Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Amministratore senza compenso: le condizioni

Fisco NazionaleDiritto societarioAmministratore senza compenso: le condizioni

L'Amministratore di una società può svolgere il suo incarico senza compenso? La giurisprudenza ammette la possibilità che vi sia l'amministratore senza compenso. Tuttavia, occorre una apposita delibera assembleare o del CDA, con accettazione da parte dell'Amministratore.

L’attività di amministratore di società può essere esercitata anche gratuitamente. Allo stesso può, pertanto, spettare un mero rimborso delle spese qualora riconosciuto da una delibera assembleare.
L'Amministrazione finanziaria non può pretendere che la carica di amministratore di società sia sempre e comunque remunerata. Quindi, soggetta a tassazione.
L’amministratore è legato alla società da un rapporto di tipo societario, che esula dall'ambito di applicazione dell'articolo 409, C.p.c. essendo lo stesso, secondo quanto evidenziato anche dalla Corte di Cassazione nella sentenza a Sezioni Unite 20.1.2017, n. 1545, “il vero egemone dell'ente sociale”. Alla stessa conclusione arriva anche la Sentenza della Corte di Cassazione n 18643 del 13 luglio 2018.
La giurisprudenza, quindi, ammette che vi sia possibilità per l'amministratore di SRL di operare in modo gratuito. Tuttavia, occorre prestare attenzione alla procedura necessaria ad evitare contestazioni fiscali.
La natura della carica di amministratore di SRL
Il rapporto che lega l'amministratore alla società è un rapporto di tipo societario. Di conseguenza, è da escludersi che detto rapporto possa rientrare in una diversa qualificazione. Ossia di lavoro subordinato o parasubordinato ovvero di prestazione d'opera o mandato.
Ciò in considerazione del fatto che i compiti che la società affida all'amministratore riguardano la gestione dell’impresa. Gestione, costituita da un insieme variegato di atti materiali, negozi giuridici ed operazioni complesse. Infatti, come precisato dalla Corte di Cassazione:

Ancorché alcuni dei predetti atti ed operazioni possano compararsi all'attività di un prestatore d’opera, il rapporto intercorrente tra l’amministratore e la società non può essere equiparato, in ragione del rapporto di immedesimazione organica tra essi esistente, a quello derivante da un contratto d'opera, intellettuale o meno (Sentenza 17.10.2014, n. 22046);
Per la specialità del rapporto, risulta inapplicabile l’articolo 36 della Costituzione. Norma che riconosce al lavoratore il diritto alla retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del lavoro prestato (Sentenza 13.11.2012, n. 19714);
È legittima la previsione statutaria di gratuità delle funzioni di amministratore di società (Sentenze 1.4.2009, n. 7961 e 21.6.2018, n. 15382).

Sulla base di queste considerazioni si possono ricondurre le due sentenze in commento.
Sentenza Cassazione sezioni unite n. 1545 del 20.01.2017 - Amministratore senza compenso
Nel caso di specie i Giudici hanno respinto il ricorso dell’amministratore di una SRL diretto ad ottenere il riconoscimento del compenso per aver ricoperto gratuitamente la carica per 26 anni, sostenendo la la sussistenza di un rapporto di para-subordinazione con la società.
Il diritto al compenso degli amministratori è un diritto disponibile e può anche essere derogato da una clausola dello statuto della società, che condizioni lo stesso al conseguimento di utili, ovvero sancisca la g...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...