Rottamazione quinquies: come prepararsi alla nuova sanatoria

HomeNewsRottamazione quinquies: come prepararsi alla nuova sanatoria

Rientrano nella rottamazione quinquies tutti i debiti affidati all’ADER dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Chi aderisce alla nuova sanatoria potrà pagare solo il capitale iscritto a ruolo, le spese di notifica e di esecuzione, più l’eventuale interesse di dilazione al 2% se si opta per la rateazione, che potranno essere fino ad un massimo di 120 rate mensili (10 anni) con la possibilità di non pagare fino ad otto rate senza decadenza, offrendo anche un margine di tolleranza superiore alle edizioni precedenti. Nel cassetto fiscale potrai trovare l’elenco delle cartelle definibili.

Rispetto alla rottamazione quater, la nuova pace fiscale estende il periodo sanabile oltre il 30 giugno 2022 e introduce un piano di pagamento più lungo, ovvero fino a 120 rate anziché 18. Lo scopo è cercare di dare una nuova chance a chi non è rientrato nella precedente sanatoria o ha ricevuto ruoli affidati all’ADER negli ultimi mesi del 2022-2023, alleggerendo il carico di interessi e sanzioni.

Per quanto riguarda gli accertamenti esecutivi già affidati all’ADER per il recupero, devono considerarsi definibili quelli per i quali il flusso di carico è stato trasmesso all’Agente della riscossione entro il 31 dicembre 2023.

In arrivo con la rottamazione quinquies potrebbe arrivare anche il saldo e stralcio. E’ possibile quindi rateizzare in 120 rate i debiti più grandi ed anche beneficiare della cancellazione automatica dei debiti di importo inferiore a 1.000 euro.

Cosa controllare per essere ammessi alla nuova sanatoria fiscale?

La proposta prevede la possibilità di saldare i debiti fiscali in 120 rate in dieci anni, senza sanzioni e senza interessi, ma solo per chi dimostra una reale condizione di difficoltà. L’introduzione della nuova rottamazione dovrebbe essere prevista con la Legge di Bilancio 2026.

Sono ammessi alla nuova pace fiscale tutti i debiti affidati all’Agenzia Entrate Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Sono ammessi tutti i ruoli la cui consegna formale dall’ente creditore all’Agente della riscossione sia avvenuta entro il 10 gennaio 2024. Questo perché il periodo  1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 non deve essere inteso sulla base della data di notifica della cartella. Occorre verificare sulla cartella o rivolgendosi ad un ufficio Agenzia Entrate Riscossione la data di trasmissione del carico all’ADER. E’ necessario che siano stati effettivamente trasmessi all’Agente della riscossione entro il 31 dicembre 2023.

Per gli accertamenti esecutivi già affidati all’ADER per il recupero, sono considerati definibili quelli per i quali il flusso di carico è stato trasmesso all’Agente della riscossione entro il 31 dicembre 2023.

La nuova definizione permetterà di sanare la propria posizione con riferimento ai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 e potrannp essere inclusi i tributi locali come IMU, TARI, bollo auto e anche multe per infrazioni del codice della strada.

I debiti esclusi, invece, riguardano:

  • Aiuti di Stato da restituire in quanto illegittimi secondo la normativa dell’Unione Europea;
  • Danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti;
  • Sanzioni penali.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

È arrivato il via libera definitivo dell’IRES premiale (mini IRES), il decreto attuativo è stato firmato dal ministero dell’Economia e...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE? Le ipotesi

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eliminando dal calcolo...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, pace fiscale e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

L’INPS, con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 ha fornito alcuni chiarimenti circa il bonus psicologo, volto a...

Pensione 2026: tutto quello che devi sapere su requisiti e date

La pianificazione pensionistica per il 2026 richiede una conoscenza approfondita delle nuove normative e delle finestre temporali: ecco come...

Bonus elettrodomestici 2025: in arrivo a settembre, come fare domanda

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consentirà di risparmiare sull’acquisto...