Cambiamenti Irpef 2025: 2 ipotesi in campo

HomeNewsCambiamenti Irpef 2025: 2 ipotesi in campo

Il sistema fiscale potrebbe subire nuovi cambiamenti, soprattutto per quanto riguarda l’IRPEF. Già da qualche anno, si sta attuando una riforma dell’imposta, con la riduzione di aliquote e scaglioni, e il Governo a guida Meloni, anche per il prossimo anno, sembra pronto ad introdurre altre novità.

Sul tavolo ci sono diverse proposte. In modo particolare, ci sono due linee principali di azione: da una parte, si punta alla riduzione dell’aliquota intermedia dal 35% al 33% e, accanto, l’estensione dell’aliquota ai redditi fino a 60.000 euro.

Al contempo, si profilano diversi tagli, anche significativi, per i redditi medio-alti. Anche per quest’anno, abbiamo assistito alla conferma di diverse misure pensate e attuate per sostenere i redditi medio-bassi. Cosa cambierà il prossimo anno? Come al solito, il nodo sono le risorse, necessarie per continuare a percorrere la stessa via.

Cambiamenti IRPEF 2025

Il Governo sta tornado al lavoro sulla manovra 2025. Nei progetti, c’è sempre la riforma dell’Irpef.

Tra le diverse proposte, sul tavolo c’è l’ipotesi di riduzione delle tasse per il ceto medio, con l’obiettivo di abbassare l’aliquota dal 35% al 33%, ovvero l’aliquota intermedia. Il fine è ampliare la fascia di reddito del secondo scaglione da 50.000 euro a 60.000 euro.

Una proposta che prevede, al contempo, una revisione delle detrazioni e delle deduzioni fiscali. Infatti, le detrazioni e le deduzioni si ridurranno progressivamente al crescere del reddito.

Qualora questa proposta fosse realizzata, ne potrebbero beneficiarne circa 8 milioni di contribuenti. Qual è il problema? Come al solito, la questione da risolvere è quella delle risorse, che dovrebbero aggirarsi attorno a 4/6 miliardi di euro. La sua attuazione dipenderà dall’andamento delle entrate fiscali, soprattutto da quelle derivanti dal concordato preventivo biennale.

Non dimentichiamo, inoltre, che si dovranno reperire risorse anche per finanziare nuovamente il taglio del cuneo fiscale sul lavoro e, al contempo, mantenere la riforma a tre aliquote anche per il prossimo anno.

Per quanto riguarda le tre aliquote, il Governo avrebbe l’intenzione di ridurre ulteriormente l’aliquota intermedia al fine di ampliare la platea dei contribuenti beneficiari della conseguente riduzione delle imposte.

Chi beneficerà dei vantaggi?

L’intenzione del Governo è di abbassare l’aliquota intermedia al 33% ed estendere lo scaglione di reddito a 60.000 euro.

Qualora questa ipotesi venisse approvata, ne beneficerebbero, ovviamente, i contribuenti con redditi fino a 50.000, con un risparmio fino a 400 euro all’anno.

Invece, i contribuenti con redditi tra 50.000 euro e 60.000 euro potrebbero ottenere addirittura uno sconto fino a 1000 euro annui.

Taglio per redditi fino a 60.000 euro

La seconda ipotesi riguarda, come abbiamo anticipato, i contribuenti con redditi tra i 50.000 euro e i 60.000 euro. A questa platea di contribuenti potrebbe essere estesa l’aliquota più bassa, togliendoli dalla fascia più alta, ovvero del 43%.

Si tratterebbe di una misura molto incisiva, che porterebbe un significativo risparmio fino al 10%: chi si trova nella fascia reddituale interessata potrebbe passare dall’aliquota del 43% a quella del 35% o, addirittura, del 33% qualora la prima ipotesi che abbiamo descritto prima venisse effettivamente attuata.

A conti fatti, però, anche se possono sembrare numerosi, il risparmio riguarderebbe un gruppo decisamente più ristretto di contribuenti.

Ci sono circa 800.000 contribuenti nella fascia reddituale tra 50.000 euro e 60.000 euro, mentre quelli presenti nella fascia tra i 28.000 euro e i 50.000 euro sono quasi 8 milioni. Il costo della misura si aggira attorno a 4 miliardi di euro, una somma pressocché simile a quanto speso per la riforma a tre aliquote attualmente in vigore.

Come funziona adesso?

Per concludere, facciamo una breve parentesi su come funziona attualmente l’Irpef.

La Legge di Bilancio del 2024 ha previsto tre aliquote e scaglioni:

  • Fino a 28.000 euro, con aliquota al 23%;
  • Tra 28.000 euro e 50.000 euro, con aliquota al 35%;
  • Oltre 50.000 euro, con aliquota al 43%.

Sul tavolo del

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Sara Bellanza
Sara Bellanza
Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...