Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Riduzione del capitale per perdite SRL: la disciplina

Fisco NazionaleBilancioRiduzione del capitale per perdite SRL: la disciplina

Una SRL può trovarsi nella situazione di dover deliberare la riduzione del proprio capitale sociale per la copertura delle perdite d'esercizio. Tale procedura è in regola facoltativa, ma in alcuni casi, può diventare obbligatoria. Vediamo la disciplina della riduzione del capitale per perdite prevista per le SRL.

Nelle società di capitali può sovente verificarsi la situazione in cui si è costretti a ridurre il capitale sociale a seguito delle ingenti perdite che si sono create nella gestione. Tale situazione deve essere attentamente monitorata, sia dagli amministratori, che dai sindaci della società, per evitare spiacevoli conseguenze, sia per la società, che in via sussidiaria verso di loro, in termini di azioni di responsabilità.
In questo articolo, andremo ad analizzare la disciplina civilistica legata alla riduzione del capitale sociale per perdite. La perdita d'esercizio non è altro che la differenza negativa tra ricavi e costi di competenza dell'esercizio. Quando la società subisce perdite di entità tale da ridurre il patrimonio netto a valori inferiori al capitale sociale si può o deve (a seconda dei casi) ridurre il capitale per adeguarlo al patrimonio netto.
La decisione di ridurre il capitale sociale è di competenza dell'assemblea dei soci, che come per tutte le modifiche dell'atto costitutivo, decide con la maggioranza di almeno la metà del capitale sociale. La disciplina della riduzione obbligatoria del capitale sociale di SRL contenuta negli articoli 2482 bis, ter, quater del codice civile, è sostanzialmente identica a quella prevista per le SPA agli articoli 2446 e 2447 del codice civile.
La perdita del capitale sociale
Si verifica una perdita nel capitale sociale della società quando:

il valore del patrimonio netto risulta inferiore rispetto al capitale sottoscritto in sede di costituzione della società o di successivi aumenti.

Le perdite che si originano nel corso dell'esercizio e che si aggiungono a quelle di esercizi precedenti. L'aspetto da evidenziare è che il legislatore richiede un tempestivo intervento della società quando il capitale sociale risulti diminuito di oltre un terzo a causa di perdite. In questo caso vi possono essere conseguenze diverse a seconda che:

La perdita sia superiore ad 1/3 e non incida sul minimo legale del capitale sociale (art. 2482-bis c.c.);
La perdita sia superiore ad 1/3 ed incida sul minimo legale del capitale sociale (art. 2482-ter c.c.).

Deve essere evidenziato che, quindi, sono irrilevanti le perdite del capitale sociali inferiori ad 1/3 dello stesso. Tuttavia, anche in questo caso è necessario seguire la procedura di cui all'art. 2482-bis c.c. Quando, invece, siamo di fronte ad una perdite inferiore ad 1/3 che, comunque, va ad incidere sul minimo legale, possono applicarsi, facoltativamente le disposizioni degli art. 2482-bis e 2482-ter c.c. (in quanto non viene ad innescarsi una causa di scioglimento della SRL, ex art. 2484, co. 1, n. 4 c.c.).
Quando la perdita intacca il capitale sociale di una SRL?
La perdita d'esercizio va ad intaccare il capitale sociale determinando la riduzione del capitale stesso solo a determinate condizioni. Questa fattispecie si verifica quando la perdita è tale da superare e quindi assorbire l'ammontare dei seguenti elementi patrimoniali:

RISERVE DEL PATRIMO...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...