Rottamazione quater: attenzione alla prossima scadenza

HomeNewsRottamazione quater: attenzione alla prossima scadenza

Lunedì 9 giugno 2025 scade l’8° rata della Rottamazione quater per i non decaduti. La scadenza originaria era fissata per il 31 maggio, ma con i 5 giorni di tolleranza e considerando che la data cadeva di sabato (seguita dalla festività del 2 giugno), il termine ultimo per effettuare il versamento senza perdere i benefici fiscali si sposta a lunedì 9 giugno 2025. I riammessi riceveranno gli importi da pagare entro il 30 giugno 2025.

Qual è la prossima scadenza per la Rottamazione quater?

La scadenza per il pagamento dell’8° rata delle Rottamazione quater è il 31 maggio 2025, tuttavia grazie ai 5 giorni di tolleranza il versamento si considera tempestivo anche se effettuato nei 5 giorni successivi alla scadenza, pertanto è possibile effettuare il versamento entro il 9 giugno 2025.

Chi deve effettuare il versamento?

Devono effettuare il versamento tutti i contribuenti che non sono mai decaduti dal beneficio della Rottamazione quater. Le rate da versare sono indicate nella Comunicazione delle somme dovute ricevuta a settembre 2023. Una copia della Comunicazione è possibile trovarla all’interno dell’area riservata del sito. Tuttavia, si può anche richiederla senza credenziali, compilando l’apposito form presente nell’area pubblica. Per inoltrare la richiesta è necessario inserire il codice fiscale del soggetto che ha presentato la domanda di adesione, allegare la documentazione utile al riconoscimento e indicare un indirizzo e-mail valido dove ricevere la Comunicazione e i relativi moduli di pagamento.

In caso di mancato pagamento o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo o per importi parziali, si perdono i benefici dell’agevolazione e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Scadenze

I contribuenti che al 31 dicembre 2024 erano decaduti dalla Definizione agevolata a causa di un mancato o parziale versamento, potevano inviare domanda di riammissione entro il 30 aprile. Essi riceveranno, entro il 30 giugno 2025, la Comunicazione delle somme dovute. Per mantenere i benefici della riammissione occorre effettuare il versamento delle rate tempestivamente entro i termini previsti (considerando i 5 giorni di tolleranza).

Il 31 luglio 2025 è il termine previsto per il pagamento della 1° o unica rata. Le rate successive, se si sceglie il pagamento rateale fino a un massimo di 10 rate, scadranno: il 30 novembre 2025, il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Il pagamento prevede l’applicazione degli interessi al 2% annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023.

Vantaggi rottamazione quater

La rottamazione quater ti permette di sanare la tua posizione debitoria riguardo i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ti permette di estinguere i tuoi debiti pagando sostanzialmente le somme dovute a titolo di capitale, escludendo, invece, sanzioni e interessi.

L’adesione a questa definizione agevolata comporta un piano di pagamenti rateali, con scadenze periodiche fissate nel calendario annuale. Ogni rata deve essere saldata entro i termini previsti, comprensivo dei giorni di tolleranza previsti dalla legge.

Conseguenze mancato pagamento rata rottamazione

Il mancato pagamento della rata entro il termine ultimo del 9 giugno comporta la perdita del beneficio con la riattivazione integrale del debito, con tutte le sanzioni e gli interessi sospesi.

Come si paga?

Chi è in regola con le rate della rottamazione può pagare:

  • Mediante il servizio Paga online dell’Agenzia Entrate-Riscossione;
  • Presso banche, uffici postali, tabaccai, ricevitorie convenzionate con il sistema pagoPA;
  • Direttamente agli sportelli Ader, previa prenotazione.

È necessario utilizzare il modulo allegato alla “Comunicazione delle somme dovute”, ricevuta in fase di adesione, con il piano rateale scelto e le varie scadenze.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

È arrivato il via libera definitivo dell’IRES premiale (mini IRES), il decreto attuativo è stato firmato dal ministero dell’Economia e...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE? Le ipotesi

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eliminando dal calcolo...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, pace fiscale e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

L’INPS, con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 ha fornito alcuni chiarimenti circa il bonus psicologo, volto a...

Pensione 2026: tutto quello che devi sapere su requisiti e date

La pianificazione pensionistica per il 2026 richiede una conoscenza approfondita delle nuove normative e delle finestre temporali: ecco come...

Bonus elettrodomestici 2025: in arrivo a settembre, come fare domanda

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consentirà di risparmiare sull’acquisto...