Conto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

HomeTutela del patrimonioConto Escrow: funzionamento del deposito vincolato a garanzia

Il Conto Escrow deriva da un accordo scritto e vincolate tra due parti Escrow Agreement. Accordo in base al quale in un accordo commerciale alcune somme di denaro o di titoli di proprietà sono depositate presso una terza parte a titolo di garanzia. Le somme vengono rilasciate al verificarsi di una condizione risolutiva espressamente definita dalle parte. 

Nell'ambito di trattative commerciali complesse le parti possono voler tutelarsi in modo rafforzato. Per questo è prassi l'inserimento di Escrow Agreement nei contratti. Si tratta di accordi di garanzia che possono prevedere la costituzione di un conto corrente a garanzia dell'operazione. Si tratta del c.d. Conto Escrow.
L'obiettivo di un Conto Escrow è quello di far entrare in gioco nella transazione commerciale un soggetto terzo ed indipendente.
Molto spesso si tratta di un istituto finanziario che si occuperà di fungere da garante. Nell'istituto bancario viene costituito un fondo vincolato di deposito, che fungerà da garanzia per il deposito di una somma di denaro. Somma che deve transitare tra due soggetti come contropartita di una transazione commerciale. Una volta avvenuta la transazione il vincolo sulla garanzia si scioglie ed i soldi passano di proprietà da un soggetto all'altro.
Attraverso un Escrow Agreement le parti decidono di tutelarsi e garantire il pagamento solo al momento in cui la condizione sospensiva si è risolta. In questo contributo voglio parlarti con maggiore dettaglio degli Escrow Agreement e del Conto Escrow.
Che cos'è un conto escrow?
Un Conto Escrow è un tipo speciale di conto bancario o fiduciario utilizzato per tenere in custodia fondi o beni da parte di una terza parte neutrale fino al completamento di determinate condizioni contrattuali tra due parti. Questo strumento è comunemente utilizzato in transazioni immobiliari, accordi commerciali, e operazioni finanziarie complesse per garantire che entrambe le parti rispettino i termini del contratto prima di finalizzare la transazione.
Caratteristiche principali

Parte neutrale:

Il conto è gestito da una terza parte neutrale, spesso un agente escrow, un avvocato, una banca o un'altra istituzione finanziaria, che agisce nell'interesse di entrambe le parti coinvolte.

Condizioni di rilascio:

I fondi o beni detenuti nel conto escrow sono rilasciati solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni predeterminate, come il completamento di un'ispezione immobiliare, la chiusura di una vendita, o il raggiungimento di milestones contrattuali.

Sicurezza:

Fornisce sicurezza e protezione a entrambe le parti, riducendo il rischio di inadempienze e controversie, in quanto i fondi sono rilasciati solo una volta che tutte le condizioni contrattuali sono state soddisfatte.

Utilizzi comuni:

Transazioni immobiliari: Per garantire che il pagamento del prezzo di acquisto avvenga solo dopo che tutte le condizioni della vendita sono state soddisfatte.
Acquisizioni aziendali: Per trattenere fondi fino alla conclusione delle verifiche necessarie e al rispetto delle clausole contrattuali.
Accordi di licenza: Per garantire il pagamento delle royalties una volta raggiunti determinati obiettivi.

Vantaggi

Protezione legale: Le parti hanno una maggiore protezione legale e sicurezza finanziaria.
Flessibilità: Può essere utilizzato per una vasta gamma di transazioni e accordi.
Traspa...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...