Cartelle esattoriali: Online il calcolatore per simulare il pagamento delle rate

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ADER ha messo online...

Bonus famiglia 2025: nidi, assegno unico, congedi

Nel 2025, le famiglie possono fruire di...

Isee 2025: titoli di Stato esclusi fino a 50.000 euro

Dal 2025 i titoli di Stato sono...

Rimanenze finali per le imprese in contabilità semplificata

Fisco NazionaleDichiarazione dei redditiRimanenze finali per le imprese in contabilità semplificata

Indicazione delle rimanenze finali in dichiarazione dei redditi per i contribuenti che adottano la contabilità semplificata nel rigo RG38 del modello Redditi PF.

Le imprese che adottano la contabilità semplificata non sono soggetti ad un regime fiscale basato su criteri di cassa e di competenza.

Si tratta di un regime fiscale “ibrido” sulla base del quale, per la determinazione del reddito, ci si deve riferire ai ricavi percepiti e alle spese sostenute. Mentre per alcuni componenti di reddito, di cui all’articolo 66 del DPR n. 917/86 (TUIR) si continua ad applicare il principio di competenza.

Nella dichiarazione dei redditi di queste imprese non esiste alcuna indicazione delle rimanenze finali nei righi destinati alla determinazione del reddito. Tuttavia, nel quadro RG del modello Redditi è presente il rigo RG38, dedicato al monitoraggio delle rimanenze finali.

Tale rigo, lo ricordo subito, non rileva ai fini della determinazione del reddito ma è un dato obbligatorio per tutti i contribuenti. In questo articolo tutte le informazioni utili per la determinazione delle rimanenze finali in dichiarazioni dei redditi dei contribuenti in contabilità semplificata.

Regime della contabilità semplificata per le imprese individuali

Il regime fiscale delle imprese in contabilità semplificata (definito impropriamente per cassa) può essere adottato da quei soggetti che non abbiano superato nell’anno precedente i seguenti limiti di ricavi:

  • € 500.000, per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi;
  • € 800.000, per gli esercenti altre attività diverse dalle precedenti.

Il rispetto delle predette soglie di ricavi deve essere verificato in ogni periodo di imposta. Il superamento della soglia in un periodo d’imposta esercizio comporta, infatti, l’obbligo di adottare il regime di contabilità ordinaria a decorrere dal 1º gennaio del periodo di imposta successivo.

Per approfondire:
Contabilità semplificata: cos’è e come funziona?

Determinazione del reddito

Le imprese in contabilità semplificata non sono soggetti ad un regime di cassa puro, bensì ad uno ibrido (cassa/competenza). Regime sulla base del quale, per la determinazione del reddito, ci si deve riferire ai ricavi percepiti e alle spese sostenute. Mentre per alcuni componenti di reddito espressamente richiamati dall’articolo 66 del DPR n. 917/86 si continua nell’applicare il principio di competenza.

In sostanza, si deroga al criterio della competenza per i ricavi percepiti e le spese sostenute, ferme restando le regole di determinazione e imputazione temporale dei componenti positivi e negativi, quali le plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, ammortamenti e accantonamenti. Si tratta di elementi previsti dal T.U.I.R. ed espressamente richiamati dallo stesso articolo 66. Infatti, il comma 1 dell’articolo 66 del DPR n 917/86 non reca più il rinvio agli articoli 92, 93 e 94 del DPR n. 917/86.

Le variazioni delle rimanenze non concorrono alla formazione del reddito d’impresa. In applicazione del principio di cassa, le spese per le merci rilevano nel periodo d’imposta in cui è effettuato il pagamento. Di fatto, quindi, non assumono rilevanza, ai fini della determinazione del reddito delle imprese minori, le rimanenze finali e le esistenze iniziali di merci, lavori in corso su ordinazione di durata sia infrannuale che ultrannuale e titoli. Salvo quanto riguarda la gestione delle rimanenze nel primo periodo di imposta di applicazione del regime.

Conseguentemente, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, all’atto dell’effettiva percezione e, quindi, secondo il criterio di cassa i seguenti componenti positivi e negativi:

  • I ricavi (art. 85 del T.U.I.R.);
  • Gli altri proventi (art. 89 del T.U.I.R.);
  • Le spese per gli acquisti di merci destinate alla rivendita, di beni impiegati nel processo produttivo oppure incorporati nei servizi;
  • Gli oneri per utenze, materiali di consumo e spese condominiali;
  • Le imposte comunali deducibili;
  • I costi per assicurazioni;
  • Gli interessi passivi.

Corrispettivi periodici

La C.M. n. 11/E/2017 ha sottolineato come, relativamente alle operazioni da cui derivano componenti positivi e negativi di reddito che concorrono alla determinazione del reddito secondo il criterio di cassa, assumano rilevanza:

  • I costi riguardanti contratti da cui derivano corrispettivi periodici (deducibili quindi al momento del sostenimento della spesa)
  • Gli eventuali versamenti effettuati e/o corrispettivi ricevuti a titolo di acconto.

Deroghe al principio di cassa

Nel regime di determinazione del reddito per le imprese minori a fronte di componenti che rilevano secondo il principio di cassa rimangono, comunque, alcune deroghe a favore del principio di competenza. Deroghe espressamente individuate nell’articolo 66 del DPR n. 917/86 e che riguardano il trattamento fiscale di taluni componenti positivi e negativi di reddito:

  • Ricavi da assegnazione dei beni ai soci o destinazione degli stessi a finalità estranee all’esercizio dell’impresa (art. 57 del DPR n 917/86) ove il valore normale dei beni concorre alla formazione del reddito nel periodo di imposta di competenza. Ossia nel periodo di imposta in cui è avvenuta l’assegnazione o la destinazione a finalità estranea;
  • Proventi derivanti da immobili che non costituiscono beni strumentali per l’esercizio dell’impresa né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa (cd. immobili patrimoniali);
  • Plusvalenze e sopravvenienze attive (articoli 86 e 88 del DPR n 917/86);
  • Redditi determinati forfettariamente per le attività di allevamento di animali (art. 56, comma 5, del DPR n 917/86).

Deroghe al principio di cassa componenti negativi

Per quanto attiene ai componenti negativi, la C.M. n. 11/E/2017 precisa che sono deducibili dal reddito, secondo gli ordinari criteri previsti dal TUIR, i seguenti componenti negativi di reddito:

  • Minusvalenze e sopravvenienze passive;
  • Quote di ammortamento di beni materiali, anche ad uso promiscuo, e immateriali (articolo 64, comma 2, 102 e 103 del DPR n 917/86);
  • I canoni di leasing sono deducibili in capo alle imprese minori a norma dell’art. 102, co. 7, del DPR n 917/86. Conseguentemente, anche il maxicanone di leasing, deve essere dedotto per competenza, essendo in tal caso irrilevante il momento del pagamento;
  • Le spese di manutenzione ordinaria sono deducibili, pur nei limiti di cui all’art. 102, co. 6, del DPR n 917/86, secondo il criterio di cassa;
  • Perdite di beni strumentali e perdite su crediti (art. 101 del DPR n 917/86) deducibili per competenza. Anche in caso di perdite relative a crediti incassati per presunzione a seguito dell’opzione del regime contabile di cui all’articolo 18, comma 5, DPR n. 600/73;
  • Accantonamenti di quiescenza e previdenza (art. 105 del DPR n 917/86);
  • Spese per prestazioni di lavoro (art. 95 del DPR n 917/86);
  • Oneri di utilità sociale (art. 100 del DPR n 917/86);
  • Spese relative a più esercizi;
  • Oneri fiscali e contributivi (art. 99, co. 1 e 3, del DPR n 917/86);
  • Interessi di mora (art. 109, co. 7, del DPR n 917/86).

La rilevanza delle rimanenze finali

Ai fini della determinazione del reddito previsto per le imprese in contabilità semplificata, non assumono più rilevanza le rimanenze finali e iniziali. Si tratta delle rimanenze di cui agli articoli 92, 93 e 94 del DPR n. 917/86. Questo in considerazione del fatto che, in applicazione del principio di cassa, le spese per le merci acquistate diventano deducibili nel periodo di sostenimento del costo.

Nel il primo anno di adozione del nuovo regime di contabilità semplificata, il reddito d’impresa determinato per cassa deve essere ridotto dell’importo delle rimanenze finali che hanno concorso a formare il reddito del periodo di imposta precedente secondo il principio di competenza. In vigenza della contabilità semplificata per cassa, le esistenze iniziali/rimanenze finali sono irrilevanti ai fini della determinazione del reddito.

Sul punto, la C.M. n. 11/E/2017 ha precisato che: “tale disposizione trova applicazione, oltre che in sede di prima applicazione del regime, anche nel caso di passaggio dal regime di contabilità ordinaria a quella semplificata”.

Primo anno di applicazione del regime ordinario per fuoriuscita dal regime “per cassa

In caso di fuoriuscita dal regime di contabilità semplificata per le rimanenze si rende necessaria la predisposizione di un prospetto. Questi deve indicare le attività e passività esistenti al primo gennaio dell’anno in cui si applica la contabilità ordinaria. Questo, secondo quanto previsto dal DPR n. 689/74. Il prospetto non è soggetto a vidimazione o bollatura.

Passaggio da contabilità semplificata a ordinaria

Nel caso di passaggio dal regime di contabilità semplificata al regime di contabilità ordinaria, le rimanenze di merci:

  • Il cui costo è stato sostenuto, e conseguentemente dedotto nel corso dell’applicazione delle regole del regime di cassa, non rilevano come esistenze iniziali al momento della fuoriuscita dal regime semplificato. Questo  in deroga alle ordinarie regole di competenza previste dal DPR n 917/86;
  • Il cui pagamento non sia stato effettuato, rilevano come esistenze iniziali e si applicano le ordinarie regole di competenza.

Sul punto l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il soggetto transita in contabilità ordinaria dalla semplificata deve inserire il valore delle esistenze al 1º gennaio nell’apposito prospetto delle attività e passività (di cui all’articolo 1 del DPR n. 126/2003).

Rimanenze e modello Redditi PF e SP

Il valore delle rimanenze risulta irrilevante ai fini della determinazione del reddito ma non per questo le imprese in contabilità semplificata sono esonerate dall’inventario. L’obbligo di redigere l’inventario dei beni al termine del periodo di imposta è ancora in vigore.

Nel modello Redditi, quadro RG è presente il rigo RG38, dedicato al monitoraggio delle rimanenze finali. Tale rigo non rileva ai fini della determinazione del reddito. Seguendo quanto previsto dalle istruzioni del modello, i dati da indicare sono i seguenti:

  • Nella colonna 2, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione relative a materie prime e sussidiarie, semilavorati, merci e prodotti finiti nonché ai prodotti in corso di lavorazione e ai servizi di durata non ultrannuale (articoli 92 e 92-bis DPR n 917/86);
  • In colonna 3, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (art. 93 DPR n 917/86);
  • Nella colonna 4, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione relative ai titoli di cui alle lett. c), d) ed e) del comma 1 dell’art. 85 T.U.I.R. (art. 94 DPR n 917/86);
  • Nel caso in cui non sussistano rimanenze finali, va barrata la casella di colonna 1.

Rimanenze finali e metodo della registrazione

Sul punto l’Agenzia conferma la necessità di indicare tale dato anche ad opera di coloro che hanno optato per il metodo della registrazione (art. 18, comma 5 del DPR n. 600/73). Soggetti che quindi sono tenuti sia a compilare il rigo RG38, sia a rendere analoga informazione nel quadro F dello studio di settore applicabile al contribuente.

I valori delle rimanenze finali devono essere anche riportati nei corrispondenti modelli ISA (in particolare, righi F07, F09). Le rimanenze finali di magazzino devono essere indicate in relazione alle merci effettivamente giacenti nel magazzino alla data di conclusione del periodo d’imposta.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Reverse charge su pc e console da gioco

    Il reverse charge per i PC (co. 5 art. 17 del DPR n. 633/72) rappresenta un meccanismo fiscale di...

    Assegno circolare: cos’è e come utilizzarlo

    Cos’è l’assegno circolare? Un assegno circolare è uno strumento di pagamento (titolo di credito) emesso e garantito da una banca....

    Cos’è il cassetto fiscale e come si accede?

    Il cassetto fiscale è un portale telematico offerto dall'Agenzia delle Entrate che permette di consultare in modo semplice e...

    Import One Stop Shop (IOSS) come funziona?

    Il Regime Import One Stop Shop (IOSS) rappresenta una soluzione cruciale per le aziende di e-commerce che vendono beni...

    Modello 730 2025: istruzioni, novità e scadenza

    Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che presentano i lavoratori dipendenti ed i pensionati. Si tratta di...

    Rientro dei cervelli 2025: come funziona

    Rientro in Italia di Ricercatori e Docenti. Tassazione per 4 anni del 10% del reddito