saranno erogati dal mese successivo a quello di nascita o di adozione del bambino.

La somma erogata non concorre alla formazione del reddito complessivo.

Come richiedere il bonus bebè?

Occorre attendere le istruzioni ufficiali da parte dell’Inps, tuttavia, secondo alcune indiscrezioni la domanda dovrebbe essere presentata online attraverso il portale dell’Istituto, di persona presso un Caf. Occorre essere in possesso dell’ISEE che dovrà essere allegato al momento della presentazione della domanda.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...