Assegno di assistenza per anziani: requisiti, importo e come funziona

HomeNewsAssegno di assistenza per anziani: requisiti, importo e come funziona
L’assegno di assistenza per anziani, introdotto dal governo italiano, è una misura di sostegno per gli anziani non autosufficienti e indigenti.

È in arrivo una nuova prestazione universale per gli anziani: l’Assegno di assistenza. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al maxi decreto legislativo attuativo della Legge n. 33/2023 sulla terza età, la misura è stata approvata in via sperimentale.

Per avviare la riforma sull’assistenza sono state stanziate risorse per oltre un miliardo di euro. La prestazione è composta da una quota fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento e da una quota integrativa definita dall’Assegno di assistenza.

Vediamo quali sono tutte le anticipazioni, a chi spetta l’Assegno di assistenza, quali sono i requisiti e come funziona.

Cos’è l’Assegno di assistenza

Il Consiglio dei Ministri n. 66 del 25 gennaio 2024 ha approvato l’introduzione di una prestazione universale per l’assistenza degli anziani non autosufficienti, prevista dalla Legge Delega n. 33/2023.

L’Assegno di Assistenza per gli anziani si concretizza in un contributo sperimentale erogato dall’Inps, per il periodo che va dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Il provvedimento è stato illustrato durante la Conferenza Stampa ed è volto a rafforzare le misure attualmente in vigore di sostegno alle persone non autosufficienti.

A chi spetta l’assegno di assistenza

L’Assegno di Assistenza per gli anziani è una misura di accompagnamento, in via sperimentale, per il biennio 2025-2026.

La prestazione, a carattere universale, prevede un assegno integrativo di assistenza pari a 1.000 euro, per gli anziani over 80 non autosufficienti e con un livello di bisogno assistenziale gravissimo. Quindi, hanno diritto alla misura le persone non autosufficienti e, al contempo, in difficoltà economica.

L’importo dell’assegno di assistenza non piò essere di importo inferiore a quello delle prestazioni di cui la persona interessata beneficia attualmente.

Quali requisiti possedere

È previsto il rispetto di alcuni requisiti per poter beneficiare dell’Assegno di Assistenza per gli anziani in arrivo:

  • Avere più di 80 anni d’età;
  • Isee inferiore a 6.000 euro;
  • Essere titolari di un’indennità di accompagnamento.

Sarà l’Inps ad individuare lo stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e dalle stesse indicazioni fornite dalla commissione.

Tabella: requisiti assegno di assistenza

✅ Età superiore agli 80 anni con livello di reddito inferiore a un ISEE di 6.000 euro annui
✅ Livello di bisogno assistenziale grave (livello 3 o 4 secondo la classificazione Icf)​

Come funziona

L’Assegno di assistenza, pari a 1.000 euro al mese, è finalizzato a remunerare il costo del lavoro di cura e di assistenza, svolto dai lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona.

La prestazione, quindi, sarà erogata su base mensile sotto forma di contributo economico o di servizi alla persona. L’assegno sarà esente da imposizione fiscale.

Componenti della prestazione

  • Una quota fissa che corrisponde all’indennità di accompagnamento (attualmente 531,76 euro);
  • Una quota integrativa definita “assegno di assistenza”, pari a 850 euro mensili, per un totale di 1.380 euro al mese.

La misura, pertanto, dovrebbe essere composta da una quota fissa, corrispondente all’indennità di accompagnamento pari a 531,76 euro al mese, e da una quota variabile o integrativa, definita con il nome di “Assegno di assistenza”, pari a 1.000 euro al mese.

La quota integrativa avrà lo scopo di remunerare il costo del lavoro di cura e di assistenza svolto dai lavoratori domestici, per l’acquisto di altri servizi di assistenza.

La prestazione di assistenza essere erogata sotto forma di assegno (contributo in denaro) o attraverso l’erogazione di servizi alla persona. Le risorse per l’attuazione della misura arriveranno da un apposito fondo, ancora da istituire, denominato: “Fondo per la prestazione universale per gli anziani non autosufficienti”.

Tabella: modalità di erogazione dell’assegno

✅ Assistenza domiciliare, con erogazione diretta dell’assegno.
✅ Assistenza residenziale, con versamento dell’assegno alla struttura ospitante

L’assegno dovrà essere restituito se non sarà stato in tutto o in parte usato. Fermo restando il diritto a continuare a percepire l’eventuale indennità di accompagnamento.

Obiettivi della misura

L’obiettivo della misura può essere così schematizzato:

  • Promozione dell’invecchiamento attivo: Si mira a prevenire l’isolamento e la solitudine degli anziani, favorendo la telemedicina, l’assistenza domiciliare integrata e una vita attiva con più sport e turismo per gli anziani​;
  • Semplificazione delle procedure: Verranno semplificate le procedure di valutazione della persona non autosufficiente e rafforzato l’accesso ai servizi di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria.

Questa riforma rappresenta un passo significativo nel sostegno agli anziani non autosufficienti in Italia, mirando a fornire assistenza adeguata e a migliorare la qualità della vita di questa importante fascia della popolazione.

DDl anziani: ecco cosa prevede

L’iniziativa “Patto per la terza età” è sostenuta da risorse pari ad un miliardo di euro. L’obiettivo di riformare l’assistenza per circa 14 milioni di anziani, di cui 3,8 non sono autosufficienti.

La riforma contenuta nel Ddl anziani è articolata su diversi fronti nell’ottica di promuovere il benessere degli anziani e della loro integrazione della società.

Nella riforma è stata introdotta anche la prestazione di cui abbiamo parlato, la quale mira anche a far emergere il lavoro sommerso delle badanti in nero.

Leggi anche:

Domande frequenti

Cosa è l’assegno di assistenza per anziani?

È una prestazione universale per anziani non autosufficienti e indigenti, che consiste in un assegno mensile di 1.000 euro, introdotta sperimentalmente per il biennio 2024-2025.

Chi può richiedere l’assegno di assistenza per anziani?

L’assegno è destinato a persone anziane non autosufficienti con più di 80 anni, un reddito ISEE inferiore a 6.000 euro annui e un livello di bisogno assistenziale grave.

Come può essere utilizzato l’assegno?

Può essere utilizzato per l’assistenza domiciliare, con erogazione diretta, o per l’assistenza residenziale, con il versamento dell’assegno alla struttura che ospita l’anziano.

Qual è l’importo totale dell’assegno?

L’importo totale può arrivare a 1.380 euro al mese, composto da una quota fissa pari all’indennità di accompagnamento (531,76 euro) e una quota integrativa di 850 euro.

La quota integrativa come può essere impiegata?

La quota integrativa di 850 euro può essere usata per remunerare il lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza.

Quali sono i requisiti per ottenere l’assegno?

Età anagrafica di almeno 80 anni, livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE non superiore a 6.000 euro.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa dal 35% al 33%. La...