I conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, utilizzati dalle imprese a corredo della situazione patrimoniale e finanziaria esposta nello Stato Patrimoniale. Svolgono una funzione...
Il 25 marzo 2020, l’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato il principio contabile OIC 33 contenente la disciplina sulla modalità di redazione del primo...
Il contratto telematico rappresenta una nuova figura contrattuale, tipica delle transazioni on-line. L'oggetto di questa tipologia negoziale riguarda la prestazione di servizi telematici privati,...
L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...
Il cloud computing può essere definito come una infrastruttura che consente agli utenti, grazie ai servizi web offerti dai fornitori, oltre che a memorizzare...
I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...
Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...
Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...
Secondo quanto disposto dal comma 1 dell’art. 2423 cod. civ., il Conto Economico rappresenta, insieme allo Stato Patrimoniale, alla Nota Integrativa e al Rendiconto...
Spesso ci chiediamo se per utilizzare marchi di fornitori occorra chiedere loro qualche tipo di autorizzazione. In realtà, nei negozi fisici (come anche negli...