Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

La redazione del bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è un documento sempre più rilevante per le aziende di ogni settore, chiamate a rendicontare le proprie performance ambientali, sociali...

Capitalizzazione dei costi: disciplina fiscale

La capitalizzazione dei costi è un procedimento contabile, mediante il quale, in sede di chiusura dei conti, i costi sostenuti dall'impresa per la costruzione...

Accantonamenti fondi rischi e oneri: aspetti contabili e fiscali

La valutazione circa il possibile stanziamento di fondi rischi e oneri è uno degli aspetti che l'organo amministrativo delle società deve porre in essere...

Imposte anticipate e differite: requisiti per la loro iscrizione e scritture contabili

Le imposte anticipate e differite nascono dall’esigenza di adeguare la differenza temporanea che si genera dalla differenza tra il valore di una attività o...

Strumenti finanziari derivati in bilancio

Il Decreto Legislativo n. 139/2015, introducendo una disciplina contabile specifica per gli strumenti finanziari derivati e le operazioni di copertura, ha modificato il Codice...

Registri contabili obbligatori: tenuta e conservazione

L'esercizio di attività d'impresa o di lavoro autonomo comporta l'obbligo di tenere determinati libri e registri contabili secondo quanto prescritto dal codice civile e/o...

Bilancio consolidato: le nuove soglie

Il bilancio consolidato è uno strumento contabile che offre una rappresentazione unitaria della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico di un gruppo di...

Microimpresa: nuove soglie per il bilancio iper semplificato

Per le microimprese il bilancio può essere redatto in modo iper semplificato. In particolare, il D.Lgs. n. 125/24, che ha recepito la direttiva n. 2022/2464/Ue in materia...

Bilancio straordinario

Il bilancio straordinario ha come scopo principale la determinazione del valore effettivo del patrimonio aziendale in occasione di tali eventi, tenendo conto delle valutazioni...

Competenza economica

Il principio di competenza economica è un principio contabile che stabilisce che gli effetti delle operazioni e degli altri eventi devono essere rilevati contabilmente e attribuiti all’esercizio al quale si riferiscono, indipendentemente...

Aumento di capitale a pagamento: di cosa si tratta?

Nel dinamico mondo delle imprese, la crescita e l'espansione sono spesso al centro delle strategie aziendali. Ma per sostenere tale crescita, le società possono...

Ammortamento

Nel momento in cui un'azienda acquista un bene che presenta una fecondità ripetuta, il relativo costo non viene interamente spesato nell'esercizio a conto economico....

Cos’è l’avviamento di azienda e come si calcola?

Per avviamento deve intendersi la capacità dell'azienda di produrre un reddito superiore a quello mediamente atteso per il settore in cui la stessa opera. Se tale capacità...

Accantonamenti

Gli accantonamenti da effettuare in bilancio sono delle somme che un'azienda mette da parte durante l'esercizio contabile per far fronte a costi o passività...

Seguici sui Social