Quali sono i criteri di determinazione del credito di imposta sui redditi da lavoro dipendente svolto all'estero? Come si effettua il calcolo del credito...
Le persone fisiche residenti fiscalmente in Italia, le società semplici e gli enti non commerciali che detengono investimenti patrimoniali all'estero, o attività finanziarie suscettibili di produrre reddito in Italia devono...
Le possibilità di evadere materia imponibile sono legate, nell'ambito della fiscalità internazionale, anche alla possibile fattispecie di stabile organizzazione (S.O.) occulta. Con questo termine...
Il tax control framework (TCF) – strumento necessario all’ingresso nel regime di adempimento collaborativo – è costituito da un insieme di strutture organizzative, norme e regole aziendali volte...
CAPITALEBudapestLINGUA UFFICIALEUnghereseMONETAHUFFORMA ISTITUZIONALERepubblica ParlamentareCONVENZIONE CON ITALIASiIMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE15%IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA'9%TASSAZIONE INTERESSI, DIVIDENDI, ROYALTY E PLUSVALENZE20%
In questo report dedicato all'Ungheria...
Il 3 gennaio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 220, relativo alla riforma del contenzioso tributario. Tra...
Come si determina la residenza fiscale di una holding di partecipazioni? la normativa fiscale nazionale sul tema e le disposizioni antielusive di cui all'art....
La cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni materiali genera sia a livello civilistico che fiscale, la rilevazione di una plusvalenza o di una minusvalenza...
Tassazione nella vendita di diamanti e pietre preziose: l'esenzione dalla tassazione sulla plusvalenza (ex art. 67 comma 1 lett. c-ter) del TUIR). Inoltre, aspetti successori...
Sussistono specifici criteri di imputazione del reddito se lo stesso deriva dai beni che formano oggetto della comunione dei beni, del fondo patrimoniale ovvero...