Tassazione auto aziendali 2025: le novità

HomeFisco NazionaleTassazione auto aziendali 2025: le novità

Un emendamento presentato al Decreto Bollette potrebbe salvare dalla stretta dalla nuova tassazione delle auto aziendali, quelle concesse in uso promiscuo ordinate entro il 31 dicembre 2024. Escluse dalla stretta introdotta con l’ultima Legge di bilancio le auto aziendali ordinate dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concesse in uso promiscuo dal 1 gennaio 2025 al 30 giugno 2025.

L’emendamento vorrebbe estendere il regime fiscale applicato alle auto aziendali concesse a uso promiscuo ai dipendenti. Lo scopo sarebbe quello di concedere un periodo di tassazione più favorevole a chi ha ordinato auto aziendali entro il 31 dicembre 2024 con concessione a uso promiscuo ai dipendenti nel periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.

Stop alla nuova tassazione per i veicoli termici ordinati entro fine 2024?

L’emendamento nel Decreto Bollette si rivolge a chi ha ordinato un’auto aziendale entro il 31 dicembre 2024 (con la vecchia tassazione) con la consegna dal 1°gennaio al 30 giugno 2025. Sono stati molti tra dipendenti e datori di lavoro che hanno scelto questa tipologia di fringe benefit prima dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, mentre la consegna era prevista solo ad anno nuovo, quando sono state previste le nuove regole di tassazione delle auto concesso a uso promiscuo.

La norma valuta gli oneri del rinvio 8,3 milioni di euro per l’anno 2025 e 9,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 e in 1,2 milioni di euro per l’anno 2028, come spiega il Sole24ore.

Il vecchio regime di tassazione delle auto aziendali concesso ad uso promiscuo applicava la tassazione sul costo chilometrico forfettario (15.000 km) variabile in base alle emissioni di CO2 del veicolo e nello specifico:

  • 50% del costo chilometrico per auto con emissioni superiori a 190g/km di CO2;
  • 25% del costo chilometrico per auto con emissioni inferiori a 60g/km di CO2.

Tassazione delle auto aziendali

Il nuovo sistema introdotto dalla Legge di bilancio distingue invece la tassazione dei fringe benefit in base al tipo di alimentazione, portando l’imponibile al 50% del costo chilometrico per tutti i veicoli benzina e diesel indipendente dalle emissioni.

La Legge di Bilancio 2025 ha, infatti, introdotto un calcolo in base all’alimentazione del veicolo e non più alle emissioni. Pertanto, un veicolo, che potenzialmente inquina potrebbe dover pagare di più. Con la nuova tassazione si versa:

  • 50% del costo chilometrico per veicoli alimentati a benzina o diesel (che con la vecchia tassazione, se meno inquinanti, poteva pagare anche il 25%);
  • 20% per auto ibride plug-in;
  • 10% per auto elettriche.
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Quadro FC Modello Redditi PF: normativa CFC

    https://open.spotify.com/episode/764LoPFuOZfmlQlJH3A3C8?si=TfDunyI_RJKSiLFmaQffZw Il quadro FC del modello Redditi P.F. deve essere compilato dalle persone fisiche che controllano soggetti non residenti, (ex...

    Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

    Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale...

    Compensi di insegnanti e ricercatori esteri: esenzione per due anni

    I redditi percepiti da professori e ricercatori che soggiornano temporaneamente nel nostro Paese per svolgere attività di insegnamento o...

    Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

    L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno...

    Rottamazione quater: ultima chiamata per la riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti italiani. Il 30 aprile 2025 rappresenta la data limite per inviare la...

    Conto estero non dichiarato: accertamento e sanzioni

    Conto corrente estero non dichiarato. Sanzioni e monitoraggio fiscale.