Pensione integrativa estera nello Stato di residenza

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriPensione integrativa estera nello Stato di residenza

Tassazione in Italia della prestazione pensionistica in forma di capitale erogata da un fondo pensione integrativo chiuso estero. Questo è quanto previsto dall'art. 18 del modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni.

Di seguito andiamo ad analizzare, rendendolo generico, un caso affrontato dall'Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 150/E/2020 per andare ad individuare il criterio di collegamento da utilizzare per individuare la potestà impositiva in caso di percepimento di una prestazione pensionistica in forma di capitale erogata da un fondo pensione integrativo chiuso estero. L'analisi seguente parte da alcuni assunti di base che devono essere tenuti in considerazione:

Tra l'Italia e lo stato estero di residenza dell'ente pensionistico privato vi sia in essere una Convenzione contro le doppie imposizioni;
L'attività lavorativa del soggetto che ha versato i contributi previdenziali sia stata svolta all'estero;
Il soggetto che percepisce la prestazione pensionistica sia residente in Italia;
Non è prevista la possibilità di trasferire il fondo dall'estero all'Italia.

Come vedremo, tuttavia, il criterio di collegamento del reddito vale anche al contrario, ovvero nel caso in cui un fondo pensione nazionale si trovi ad erogare prestazioni nei confronti di soggetto che al momento della percezione della prestazione è fiscalmente residente all'estero.
Caso pratico: prestazioni pensionistiche in forma di capitale erogata da fondo estero
Prendiamo il caso di un soggetto fiscalmente residente in Italia che percepisce una prestazione pensionistica in forma di capitale erogata da un fondo pensione integrativo chiuso estero. Il soggetto nel periodo di residenza fiscale all'estero ha sottoscritto un fondo pensione integrativo chiuso presso un intermediario finanziario. Questi, nel periodo estero, ha versato un contributo volontario, prelevato dal salario al netto delle imposte, al quale l'impresa datrice di lavoro ha aggiunto un ulteriore 50 per cento.
In relazione ai contributi versati nel fondo pensione localizzato all'estero, per individuare lo Stato al quale compete la potestà impositiva sulle prestazioni erogate dal fondo stesso ad un soggetto residente. Aspetto da evidenziare è che tali contributi sono relativi ad un rapporto di lavoro dipendente svolto all'estero. Pertanto, per individuare il criterio di collegamento per la tassazione della prestazione pensionistica erogata in forma di capitale è necessario prendere a riferimento l'art. 18, par. 1 della Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata dall'Italia e lo stato estero ove è situato il fondo pensione integrativo. Tale disposizione prevede che le pensioni e le altre remunerazioni analoghe percepite da un soggetto residente in uno Stato contraente in relazione a un cessato impiego sono imponibili solo nello Stato di residenza del contribuente.
Nel caso prospettato, trattandosi di prestazione pensionistica erogata sotto forma di capitale erogata da un fondo previdenziale estero a un soggetto residente nel territorio dello Stato, in relazione a un cessato impiego, una volta maturato il requisito anagrafico richiesto per l'accesso alla prestazione - gli emolumenti in questione devono ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...