Residenza fiscale dello sportivo professionista con compensi esteri

HomeFiscalità InternazionaleTrasferimento all'estero, AIRE e accertamentiResidenza fiscale dello sportivo professionista con compensi esteri

La Cassazione chiarisce che la residenza effettiva in Italia prevale sui contratti esteri: anche gli atleti con ingaggi internazionali devono dichiarare i redditi nel nostro Paese se qui hanno il centro della loro vita familiare e personale.
La recente ordinanza della Cassazione n. 18874 del 10 luglio 2025 ha fornito chiarimenti definitivi su una questione che interessa migliaia di sportivi, artisti e professionisti con carriere internazionali: quando uno Stato può tassare i compensi di un atleta che vive con la famiglia in Italia ma ha contratti con società estere?
Il caso analizzato dalla Suprema Corte riguarda un ciclista professionista russo che, pur avendo contratti con una società lussemburghese e svolgendo gare all'estero, aveva stabilito in Italia il proprio baricentro familiare. La decisione della Cassazione stabilisce un principio chiaro: la residenza effettiva in Italia è decisiva per la tassazione, indipendentemente dalla nazionalità dell'atleta, dalla sede del datore di lavoro o dal luogo di svolgimento delle prestazioni.
Il quadro normativo internazionale: l'approccio OCSE agli sportivi
Prima di analizzare il caso specifico, è fondamentale comprendere il quadro normativo internazionale che disciplina la tassazione degli sportivi professionisti. Il tema centrale è come permettere ai vari Stati della fonte di poter esercitare la propria potestà impositiva e su quali importi.
Il Commentario OCSE e la casistica del ciclista
Tale tematica viene affrontata nel Commentario OCSE dove viene offerta una casistica variegata in cui viene analizzata anche la fattispecie del ciclista. Il riferimento va al paragrafo 9.3 di commento all'articolo 17 - esempio 2:

"[a] cyclist is employed by a team. Under his employment contract, he is required to travel with the team, appear in some public press conferences organised by the team and participate in training activities and races that take place in different countries. He is paid a fixed annual salary plus bonuses based on his results in particular races".

Questo esempio del Commentario OCSE illustra perfettamente la complessità della tassazione degli sportivi moderni, che combinano:

Compensi fissi annuali indipendenti dal luogo di prestazione;
Bonus legati a performance in competizioni specifiche in diversi Paesi;
Obblighi contrattuali misti (gare, allenamenti, conferenze stampa, attività promozionali);
Mobilità territoriale continua con prestazioni in multiple giurisdizioni.

Criteri di ripartizione secondo l'OCSE
Il Commentario stabilisce che per gli sportivi come i ciclisti, la tassazione deve seguire il principio territoriale delle prestazioni, ma con alcune specificazioni:

Compensi correlabili a specifiche gare: tassabili nello Stato dove si svolge la competizione;
Stipendi fissi e compensi forfettari: ripartibili proporzionalmente tra i diversi Stati dove si svolgono le attività;
Attività accessorie (conferenze, allenamenti): tassabili dove effettivamente svolte;
Diritti d'immagine: seguono...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Posso essere socio di SRL se mi trasferisco all’estero? 

Analisi completa delle implicazioni giuridiche e fiscali per i soci di società italiane che trasferiscono la residenza all'estero. Tutto...

Pensione lorda in Svizzera: detassazione per pensionati italiani

Una guida completa sulla Convenzione Italia-Svizzera che spiega come e quando un pensionato italiano, ex dipendente pubblico o privato,...

Partita IVA italiana e trasferimento all’estero: rischi fiscali

Come gestire correttamente la propria posizione fiscale quando si lascia l'Italia mantenendo attiva la partita IVA: analisi dei rischi...

Socio di SNC all’estero: effetti sulla residenza fiscale

Come la partecipazione in società in nome collettivo può costituire un elemento di collegamento fiscale con l'Italia per i...

Trasferimenti di denaro dall’estero e residenza fiscale: controlli

I trasferimenti di denaro dall’estero verso l’Italia possono costituire un forte elemento di collegamento sostanziale che l’Amministrazione finanziaria valuta...

Successione con beneficiario residente all’estero (AIRE)

Guida fiscale operativa per chi eredita beni in Italia vivendo stabilmente all’estero, con focus su imposta di successione, aliquote,...