Tassazione delle pensioni italiane dei residenti nel Regno Unito

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriTassazione delle pensioni italiane dei residenti nel Regno Unito
Pensioni italiane e residenza UK: come la Convenzione Italia–Regno Unito e la cittadinanza influenzano l’imposizione di pensioni pubbliche e private, con esempi.

La tassazione delle pensioni italiane percepite da soggetti stabilmente residenti nel Regno Unito dipende da tre fattori chiave: la natura della pensione (privata vs funzioni pubbliche), la residenza fiscale e la cittadinanza del beneficiario ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito.

In termini generali, le pensioni “private” rientrano nell’art. 18 del trattato con imposizione esclusiva nello Stato di residenza, mentre le pensioni “pubbliche” dell’art. 19 restano imponibili nello Stato pagatore salvo l’eccezione “residenza + nazionalità” che sposta l’imposizione esclusiva nello Stato di residenza se il beneficiario è anche cittadino di tale Stato. Questa eccezione è determinante per chi acquisisce o possiede cittadinanza britannica ed è residente in UK, poiché può portare la tassazione esclusiva in Regno Unito anche per pensioni italiane da funzioni pubbliche.

Quadro normativo di riferimento

La Convenzione Italia–Regno Unito firmata il 21 ottobre 1988, in vigore dal 31 dicembre 1990 ed efficace dal 1991, disciplina la ripartizione della potestà impositiva tra i due Stati su redditi di pensione e altri redditi. L’articolo 18 del trattato regola le pensioni “in corrispettivo di precedenti impieghi” (tipicamente non pubblici) e attribuisce l’imposizione esclusiva allo Stato di residenza del beneficiario. L’articolo 19 (Funzioni pubbliche) stabilisce invece la regola speciale per stipendi e pensioni pagati da uno Stato o da sue suddivisioni/enti locali, con imposizione esclusiva nello Stato pagatore salvo l’eccezione cruciale del paragrafo 2, lettera b) basata su residenza e nazionalità del beneficiario.

Pensioni private vs pubbliche: la regola

Per le pensioniprivate” o comunque non riconducibili alle funzioni pubbliche ex art. 19, l’art. 18 assegna l’imposizione esclusiva allo Stato di residenza, quindi per un residente UK la tassazione è ordinariamente solo nel Regno Unito. Le pensioni da “funzioni pubbliche” (pagate da, o con fondi costituiti da, uno Stato o sue suddivisioni/enti locali per servizi resi a tali enti) sono invece regolate dall’art. 19 con imposizione esclusiva nello Stato pagatore, salvo eccezione legata a residenza e nazionalità del beneficiario. La prassi HMRC conferma, inoltre, che per la Convenzione Italia–Regno Unito l’ambito di art. 19 include specifici enti italiani come FS, PPTT, ENIT, ICE e Banca d’Italia, a evidenziare il perimetro “pubblico” ai fini convenzionali.

Articoli della Convenzione
Art. 18 Convenzione Italia–UK: tassazione esclusiva nello Stato di residenza per pensioni “in corrispettivo di precedenti impieghi” e rendite vitalizie.

Art. 19(2)(a) Convenzione Italia–UK: pensioni per servizi resi a Stato/ente locale imponibili esclusivamente nello Stato pagatore, salvo l’eccezione del par. 2(b). Estensioni ambito art. 19 per taluni enti italiani (es. Banca d’Italia, ENIT, ICE, FS, PPTT) secondo manuale HMRC DT10156, utile per qualificazioni operative.

Adempimenti e reporting in UK

Le pensioni estere imponibili in UK devono essere riportate in Sterline, con conversione a tasso spot o tassi HMRC di periodo se ricorrono le condizioni pratiche descritte, e generalmente su Self Assessment, pagine “foreign” SA106 quando dovuto. Dal 2017/18 il 100% della pensione estera è rilevante ai fini UK, mentre per anni precedenti valeva il 90%, con possibilità di gestione via PAYE in alcuni casi tramite adeguamento del tax code. Se il trattato attribuisce l’imposizione esclusiva all’altro Stato, si può richiedere rimborso delle imposte estere o organizzare il pagamento senza ritenute alla fonte ove possibile, evitando il credito d’imposta nel Regno Unito in tali casi.

Cittadinanza e deroga dell’art. 19

La deroga dell’art. 19(2)(b) è la peculiarità da approfondire: se il beneficiario della pensione “pubblica” è residente e cittadino dell’altro Stato contraente, l’imposizione esclusiva si sposta nello Stato di residenza. In buona sostanza, una pensione pubblica italiana, percepita da un soggetto residente e cittadino UK, è imponibile esclusivamente nel Regno Unito, nonostante la regola generale che altrimenti attribuirebbe l’imposta all’Italia.

Tale interpretazione è stata ribadita in dottrina e prassi di commento a seguito della Risposta AE n. 172/E/2023, che ha riconosciuto la sufficienza della cittadinanza dello Stato di residenza per l’applicazione della tassazione esclusiva nello Stato di residenza anche in presenza di doppia cittadinanza.

Effetti della doppia cittadinanza

Quando il beneficiario è sia residente UK sia cittadino UK, l’art. 19(2)(b) sposta l’imposizione esclusiva nel Regno Unito anche se la pensione è “pubblica” e anche se sussiste contestualmente la cittadinanza italiana, perché la clausola richiede la nazionalità dello Stato di residenza, non l’assenza di altre nazionalità. In assenza di cittadinanza UK, pur essendo residente UK, la regola generale dell’art. 19(2)(a) mantiene l’imposizione esclusiva allo Stato pagatore (Italia) per le pensioni pubbliche. Questo meccanismo rende la scelta o il mantenimento della cittadinanza britannica un fattore potenzialmente decisivo nella pianificazione della tassazione delle pensioni pubbliche italiane in fase di trasferimento in UK.

Casi pratici operativi

Di seguito andiamo ad analizzare alcuni casi pratici che abbiamo visto nella nostra pratica professionale e che possono essere utili per comprendere le varie casistiche che si possono presentare.

Caso 1: pensione pubblica italiana, residente UK, sola cittadinanza britannica

In presenza di residenza e cittadinanza britannica, l’art. 19(2)(b) attribuisce l’imposizione esclusiva al Regno Unito, con conseguente non imponibilità in Italia della pensione pubblica italiana. In pratica, la pensione confluisce nella base imponibile UK secondo il diritto interno e relative regole di dichiarazione e conversione valutaria.

Caso 2: pensione pubblica italiana, residente UK, sola cittadinanza italiana

Se manca la cittadinanza britannica, l’eccezione non opera e si applica l’art. 19(2)(a), con tassazione esclusiva in Italia, nonostante la residenza fiscale nel Regno Unito. In questo scenario, occorre gestire in UK il coordinamento per i crediti d’imposta solo se una specifica disposizione convenzionale lo prevede, altrimenti il reddito può rimanere fuori dal perimetro impositivo UK in base al trattato.

Caso 3: pensione pubblica italiana, residente UK, doppia cittadinanza (IT+UK)

La presenza della cittadinanza UK è sufficiente per far scattare l’art. 19(2)(b) e spostare l’imposizione esclusiva nel Regno Unito, anche se si mantiene la cittadinanza italiana. Ciò significa che l’acquisizione della cittadinanza italiana non riporta di per sé l’imposizione in Italia finché permangono residenza e cittadinanza nel Regno Unito.

Caso 4: reversibilità “mista” (75% privato, 25% pubblico)

Per prestazioni miste, la qualificazione segue la natura giuridica delle componenti: la quota “privata” segue l’art. 18 con tassazione esclusiva nello Stato di residenza (UK), mentre la quota “pubblica” segue l’art. 19, con eventuale spostamento in UK se ricorrono “residenza + cittadinanza” britannica. La prassi HMRC sul perimetro di art. 19 aiuta a qualificare correttamente le componenti “pubbliche” in presenza di enti italiani collegati al settore pubblico.

Caso 5: trattamenti assimilabili a ENASARCO

Le prestazioni che non rientrano nelle “funzioni pubbliche” sono normalmente ricondotte all’art. 18, con imposizione esclusiva nello Stato di residenza e, quindi, un residente UK le dichiara nel Regno Unito secondo le regole interne. È comunque opportuno verificare la qualificazione formale del fondo/ente erogatore per escludere l’applicabilità dell’art. 19

Tabella comparativa delle casistiche principali

Di seguito proponiamo una tabella di riepilogo con le principali casistiche che si possono presentare nella pratica.

CasisticaRegola convenzionaleStato di imposizioneNote operative
Pensione privata (non pubblica), residente UKArt. 18Regno UnitoImposizione esclusiva in UK, possibile richiesta di rimborso estero se vi fossero ritenute non dovute.
Pensione pubblica, residente UK, cittadinanza italiana (solo)Art. 19(2)(a)ItaliaImposizione esclusiva in Italia, la residenza UK non sposta la potestà impositiva.
Pensione pubblica, residente UK, cittadinanza britannica (solo)Art. 19(2)(b)Regno UnitoL’eccezione “residenza + nazionalità” sposta l’imposizione esclusiva in UK.
Pensione pubblica, residente UK, doppia cittadinanza IT+UKArt. 19(2)(b)Regno UnitoSufficiente la cittadinanza dello Stato di residenza per l’esclusività in UK, confermato in prassi di commento AE 172/2023.
Reversibilità mista (quota privata + quota pubblica)Art. 18 + Art. 19UK per quota privata, Italia o UK per quota pubblicaLa quota pubblica passa in UK solo con “residenza + cittadinanza” UK, altrimenti rimane Italia.

Strategie di tax planning e rischi

La qualificazione corretta del trattamento pensionistico è preliminare: in caso di ente pubblico o di pensione erogata da fondi pubblici, occorre verificare l’eventuale rientro in art. 19 e l’estensione convenzionale documentata da HMRC, prima di assumere che si applichi la regola generale di art. 18.

La combinazione “residenza + cittadinanza” dello Stato di residenza è una leva legale ben delineata: una volta presente la cittadinanza UK in capo a un residente UK, l’imposizione esclusiva delle pensioni pubbliche italiane si sposta in UK per effetto diretto dell’art. 19(2)(b).

Per trattamenti misti e reversibilità, l’analisi per componenti riduce i rischi di errata tassazione e supporta eventuali istanze di rimborso o esenzione alla fonte, soprattutto quando si interloquisce con enti esteri e si dimostra la natura giuridica delle erogazioni.

Consulenza fiscalità internazionale

Le regole degli artt. 18–19 e la clausola “residenza + nazionalità” hanno effetti immediati e spesso controintuitivi nella ripartizione dell’imposizione tra Italia e Regno Unito, specie su pensioni del settore pubblico, reversibilità e trattamenti misti. Una consulenza dedicata consente di qualificare correttamente ogni componente, prevenire doppie imposizioni e impostare la strategia documentale per esenzioni alla fonte o rimborsi, massimizzando la compliance e l’efficienza fiscale.

Le situazioni personali legate al rientro nel Regno Unito dopo anni di lavoro in Italia possono comportare problematiche fiscali da valutare, sia per quanto riguarda i criteri di collegamento per i redditi pensionistici ma anche per valutare correttamente gli aspetti fiscali di un trasferimento di residenza.

Per un’analisi personalizzata dei flussi previdenziali e del timing di eventuali cambi di cittadinanza, è disponibile una consulenza online con valutazione completa del caso e piano operativo.

Fonti

  • Convenzione tra il Governo del Regno Unito e il Governo della Repubblica Italiana contro le doppie imposizioni (artt. 18–19), firmata 21.10.1988, in vigore dal 31.12.1990, efficace dal 1991.
  • HMRC Double Taxation Relief Manual – Italy: Notes (DT10156), ambito art. 19 esteso a specifici enti italiani.
  • LITRG – UK tax on overseas pensions, guida pratica su trattati, art. 18/19 e regole di reporting nel Regno Unito.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Cessione quote società estera con immobili in Italia: plusvalenze

https://open.spotify.com/episode/5VSqGOhLtpAIAzsBEAxNJK?si=qhnhSAaSRjuVukwHwLxICA&nd=1&dlsi=5bc4bae316a84a1e L'art. 23, comma 1-bis del TUIR stabilisce che le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti tramite la cessione di partecipazioni...

Locazione immobili negli USA: base imponibile e credito d’imposta

Il reddito da locazione derivante da immobili negli Stati Uniti percepiti dal titolare effettivo residente in Italia devono essere...

Deduzione contributi versati all’estero: Cass. n. 17747/24

I contributi previdenziali versati all'estero da parte di un lavoratore che ha operato stabilmente all'estero tassato con retribuzioni convenzionali,...

Contributi previdenziali esteri da lavoro dipendente

La deducibilità dal reddito imponibile dei contributi previdenziali esteri, versati dal datore di lavoro o a carico del lavoratore,...

Trasferimenti di denaro all’estero: il monitoraggio fiscale

Trasferimenti di denaro da e verso l'estero: gli obblighi legati al monitoraggio fiscale delle attività finanziarie estere per i...

Fondo pensione estero: tassazione di capitali e rendite

Un soggetto fiscalmente residente in Italia che detiene un fondo pensione estero deve adempiere agli obblighi legati a: Tassazione...