Traduzione dei documenti in lingua straniera per il 730

HomeFisco NazionaleTraduzione dei documenti in lingua straniera per il 730

L'Agenzia delle Entrate richiede che la documentazione presentata a supporto di oneri detraibili o deducibili (come spese mediche, spese di istruzione, interessi passivi su mutui, ecc.) sostenuti all'estero e redatta in lingua straniera, sia accompagnata da una traduzione in italiano.

Uno dei problemi che molto spesso i contribuenti si trovano a dover risolvere riguarda la documentazione prodotta in lingua straniera utile per la presentazione della propria dichiarazione dei redditi: modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche. Può trattarsi, ad esempio, di una certificazione di un reddito da lavoro dipendente prodotto all’estero, la certificazione di un’imposta pagata all’estero, una spesa medica prodotta all’estero oppure un’intera dichiarazione dei redditi estera. Allo stesso modo può capitare che vi siano documenti rilasciati da broker esteri in caso di investimenti finanziari detenuti fuori dai confini nazionali. In tutti questi casi il contribuente deve interrogarsi su come gestire questo tipo di documentazione in previsione di possibili futuri controlli sulla dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Documenti in lingua straniera per la dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi deve essere compilata in relazione alla documentazione di supporto del contribuente che, in alcuni casi, può essere composta anche da documenti in lingua straniera. Sono soventi i casi in cui vi sono certificazioni di redditi prodotti all’estero, oneri sostenuti in altri paesi o crediti spettanti in relazione ad imposte estere versate. Vivere o lavorare all’estero mantenendo la residenza in Italia comportano, molto spesso il verificarsi di queste fattispecie, ed allora, come comportarsi con la documentazione?

Quando siamo di fronte a documentazione redatta in lingua straniera ci si pone il dubbio se sia il caso di effettuare una apposita traduzione dell’atto in lingua italiana per permettere, prima a chi elaborerà la dichiarazione dei redditi, e poi all’Agenzia delle Entrate in caso di controlli, di poter verificare in modo idoneo il contenuto dell’atto. Inoltre, è necessario comprendere in quali casi la traduzione può essere effettuata in autonomia dal contribuente e quando, invece, si renda obbligatoria la produzione di una traduzione giurata.

Quando è necessaria la traduzione giurata

A fornire un riferimento per tutte queste domande è la Circolare n. 7/E/2017 e successivamente la Circolare n. 19/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate. In questo documento vengono riepilogati alcuni riferimenti importanti. In particolare i seguenti:

Traduzione dei documenti fiscali in lingua straniera

Traduzione autonoma del contribuenteTraduzione giurata
Se il documento è redatto in una delle seguenti lingue la traduzione può essere effettuata in autonomia dallo stesso contribuente:
– Inglese;
– Francese;
– Tedesco;
– Spagnolo.
Se la documentazione, invece, è redatta in una lingua diversa da quelle indicate (nella precedente colonna) è necessaria una traduzione giurata. Si tratta di un atto che ha carattere ufficiale e legale in quanto si attesta, attraverso apposita certificazione, la conformità del testo tradotto all’originale.

È necessario tradurre le parti del documento essenziali per comprendere la natura della spesa, l’importo, la data, il soggetto che ha emesso il documento e il soggetto che ha sostenuto la spesa.

Sia il documento originale in lingua straniera sia la sua traduzione devono essere conservati (per il termine di prescrizione dell’attività di accertamento) ed esibiti in caso di controllo documentale da parte dell’Agenzia delle Entrate, insieme alla dichiarazione dei redditi.

Eccezioni ed esoneri

Accanto a queste regole generali vi sono anche delle eccezioni e degli esoneri. Infatti, al fine di tutelare le minoranze linguistiche, composte soprattutto da soggetti che vivono in zone di confine, non è necessario procedere ad alcuna traduzione qualora:

  • Il documento sia redatto in lingua francese e il contribuente è residente in Valle d’Aosta;
  • Il documento sia redatto in lingua tedesca e il contribuente risiede nella provincia di Bolzano;
  • Il documento sia redatto in lingua slovena e il contribuente è sia residente in Friuli Venezia Giulia sia appartenente alla minoranza slovena.

Documenti prodotti in lingua italiana per spese sostenute all’estero

Altra fattispecie che potrebbe, concretamente, verificarsi riguarda le spese sostenute all’estero da parte del contribuente ma certificate da documenti redatti in lingua italiana. Sempre la Circolare n. 19/E/2020, sul punto, prevede che è ammessa la detrazione della spesa sostenuta all’estero se comprovata da documentazione redatta in lingua italiana. In questo caso, quindi, si è esonerati da qualsiasi adempimento di traduzione.

Cosa sono e come si redigono le traduzioni giurate

Le traduzioni giurate sono delle traduzioni di documenti in altra lingua aventi valore legale. Di fatto, quindi, è come se avessimo un documento originale, ma tradotto in lingua diversa. Si ricorre alla traduzione giurata quando siamo di fronte alla necessità di rendere legale un documento prodotto in lingua originale in un altro Paese. Oltre ad una “normale” traduzione deve essere redatto un verbale di giuramento nel quale il professionista traduttore giura di aver riportato completamente tutte le informazioni in lingua in modo conforme al documento originale. Di fatto, quindi, la traduzione giurata serve ad attestare l’esatta riproduzione in altra lingua del documento in originale. Non consente la legalizzazione del documento in Italia ma, esclusivamente, l’esatta riproduzione del suo contenuto in altra lingua.

Cosa differenzia la traduzione giurata dalla traduzione normale?
La traduzione giurata deve contenere il giuramento del professionista traduttore il quale attesta di aver riportato in modo completo ed accurato tutte le informazioni in lingua come previsto nel documento originale. Con questa modalità di traduzione il professionista si assume la responsabilità del lavoro svolgo anche sotto il profilo delle responsabilità legali.

Apostille e legalizzazioni

Rispetto alla traduzione giurata occorre prestare attenzione anche ad altre procedure analoghe ma che hanno funzioni diverse: si tratta delle legalizzazioni e dell’apostille.

Se si vuole rendere valido anche in Italia un documento ufficiale estero tradotto, si ha bisogno di un servizio aggiuntivo rispetto alla traduzione giurata: la legalizzazione o apostille. Le legalizzazioni consistono nell’attestazione dell’autenticità della firma (nome e cognome) e della qualifica del Pubblico Ufficiale che ha sottoscritto il documento e, dunque, non riguardano in alcun modo l’autenticità del contenuto dell’atto legalizzato. Le legalizzazioni possono essere effettuate tramite Apostille oppure presso il Consolato del Paese straniero.

L’Apostille è una certificazione cartacea riconosciuta da tutti i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961, che concerne l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Nei Paesi che hanno sottoscritto tale documento, la legalizzazione di documenti rilasciati da autorità straniere è sostituita dall’ apposizione di una timbratura, l’Apostille. Viene apposta dall’ufficio della Procura della Repubblica e serve a dare valore legale al documento e a completare la prassi di legalizzazione.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione IMU: termini e sanzioni

    La dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di...

    Contratto di mutuo: profili civilistici e fiscali

    Il contratto di mutuo è uno strumento finanziario molto comune utilizzato sia dalle famiglie sia dalle imprese per ottenere...

    Scontrini e fatture smarriti Modello 730, che fare?

    Le detrazioni sono uno strumento importante per alleviare il carico fiscale, permettendo di ridurre l’IRPEF sulla base delle spese sostenute su alcuni ambiti,...

    Art bonus: chi può beneficiare del tax credito al 65%?

    L'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e...

    Bonus prima casa under 36: a chi spetta, nel 2025?

    Con la Legge di Bilancio 2025 sono cambiate le agevolazioni relative al bonus prima casa under 36 per gli...

    Investimenti artistici per la protezione patrimoniale

    In un'epoca caratterizzata da crescente incertezza economica, volatilità dei mercati finanziari e pressione fiscale, la ricerca di strategie efficaci...