Indebita detrazione IVA: violazione e sanzioni

HomeIVA nei rapporti con l'esteroIndebita detrazione IVA: violazione e sanzioni

In caso di indebita detrazione dell'IVA si applica una sanzione amministrativa pecuniaria del 90% dell'IVA detratta. In caso di IVA addebitata in eccesso in fattura sanzione fissa da 250 a 10.000 euro.

L'indebita detrazione IVA è una violazione delle norme fiscali che può comportare sanzioni e interessi da parte dell'Agenzia delle Entrate. Questo articolo fornisce una panoramica su cosa sia l'indebita detrazione IVA, le sue conseguenze e come evitarla.
Il diritto alla detrazione dell'IVA addebitata in rivalsa sorge, in capo ai soggetti passivi d'imposta, "in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione". A questi fini, i beni e/o servizi acquistati devono:

Essere destinati all'esercizio dell'attività d'impresa quindi inerenti;
Afferire ad operazioni che attribuiscono il diritto alla detrazione.

La detrazione dell'IVA può essere esercitata al più tardi entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all'anno in cui il diritto medesimo è sorto, vale a dire il momento in cui si è verificato il duplice presupposto dell'esigibilità dell'imposta (determinato ai sensi dell'art. 6 co. 5 del DPR n. 633/72) e del possesso della fattura di acquisto da parte del cessionario o committente. Esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA fuori da questa fattispecie può portare all'applicazione di sanzioni amministrative tributarie. L'indebita detrazione IVA può essere un errore involontario, ma può anche essere il risultato di frodi o di comportamenti scorretti. Per questo motivo, è importante che le aziende siano consapevoli delle regole fiscali e dei loro obblighi in materia di IVA per evitare errori e sanzioni.
La fattispecie di indebita detrazione IVA
L'art. 6 co. 6 del D.Lgs. n. 471/97 prevede che chi computa illegittimamente in detrazione l'imposta assolta o addebitatagli in via di rivalsa è punito con la sanzione amministrativa pari al 90% dell'imposta.

Art. 6 co. 6 del D.Lgs. n. 471/97

"Chi computa illegittimamente in detrazione l’imposta assolta, dovuta o addebitatagli in via di rivalsa, è punito con la sanzione amministrativa pari al novanta per cento dell’ammontare della detrazione compiuta. In caso di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o prestatore, fermo restando il diritto del cessionario o committente alla detrazione ai sensi degli articoli 19 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, l’anzidetto cessionario o committente è punito con la sanzione amministrativa compresa fra 250 euro e 10.000 euro. La restituzione dell’imposta è esclusa qualora il versamento sia avvenuto in un contesto di frode fiscale".

Fattispecie
Norma
Sanzione

Indebita detrazione IVA
Art. 6, co. 6 D.Lgs. n. 471/97
90% dell'IVA

Il quadro sanzionatorio, sopra indicato, può essere suddiviso in due casistiche (art. 6, comma 6):

Se è esercitata illegittimamente la detrazione dell'IVA, si applica la sanzione proporzionale del 90% dell’imposta indebita;
Se l'emittente ha errato applicando un'imposta superiore a quella effettiva, erroneamente assolta, il cessionario o ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...