Come si calcola ultima lettera del codice fiscale

HomeIVA nei rapporti con l'esteroCome si calcola ultima lettera del codice fiscale

Esempio di calcolo dell'ultima lettera (carattere di controllo) del codice fiscale.

Come si calcola il carattere di controllo del CF?

Il codice fiscale (se devi calcolare il codice fiscale sul sito trovi un servizio utile) è composto da 16 caratteri, tra lettere e numeri. I primi tre caratteri si riferiscono al cognome, i successivi tre al nome, a seguire vengono l’anno di nascita, il mese e il giorno, infine troviamo il codice catastale del comune di nascita e per conclude il carattere di controllo (la tanto discussa lettera che si trova alla fine del codice). Vedi immagine sotto.

Primi tre caratteri Cognome
Secondi tre caratteriNome
Successivi cinque caratteriDue per l’anno di nascita
Uno per il mese di nascita
Due per il giorno di nascita
Successivi quattro caratteriCodice catastale del Comune di nascita
Ultimo carattereCarattere di controllo

Calcolo della lettera di controllo

Per calcolare l’ultima lettera (quella di controllo) del codice fiscale occorre applicare un preciso algoritmo. Per poter procedere è necessario andare a convertire i vari caratteri in numeri secondo le tabelle sottostanti e poi eseguire varie operazioni seguendo questi passi:

  1. Convertire in numeri i caratteri di posizione pari;
  2. Convertire in numeri i caratteri di posizione dispari;
  3. Addizionare tutti i valori ottenuti e dividerli per 26;
  4. Determinare una lettera alfabetica corrispondente al resto dell’operazione.

Prima di procedere con un esempio pratico, vediamo le tabelle dell’algoritmo.

CARATTERI ALFANUMERICI DISPARI

CarattereValoreCarattereValoreCarattereValore
01C5O11
10D7P3
25E9Q6
37F13R8
49G15S12
513H17T14
615I19U16
717J21V10
819K2W22
921L4X25
A1M18Y24
B0N20Z23

CARATTERI ALFANUMERICI PARI

CarattereValoreCarattereValoreCarattereValore
00C2O14
11D3P15
22E4Q16
33F5R17
44G6S18
55H7T19
66I8U20
77J9V21
88K10W22
99L11X23
A0M12Y24
B1N13Z25

Per convertire il numero ottenuto (resto) in lettera dobbiamo usufruire della tabella sottostante:

RestoLetteraRestoLetteraRestoLettera
0A10K20U
1B11L21V
2C12M22W
3D13N23X
4E14O24Y
5F15P25Z
6G16Q
7H17R
8I18S
9J19T

Esempio di calcolo del carattere di controllo del codice fiscale

Per comprendere come utilizzare nel modo corretto questo algoritmo procediamo con un esempio pratico. Immaginiamo di avere già individuato i primi 15 caratteri del codice, che sono i seguenti BBB TTT 20H12 X122. Sulla base di questi valori occorre procedere con i seguenti passaggi:

Separare i caratteri dispari dai caratteri pari

Caratteri dispari: BBT2H212

Caratteri pari: BTT01X2

Assegnare un numero a ciascun carattere

Per assegnare un numero a ciascun carattere è necessario prendere a riferimento le prime due tabelle viste sopra.

Somma valori dei caratteri dispari

CARATTERE DISPARIBBT2H212Totale
NUMERO0014517505= 46

Somma valori dei caratteri pari

CARATTERE PARIBTT01X2Totale
NUMERO1191901232= 65

Dividere i valori ottenuti per 26

La somma dei caratteri pari (46) e dispari (65) è pari a 111. Tale valore deve essere diviso per 26.

111 : 26 = 4 con il resto di 7

Calcolo in dettaglio

Il 26 nel 111 ci sta quattro volte, quindi se facciamo 26 * 4 otteniamo 104, facendo ora la differenza tra 111 e 104 otteniamo 7 (resto). Questo è il numero che dobbiamo andare a convertire in lettera, utilizzando l’ultima tabella indicata sopra. La lettera che viene fuori dalla tabella rappresenta il carattere di controllo. Nel nostro esempio il carattere di controllo in relazione al numero 7 è il carattere “H“.

Riepilogando, quindi, il codice fiscale completo del nostro esempio è il seguente: BBB TTT 20H12 X122 H.

Come facilitare questo calcolo?

Se desideri facilitare il calcolo del codice fiscale inverso ti consiglio di utilizzare il nostro servizio di calcolo gratuito presente sul sito.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...