Operazioni extraterritoriali IVA: la gestione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroOperazioni extraterritoriali IVA: la gestione

Le operazioni extraterritoriali ai fini IVA, fatturazione, obblighi contabili ed impatto sulla definizione di esportatore abituale e sulla determinazione del plafond ai fini IVA.

Come deve essere trattata da un punto di vista IVA un'operazione di acquisto e successiva cessione di beni che rimango fuori dal territorio UE? Come si gestiscono le operazioni extraterritoriali ai fini IVA?
Ci siamo posti questa domanda in quanto è frutto di ripetute richieste da parte di lettori. Mi riferisco a casistiche legate ad operazioni extraterritoriali ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Si tratta, in buona sostanza, di operazioni, cessioni di beni o prestazioni di servizi, carenti del requisito della territorialità.
Questo tipo di operazioni devono essere sempre adeguatamente identificate in quanto la loro separazione è di importanza dirimente nella verifica dello status di esportatore abituale e nella formazione del plafond. Ebbene, in questo contributo vedremo, anche grazie a due esempi pratici, come debbano essere trattate, ai fini IVA e della fatturazione e registrazione contabile le operazioni extraterritoriali ai fini IVA.
Le operazioni extraterritoriali IVA
Le operazioni extraterritoriali IVA si riferiscono alle transazioni commerciali che coinvolgono beni o servizi che attraversano i confini nazionali. Queste operazioni avvengono tra un soggetto residente in un determinato paese e un soggetto residente in un altro paese, coinvolgendo quindi un contesto internazionale.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi prive del requisito territoriale sono soggette all'obbligo di fatturazione (ne abbiamo parlato in questo articolo: "Operazioni non rilevanti IVA e obbligo di fatturazione"). Questo è quanto previsto dall'art. 21, comma 6-bis del DPR n. 633/72. Tuttavia, questa categoria di operazione è irrilevante ai fini sia:

Della verifica dello status di esportatore abituale;
Della formazione del plafond per l’acquisto di beni/servizi senza applicazione dell'IVA.

Da segnalare che queste operazioni, soggette anche a registrazione, concorrono alla determinazione del volume d'affari di cui all'art. 20 del DPR n. 633/72.
Determinazione del volume d'affari e operazioni extraterritoriali
Ai fini della verifica dello status di esportatore abituale, indispensabile per avvalersi del plafond, il volume d'affari deve essere assunto al netto:

Delle cessioni di beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale (es. depositi doganali), ma anche
Delle cessioni di beni o prestazioni di servizi, prive del requisito di territorialità.

In pratica, l'operatore nazionale assume la qualifica di esportatore abituale se le operazioni con l'estero registrate nell'anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti sono superiori al 10% del volume d'affari “rettificato”.
Con questo termine si intende un valore calcolato cioè senza considerare le operazioni extraterritoriali per le quali è obbligatoria l'emissione della fattura. Si tratta, ad esempio di cessioni di beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale siccome territorial...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...