Bonus domotica 2025: cos’รจ e come funziona

Tra le agevolazioni fiscali previste per il...

Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino...

Dichiarazioni operazioni in oro: normativa e adempimenti

Con l'entrata in vigore, il 17 gennaio...

L’abuso del diritto nell’art. 10-bis della Legge n. 212/00

Fisco NazionaleRiscossione dei tributiL'abuso del diritto nell'art. 10-bis della Legge n. 212/00

Si configurano come abuso del diritto tutte le operazioni prive di sostanza economica, effettuate rispettando le norme tributarie ma al solo fine di ricevere vantaggi fiscali indebiti.

La definizione di abuso del diritto

Il concetto di abuso del diritto o elusione fiscale sono definiti dall’art. 10-bis della Legge n. 212/00 (lo Statuto dei diritti del contribuente) e dall’art. 53-bis del DPR n. 131/86.

Configurano abuso del diritto una o piรน operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all’amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente per effetto di dette operazioni“.

Si รจ in presenza di abuso del diritto quando ci si trova di fronte ad una o piรน operazioni prive di sostanza economica, che pur rispettando le norme tributarie, realizzando vantaggi fiscali indebiti per il soggetto che le ha volontariamente poste in essere.

Il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generaleย antielusivo, il quale preclude alย contribuenteย il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l’uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specificaย disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o unย risparmio d’imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici

Si tratta della definizione di abuso del diritto riscontrabile nella sentenza del 13 maggio 2009 n. 10981 della Corte di Cassazione (Sezione Tributaria Civile).

In altre parole, si รจ in presenza dell’abuso del diritto allorchรฉ una o piรน operazioni prive di sostanza economica, pur rispettando le norme tributarie, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Dunque, l’abuso del diritto inizia laddove finisce il legittimo risparmio d’imposta e si realizza in ipotesi non riconducibili all’evasione.

Configurano abusoย del diritto una o piรน operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente indebiti vantaggi fiscali, ossia benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalitร  delle norme fiscali o con i principi dellโ€™ordinamento tributario. Si consideranoย operazioni prive di sostanza economica, i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, non idonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali.

Gli elementi indicatori dell’abuso

Gli elementi costitutivi dellโ€™abuso del diritto sono costituiti da:

  • La mancanza di sostanza economica nelle operazioni effettuate;
  • La realizzazione di un indebito vantaggio fiscale;
  • La natura essenziale del vantaggio fiscale indebito conseguito.

Sotto il profilo pratico l’Amministrazione finanziaria deve, preliminarmente, procedere alla verifica dell’esistenza del primo elemento (l’indebito vantaggio fiscale). Solo nel caso in cui venga individuato รจ necessario verificare la sussistenza degli altri elementi costitutivi (assenza di valide ragioni economiche ed essenzialitร  del vantaggio ottenuto). In assenza anche solo di uno di questi elementi non si puรฒ parlare di abuso (vedasi la Risoluzione n. 93/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate).

Le operazioni prive di sostanza economica

Unโ€™operazione si considera priva di sostanza economica se i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, sono inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Invece, si considerano indebitamente conseguiti i benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalitร  delle norme fiscali o con i principi dellโ€™ordinamento tributario. E

โ€™ bene porre la dovuta attenzione al fatto che questa fattispecie di abuso del diritto va ad abrogare la precedente norma antielusiva contenuta nel nostro ordinamento tributario, ovvero quella contenuta nell’articolo 37-bis del DPR n. 600/73.

Il vantaggio fiscale indebito

Si considerano vantaggi fiscali indebiti i benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalitร  delle norme fiscali o con i principi dellโ€™ordinamento tributario. In sostanza, lโ€™abuso inizia dove finisce il legittimo risparmio dโ€™imposta e non si รจ in presenza di fattispecie riconducibili all’evasione. Adesso, con la nuova disciplina viene stabilito chiaramente, rispetto al vecchio articolo 37-bis del DPR n. 600/1973 (ormai abrogato), che costituisce legittimo risparmio dโ€™imposta il fatto che il contribuente possa scegliere tra piรน operazioni o regimi, il trattamento fiscale meno oneroso. Un aspetto, questo, di rilevantissima civiltร  giuridica.

Come si individua lโ€™abuso del diritto?

Lโ€™abuso del diritto si potrร  individuare solamente per esclusione, ovvero quando il contribuente ricava un vantaggio fiscale illegittimo che non puรฒ essere ascrivibile alla fattispecie dellโ€™evasione fiscale. In sostanza, il principio fondamentale diviene che lโ€™abuso del diritto si puรฒ individuare solamente se il contribuente consegue un vantaggio fiscale illegittimo attraverso fattispecie che non rientrano nellโ€™evasione. Va rilevato che si evade quando il contribuente non rispetta una disposizione di legge, e questo accade anche quando risulta alterato il rapporto giuridico, come nelle ipotesi di simulazione, dissimulazione e interposizione fittizia.

In pratica, dovrร  essere lโ€™Agenzia delle Entrate a dimostrare la sussistenza in capo al soggetto passivo della fattispecie di abuso del diritto. Da parte sua, il contribuente avrร  lโ€™onere di dimostrare lโ€™esistenza di ragioni economiche (extrafiscali) che abbiano determinato la scelta di compiere quella specifica operazione. Infatti, non possono essere considerate abusive quelle operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalitร  di miglioramento strutturale o funzionale dellโ€™impresa ovvero dellโ€™attivitร  professionale del contribuente.

Presentazione di interpelloย 

Il contribuente ha facoltร  di proporre interpelloย preventivo secondo quanto disciplinato dall’articolo 10-bis, secondo la procedura prevista dall’articolo 11 della Legge n. 212/2000. Ilย contribuente puรฒ inoltrare per iscritto all’Amministrazione finanziaria (che risponde entro 120 giorni) istanze di interpello riguardanti l’applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse: la risposta dellโ€™Amministrazione finanziaria, scritta e motivata, vincola con esclusivo riferimento alla questione oggetto dellโ€™istanza di interpello, e limitatamente al richiedente.

Inoltre, qualora essa non pervenga al contribuente entro il predetto termine di 120 giorni, si intende che lโ€™Amministrazione concordi con lโ€™interpretazione o il comportamento prospettato dal richiedente.ย Infine, qualsiasi atto, anche a contenuto impositivo o sanzionatorio, emanato in difformitร  dalla risposta, anche se desunta ai sensi del periodo precedente, รจ da considerarsi nullo. Limitatamente alla questione oggetto dell’istanza di interpello, non possono essere irrogate sanzioni nei confronti del contribuente che non abbia ricevuto risposta dall’Amministrazione finanziaria entro il termine di 120 giorni.

Il disconoscimento degli effetti da parte dell’Amministrazione finanziaria

Le operazioni abusive non sono opponibili al fisco: quando l’Agenzia delle entrate accerta la condotta abusiva, le operazioni elusive effettuate dal contribuente diventano inefficaci ai fini tributari e, quindi, non sono ottenibili i relativi vantaggi fiscali.

Questo significa che l’Amministrazione finanziaria ha la possibilitร  di disconoscere i vantaggi fiscali derivanti da operazioni che configurano abuso del diritto, salvo che il contribuente dimostri che tali operazioni sono giustificate da valide ragioni extrafiscali (si tratta delle c.d. “valide ragioni economiche“). Resta ferma la libertร  di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi e tra operazioni che comportano un diverso carico fiscale. Tuttavia, sono indici di mancanza di sostanza economica la non coerenza della qualificazione delle singole operazioni con il fondamento giuridico del loro insieme e la non conformitร  dellโ€™utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato. Di converso, non si considerano abusive le operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalitร  di miglioramento strutturale o funzionale dellโ€™impresa o dellโ€™attivitร  professionale del contribuente.

Viene previsto, inoltre, che lโ€™abuso del diritto sia accertato con apposito atto preceduto, a pena di nullitร , dalla notifica al contribuente di una richiesta di chiarimenti (da fornire entro il termine di 60 giorni) in cui sono indicati i motivi per i quali si ritiene configurabile un abuso del diritto. La richiesta di chiarimenti deve essere notificata dallโ€™Amministrazione finanziaria (articolo 60 del DPR n. 600/73) entro il termine di decadenza previsto per la notificazione dell’atto impositivo. Nella richiesta di chiarimenti devono essere indicate le motivazioni sulla base della quale lโ€™Amministrazione Finanziaria ritiene sussistente unโ€™ipotesi di abuso del diritto. Nel caso in cui lโ€™avviso di accertamento venga emesso, lโ€™atto impositivo deve essere specificamente motivato in relazione alla condotta abusiva, alle norme o ai principi elusi, agli indebiti vantaggi realizzati nonchรฉ ai chiarimenti forniti dal contribuente. Secondo quanto previsto dalla nuova disciplina antiabuso, lโ€™onere probatorio in capo al contribuente e all’Amministrazione finanziaria si suddivide come segue:

  • Lโ€™Amministrazione finanziaria ha l’onere di dimostrare la sussistenza della condotta abusiva;
  • Il contribuente ha l’onere di dimostrare lโ€™esistenza delle ragioni extrafiscali che giustificano l’operazione.

L’abuso del diritto non รจ penalmente punibile. Resta possibile l’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie, ove ne ricorrano i presupposti. Di fatto, si tratta principalmente delle sanzioni legate alla dichiarazione infedele, previste dagli art. 1 e 5 del D.Lgs. n. 471/97.

Onere della prova

Nel procedimento di accertamento dell’abuso del diritto l’onere della prova della condotta abusiva grava sull’amministrazione finanziaria, mentre il contribuente รจ tenuto a dimostrare la sussistenza delle valide ragioni extrafiscali che stanno alla base delle operazioni effettuate. L’abuso del diritto non puรฒ essere rilevato d’ufficio da parte del giudice tributario.

Abuso vs evasione

Il comportamento abusivo non puรฒ essere confuso con lโ€™evasione, posto che:

  • L’evasione consiste nella violazione di norme realizzata attraverso la tenuta di condotte che sono palesemente e volutamente contrarie ai precetti legislativi, in quanto finalizzate allโ€™occultamento di materia imponibile (pertanto, lโ€™evasione si contrappone allโ€™abuso in quanto in questo caso lโ€™illecito viene conseguito mediante la creazione di una realtร  in apparenza divergente da quella effettiva);
  • L’abuso integra, al contrario, lโ€™aggiramento di precetti normativi reso possibile attraverso lโ€™utilizzo distorto di strumenti giuridici.

Per approfondire:

Se desideri approfondire l’argomento contattaci per una consulenza fiscale online, in grado di chiarire i tuoi dubbi e comprendere come operare nel modo corretto.

Modulo di contatto

    Ho letto lโ€™informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalitร  ivi indicate.

    I piรน letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Bonus domotica 2025: cos’รจ e come funziona

    Tra le agevolazioni fiscali previste per il 2025 c'รจ anche un bonus dedicato all'applicazione di strumenti di controllo da...

    Lavoratori impatriati vs regime forfettario

    Il regime dei lavoratori impatriati รจ un particolare regime fiscale agevolato che รจ stato rivisto dall'art. 5 del D.Lgs....

    Modello RLI 2025 Editabile: compilazioneย ed istruzioni

    Scarica il modello RLI per consegnarlo direttamente compilato agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, tutte le informazioni...

    Fondo garanzia mutui prima casa: la guida di Abi

    Cosโ€™รจ il Fondo garanzia prima casa? Ilย Fondo di garanzia per i mutui prima casaย รจ stato istituito presso il Ministero dellโ€™Economia...

    E-commerce: CGV, Privacy e Cookie Policy

    Oggi giorno lโ€™avvio di unโ€™attivitร  di vendita di prodotti e/o servizi tramite e-commerce รจ sempre piรน utilizzato e ormai...

    Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

    La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino al 2027 il Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Il...