Stabile organizzazione occulta oltre alla direzione e coordinamento

HomeFisco NazionaleStabile organizzazione occulta oltre alla direzione e coordinamento

Sentenza CGT Lombardia n. 57/2025: la stabile organizzazione occulta non configura solo con attività di direzione e coordinamento. Ecco i 4 criteri che escludono la presenza fiscale occulta.

La stabile organizzazione occulta rappresenta uno dei rischi fiscali più temuti dalle multinazionali estere che operano in Italia, con sanzioni importanti. La sentenza n. 57/2025 della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia rivoluziona completamente l'interpretazione di questo istituto, stabilendo che la semplice attività di direzione e coordinamento non configura automaticamente una presenza fiscale occulta in Italia. Questa pronuncia è importante per tutti quei gruppi multinazionali per distinguere il controllo societario legittimo dalla presenza fiscale non dichiarata.
Cos'è la stabile organizzazione occulta: definizione e rischi
La stabile organizzazione occulta si verifica quando un'impresa estera svolge attività in Italia attraverso una sede fissa d'affari non dichiarata al Fisco italiano. Questo fenomeno comporta l'obbligo di pagare le imposte in Italia sui redditi prodotti attraverso tale presenza, con sanzioni del 120% delle imposte evase (per le violazioni commesse dal , più interessi e possibili 1° settembre 2024) conseguenze penali per i rappresentanti legali.
Secondo l'articolo 162 del TUIR, una stabile organizzazione si configura quando esistono contemporaneamente tre elementi:

Una sede fissa (ufficio, stabilimento, cantiere);
Lo svolgimento di un'attività d'impresa attraverso tale sede;
La disponibilità della sede stessa da parte dell'impresa estera.

La versione "occulta" si manifesta quando questi elementi esistono ma non vengono dichiarati all'Agenzia delle Entrate.
La sentenza n. 57/2025 introduce però un principio fondamentale: non ogni forma di controllo o influenza della casa madre italiana sulla controllata estera determina automaticamente una stabile organizzazione occulta. I giudici lombardi hanno identificato criteri stringenti e specifici che devono essere valutati caso per caso, superando l'approccio che aveva caratterizzato molte verifiche fiscali degli ultimi anni.
I 4 criteri fondamentali per escludere la stabile organizzazione occulta
La posizione dei giudici è rilevante in quanto individua quattro criteri fondamentali da verificare per escludere la presenza di una posizione fiscalmente rilevante in Italia.
1. Organigramma completo e presidio del ciclo aziendale
Il primo criterio stabilito dalla sentenza riguarda la struttura organizzativa della controllata estera. Non basta un organigramma formale: serve dimostrare che la branch estera dispone di personale qualificato che presidia autonomamente l'intero ciclo aziendale. Questo significa avere figure manageriali locali con reali poteri decisionali in tutte le aree chiave: commerciale, produzione, amministrazione, finanza.
L'Agenzia delle Entrate verifica sistematicamente che questi manager non siano semplici esecutori di ordini provenienti dall'Italia. La documenta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Atto notorio: cos’è, a cosa serve, costi

L'atto notorio è un documento che raccoglie una dichiarazione concernente un fatto o qualità e stato personali. È redatto...

Bonus elettrodomestici 2025: in arrivo 200 euro, come richiederlo

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consente di risparmiare sull’acquisto...

Atti preclusivi del ravvedimento operoso: quali sono

Analisi dettagliata agli atti dell’Agenzia delle Entrate che impediscono o consentono il ravvedimento operoso, con riferimenti normativi e operativi. Scopri quando...

Auto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

L’energia elettrica fornita dal datore di lavoro per le auto in uso promiscuo è inclusa nel valore ACI: come...

Bancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

Perché la sola contabilità semplificata può integrare la bancarotta documentale e come mettersi in sicurezza, tra Codice civile, DPR...

Istituti deflattivi del contenzioso tributario: caratteristiche

Come utilizzare ravvedimento operoso, accertamento con adesione e altri strumenti per chiudere le controversie fiscali risparmiando tempo e denaro. Gli...