Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

L'accesso al regime forfetario risulta precluso al...

Cessione di immobili post superbonus: istruzioni dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate, con la pubblicazione della...

Compensazioni su F24 dal 1° luglio: restrizioni e sanzioni

A partire dal 1° luglio 2024 entrerà...

Stop redditometro, quali cambiamenti sono previsti?

NewsStop redditometro, quali cambiamenti sono previsti?

Arriva lo stop ufficiale al redditometro con un atto d'indirizzo del viceministro all'Economia Maurizio Leo. Le polemiche si placano e tutto è rimandato a dopo le elezioni europee. Intanto i controlli previsti dal decreto che era stato pubblicato lunedì in Gazzetta Ufficiale vengono fermati. I criteri saranno successivamente ridisegnati.

Non si arresta il percorso travagliato del redditometro. O meglio, nelle scorse ore è arrivato lo stop ufficiale di Maurizio Leo dopo neanche 48 ore dal decreto che apportava novità. Dopo le polemiche però l’atto è stato ritirato e verrà sottoposto a modifiche. Le forze dell’opposizione parlano di fallimento del Governo Meloni, ma cosa sappiamo esattamente sul redditometro?

Di certo si tratta di un sistema di monitoraggio che risale ad oltre 50 anni fa, che quindi non può essere imputato in toto a questo Esecutivo, subendo interventi vari nel corso dei governi che si sono succeduti. E ora con il recente stop cosa cambierà a tutti gli effetti? Come verranno effettuati i controlli sul reddito? Di seguito i dettagli.

La storia del redditometro

Nato nel 1973, è stato codificato in norma primaria dal governo Renzi nel 2015 e abrogato nel 2018 dal Conte 1, per poi tornare nel 2019 quando, su richiesta della Corte dei Conti, è stato istituito un tavolo al ministero dell’Economia “per definire un nuovo decreto attuativo che rispetti la privacy e garantisca il contribuente“: decreto arrivato tre anni dopo con Leo. Questa, in sintesi, la storia che ha attraversato il redditometro.

Se volessimo dargli una definizione si tratta di quello strumento di accertamento sintetico del reddito del contribuente, ricavato per via induttiva dalla sua capacità di spesa. Come ha ulteriormente specificato Ernesto Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, il redditometro “è uno strumento residuale che però non è mai stato eliminato, solo sospeso in attesa di indicatori più attendibili a tutela dei cittadini onesti. Viene usato quando non abbiamo alcun elemento per ricostruire i redditi degli evasori totali, che non presentano la dichiarazione, ma hanno una significativa capacità di spesa.”

Decreto sul redditometro: cos’è successo negli ultimi giorni

Il 21 maggio il viceministro Maurizio Leo aveva annunciato il ‘ripristino’ del redditometro (sebbene di fatto mai abrogato nel corso degli anni precedenti ma solo sospeso in attesa dell’individuazione di appositi criteri definitori) tramite un decreto ministeriale. Il provvedimento era stato firmato il 7 maggio ma pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio. Avrebbe introdotto nuove regole per far funzionare il vecchio strumento dell’Agenzia delle Entrate per comparare le spese di un contribuente con il suo reddito dichiarato, e così individuare eventuali somme evase nel caso di incoerenza tra i due valori.

Il nuovo decreto ministeriale avrebbe introdotto 56 voci specifiche di spesa tracciabili dall’Agenzia, tra cui quelle per l’abbigliamento, i generi alimentari, il costo del mutuo o dell’affitto, le bollette, le spese per i mezzi di trasporto di proprietà (rate della macchina o costo dell’assicurazione), ma anche quelle per l’acquisto di borse e valigie, o il pagamento di alberghi e ristoranti.

Ne sono seguite polemiche e scontri all’interno della compagine governativa di maggioranza, destando il malcontento in particolare di Lega e Forza Italia, contrari a questo meccanismo di controllo perché ritenuto lesivo della privacy dei cittadini e delle cittadine.

A questo punto la Premier Meloni ha deciso di sospendere le previsioni sul redditometro rassicurando che non sarebbe stato introdotto un ‘grande fratello fiscale’ che metta le mani nelle tasche degli italiani. Insomma, a pochi giorni dalle elezioni europee, Meloni cerca di mettere una ‘toppa’ allo scivolone del viceministro Leo. Dopo l’annuncio della Premier intanto è arrivato l’atto formale che ferma l’entrata in vigore del nuovo redditometro.

Redditometro: ora come cambieranno i controlli?

Con l’annunciato stop i controlli previsti con le nuove regole del redditometro non partiranno. Sono previste modifiche che arriveranno con uno dei decreti attuativi della delega fiscale. L’intenzione è quella di concentrarsi solo sui grandi evasori, e quindi sulla ricostruzione del reddito che vada principalmente a colpire chi nasconde totalmente (o quasi) i redditi al Fisco. Per riprendere quanto affermato da Giorgia Meloni, gli sforzi saranno concentrati esclusivamente nello stanare “nullatenenti che girano col Suv e vanno in vacanza con lo yacht“.

La base di partenza su cui andare a ricostruire il redditometro è rappresentata dalla ricchezza di informazioni di cui il Fisco già dispone: quasi 200 banche dati. Nella delega fiscale si parla inoltre di interoperabilità e di intelligenza artificiali. Il decreto attuativo dovrà quindi riuscire ad andare in questa direzione, senza andare a colpire i contribuenti onesti.

Conclusioni

L’atto di indirizzo firmato nelle scorse ore da Maurizio Leo blocca l’entrata in vigore del redditometro così come era stato impostato nelle scorse settimane. Il provvedimento originario aveva destato critiche da Forza Italia e Lega, da sempre contrari a queste forme di controllo nei confronti dei cittadini. Ciò che veniva lamentato dai molti esponenti all’interno della stessa compagine di maggioranza era l’adozione di uno strumento ‘inquisitorio’, quando invece si dovrebbe optare per un fisco ‘amico’ dei contribuenti.

Si attende dunque ora il decreto attuativo alla delega fiscale con cui si continuerà nella lotta agli evasori senza passare però attraverso uno strumento che leda la privacy dei cittadini onesti. Per ora comunque tutto resta sospeso fino a dopo le elezioni europee, in cui il tavolo riprenderà.

Potrebbe interessarti

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.

I più popolari

I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

Contattaci

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Potrebbe interessarti da altre Categorie:

    Cosa sono i beni rifugio?

    I beni rifugio sono beni che hanno un proprio valore intrinseco, che solitamente rimane stabile nel tempo nonostante situazioni...

    Come diventare promotore finanziario?

    Il promotore finanziario è la persona che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l'offerta fuori sede...

    Rivalsa Inps 4%: chi può applicarla in fattura?

    I liberi professionisti che non sono obbligati all'iscrizione in una cassa di previdenza (c.d. "professionisti senza cassa") devono obbligatoriamente...

    Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

    L'accesso al regime forfetario risulta precluso al contribuente che ha un rapporto di lavoro dipendente ancora in essere con...

    Vendita di oggetti online: il compenso deve essere tassato?

    Quanti di voi in negli ultimi mesi hanno pensato di rivendere qualche vecchio oggetto scovato nei propri armadi, cantine...

    Royalty internazionali nella cessione del diritto di autore

    Il soggetto titolare di un opera giuridicamente tutelata può concedere a terzi il suo sfruttamento economico in cambio di...