Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

L'accesso al regime forfetario risulta precluso al...

Cessione di immobili post superbonus: istruzioni dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate, con la pubblicazione della...

Compensazioni su F24 dal 1° luglio: restrizioni e sanzioni

A partire dal 1° luglio 2024 entrerà...

Rilevazione dei dividendi: effetti fiscali

Fisco NazionaleFiscoRilevazione dei dividendi: effetti fiscali

Tutte le volte in cui si una una delibera di distribuzione del dividendo con incasso dello stesso da parte della controllante (holding) in un periodo di imposta successivo occorre analizzare gli effetti fiscalità differita che si generano e che si riassorbiranno nel momento di incasso del dividendo.

Per la società controllante (ipotizziamo una holding di partecipazioni) che detiene partecipazioni finanziarie immobilizzate è importante rilevare correttamente in bilancio i dividendi delle società controllate.

Sotto il profilo fiscale, come sappiamo, i dividendi sono esclusi dalla formazione del reddito per il 95% del loro ammontare per la società controllante. Questa detassazione è legata al fatto che i dividendi sono utili assoggettati ad una doppia imposizione economica (prima come utili in capo alla società controllata erogante e poi una seconda volta come dividendi sulla controllante che li percepisce). In questo contesto occorre prestare attenzione alla corretta modalità di rilevazione contabile dei dividendi ed i relativi riflessi fiscali.

La rilevazione dei dividendi per la società controllante

Nel caso in cui il percettore del dividendo è una società di capitali gli utili incassati concorrono a formare il reddito d'impresa in misura pari al 5% del loro ammontare, senza applicazione di alcuna ritenuta (ex art. 89 del TUIR).

Ipotizzando, ad esempio, un dividendo percepito pari a 100, è necessario operare in sede di dichiarazione dei redditi una variazione in diminuzione pari a 95. Di fatto, solo il 5% del dividendo distribuito è soggetto a doppia imposizione economica. Nel caso in cui la controllante percipiente adotti il regime di trasparenza fiscale (ex art. 115 e 116 del TUIR), non si ha doppia imposizione. Questo, in quanto il regime di trasparenza determina l'effetto di una sterilizzazione completa rendendo della doppia imposizione. Infatti, il reddito percepito dalla società viene imputato, pro quota, direttamente in capo ai soci partecipanti.

Scritture contabili

Sotto il profilo contabile il codice civile non indica un procedimento standard. Questo ha permesso di dare rilevanza ai dividendi nelle scritture contabili in base a due criteri alternativi:

Per cassa, ossia nell’esercizio in cui i dividendi sono incassati;

Per competenza, ossia nell’esercizio in cui si formano i dividendi poi distribuiti o anche nell’esercizio in cui è deliberata la distribuzione.

I principi contabili, invece, portano a ritenere che i dividendi devono sempre essere contabilizzati per competenza, e non per cassa. Il criterio della competenza può essere interpretato in una duplice accezione:

Competenza economica determinata in base al periodo di maturazione degli utili distribuiti;

Competenza economica determinata in base al momento in cui sorge il diritto alla percezione dell’utile, ossia alla data della delibera di distribuzione.

Il primo criterio viene utilizzato quando la partecipazione è valutata con il principio del patrimonio netto. Trattasi di un metodo consentito per la valutazione delle partecipazioni in società controllate o collegate, sulle quali si esercita un’influenza rilevante o significativa. In sintesi, gli utili dell’esercizio X della partecipate sono rilevati nel medesimo esercizio anche nel bi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login

Potrebbe interessarti

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.

I più popolari

I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

Contattaci

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Potrebbe interessarti da altre Categorie:

    Cosa sono i beni rifugio?

    I beni rifugio sono beni che hanno un proprio valore intrinseco, che solitamente rimane stabile nel tempo nonostante situazioni...

    Come diventare promotore finanziario?

    Il promotore finanziario è la persona che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l'offerta fuori sede...

    Rivalsa Inps 4%: chi può applicarla in fattura?

    I liberi professionisti che non sono obbligati all'iscrizione in una cassa di previdenza (c.d. "professionisti senza cassa") devono obbligatoriamente...

    Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

    L'accesso al regime forfetario risulta precluso al contribuente che ha un rapporto di lavoro dipendente ancora in essere con...

    Vendita di oggetti online: il compenso deve essere tassato?

    Quanti di voi in negli ultimi mesi hanno pensato di rivendere qualche vecchio oggetto scovato nei propri armadi, cantine...

    Royalty internazionali nella cessione del diritto di autore

    Il soggetto titolare di un opera giuridicamente tutelata può concedere a terzi il suo sfruttamento economico in cambio di...