Strutture di gruppo societario: holding e società semplice

HomeFisco NazionaleStrutture di gruppo societario: holding e società semplice

La creazione di un gruppo societario attraverso l'utilizzo di holding e altre strutture societarie rappresenta una strategia avanzata che permette agli imprenditori di ottimizzare la gestione finanziaria, la pianificazione fiscale e la protezione del patrimonio aziendale. In un contesto economico sempre più complesso e competitivo, comprendere i meccanismi di funzionamento di tali schemi è diventato fondamentale per imprenditori e soci che mirano a una crescita strutturata, a una governance efficiente e a una maggiore solidità patrimoniale.
In questo contributo intendo andare ad analizzare due dei principali schemi di creazione di gruppo societario che possono trasformare radicalmente la struttura e l'efficienza della vostra attività imprenditoriale: il modello "holding e super-holding" e il modello "holding e società semplice controllata", illustrandone le caratteristiche, i vantaggi strategici e le considerazioni operative che ogni imprenditore dovrebbe valutare prima di intraprendere questo percorso.
Il concetto di gruppo societario: perché è strategico
Prima di addentrarci negli schemi specifici, è importante comprendere perché la creazione di un gruppo societario rappresenti una scelta strategica per molti imprenditori. In modo schematico, possiamo affermare che un gruppo societario consente di:

Separare i rischi d'impresa: Ogni società operativa è un'entità giuridica distinta, limitando l'esposizione al rischio complessivo del gruppo. La holding limita il rischio di impresa lasciandolo sulle società controllate operative;
Ottimizzare la gestione finanziaria: La concentrazione della liquidità può essere gestita strategicamente a livello di holding. Questa può concretamente finanziarie o apportare capitale verso le singole società controllate che hanno bisogno di liquidità, ottimizzando la gestione finanziaria;
Pianificare fiscalmente: Sfruttare regimi fiscali vantaggiosi per i flussi finanziari interni al gruppo. Classico esempio riguarda l'utilizzo del consolidato fiscale;
Facilitare il passaggio generazionale: La holding può semplificare il trasferimento della proprietà alle generazioni successive. Il passaggio delle quote è di unica società, per tutto il gruppo;
Attrarre investitori: Una struttura di gruppo ben organizzata può risultare più attraente per potenziali investitori esterni, anche in previsione di una possibile "exit";
Creare valore strategico: La possibilità di sviluppare sinergie tra le diverse attività operative.

Schema 1: holding e super-holding

Questo schema prevede una struttura gerarchica piramidale che parte da una o più società operative, le cui quote vengono conferite in una holding costituita sotto forma di SRL, la quale a sua volta è controllata da una "super-holding", tipicamente costituita come società semplice.
Funzionamento dettagliato
Questo schema di gruppo è utilizzabile partendo da una o più società operative (Alfa, Beta o Gamma Srl) che rappresentano il cuore produttivo del gruppo e hanno la capacità di ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Uso dei social network negli accertamenti fiscali: guida

Come l'Agenzia delle Entrate utilizza Facebook, Instagram e LinkedIn per verificare redditi e patrimoni: strategie di difesa e tutela...

Conciliazione giudiziale ed effetti penali: estingue o attenua i reati 

Come usare la conciliazione nel contenzioso tributario per ottenere non punibilità o attenuanti significative nei reati fiscali. La conciliazione giudiziale non è...

Quadro RS forfettari: indicazione di costi e compensi erogati

I contribuenti che adottano il regime forfettario devono indicare nel quadro RS del modello Redditi i costi sostenuti (comprensivi...

Anno di espatrio: quando cessano RW, IVIE e IVAFE

Come il momento dell'espatrio nell'anno solare determina gli obblighi di monitoraggio fiscale e quando cessano gli adempimenti per chi...

Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta Dedicata a te sarà ricaricata entro la fine di ottobre 2025 per i nuovi e i vecchi beneficiari. La Carta "Dedicata...

Come si dichiarano i redditi percepiti dal trust?

Modalità di dichiarazione dei redditi percepiti dal trust (residente o non residente), da parte di persone fisiche residenti (non...