Trust e holding nel passaggio generazionale del patrimonio

HomeTrust e holding nel passaggio generazionale del patrimonio

La holding ed il trust non sono sempre strumenti antitetici: in alcuni casi è possibile arrivare all'utilizzo congiunto di entrambi gli strumenti per tutelare il patrimonio e consentire una gestione ed amministrazione ad un unico soggetto da individuare con cura, ovvero il trustee.

L'esigenza di tutelare il patrimonio nelle aziende familiari è esigenza molto sentita. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo visto l'incessante crescita nell'utilizzo di strumenti utili a tutelare il patrimonio dalle aggressioni di terzi, volti anche ad agevolare il successivo passaggio generazionale del patrimonio.
Mi riferisco, principalmente, a due strumenti giuridici complessi, come la holding ed il trust. Questi due strumenti negli ultimi anni hanno dominato la scena, essendo in grado di garantire il raggiungimento di obiettivi degni di tutela come la segregazione del patrimonio, una migliore gestione dei rapporti sociali, ed una agevolazione nelle delicate fasi del passaggio generazionale. Tuttavia, spesso l'imprenditore tende a sottovalutare la possibilità di compensare gli svantaggi di una holding utilizzando contemporaneamente anche un trust, per superare alcune problematiche e sfruttare i vantaggi anche di questo strumento giuridico.
In questo portale abbiamo già affrontato in dettaglio gli aspetti giuridici e fiscali di holding e trust. Si tratta di contenuti di approfondimento ai quali ti rimando se intendi entrare nel dettaglio di questi strumenti. Di seguito, invece, riprenderemo molto schematicamente soltanto alcuni aspetti di questi strumenti, utili per argomentare i ragionamenti che andremo ad effettuare. In ogni caso, non spaventarti se ritieni che alcune di queste nozioni siano difficilmente comprensibili. Al termine dell'articolo puoi trovare i riferimenti per metterti in contatto con me e ricevere il preventivo personalizzato per analizzare la tua situazione personale.
La tutela del patrimonio nelle imprese familiari
L'imprenditore deve necessariamente rendersi conto che dispone di una duplice forma patrimonio. Da una parte egli è titolare del patrimonio aziendale, ovvero il complesso di beni che compone l'azienda. Può essere il caso degli uffici, dei capannoni, delle attrezzature industriali e commerciali, di telefoni e pc, ma anche marchi, brevetti, know how e diritti immateriali. Accanto a questo patrimonio l'imprenditore ha a disposizione anche il suo patrimonio personale: i suoi risparmi, i suoi investimenti, i beni personali come l'auto o la propria casa. Si tratta di patrimoni distinti ma che sono entrambi sotto la tutela dell'imprenditore e per questo motivo non possono essere sottovalutati.
Chi fa impresa deve sapere che deve necessariamente tutelare entrambe le forme di patrimonio. In particolare:

Deve tutelare il patrimonio aziendale dalle possibili aggressioni di terzi, come finanziatori, banche, fornitori, o anche l'Amministrazione finanziaria. Tutti soggetti che, a determinate condizioni, possono rivalersi su tutti i beni aziendali per rientrare dei loro crediti;
Deve tutelare il patrimonio personale da possibili aggressioni di creditori particolari, ed evitare che un fallimento della sua società possa avere conseguenze anche personali ed incidere sull'integrità del patrimonio personale dell'imprendito...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Mancata dichiarazione dei redditi: conseguenze

    La dichiarazione dei redditi in Italia è un obbligo per tutti i soggetti fiscalmente residenti che hanno percepito redditi....

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

    I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini...

    Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

    L'Inps, con la Circolare n. 91/2025, ha fornito le istruzioni operative per beneficiare del Bonus donne, previsto dal Decreto Coesione (D.L....

    Auto aziendali uso promiscuo: come cambia la tassazione

    La Legge n. 60/2025, di conversione del decreto Bollette, ha previsto una “clausola di salvaguardia” per permettere che la...

    Neo-residenti al nodo monitoraggio fiscale per le cripto-attività

    Il regime fiscale dei neo-residenti in Italia, disciplinato dall'articolo 24-bis del TUIR, offre significativi vantaggi a chi trasferisce la...