Responsabilità professionale del consulente fiscale

HomeFisco NazionaleProfessioniResponsabilità professionale del consulente fiscale

La responsabilità del consulente per danni è limitata ai casi di dolo e colpa grave, soprattutto nelle obbligazioni di risultato relative a problemi complessi. In questi casi, il consulente può invocare la limitazione della responsabilità.
Il concorso di responsabilità del consulente fiscale è un tema di grande importanza nel mondo degli affari. Il consulente fiscale è un professionista che aiuta le aziende e i privati a gestire le loro imposte in modo efficiente e conforme alle normative fiscali. Tuttavia, in alcuni casi, il consulente fiscale può essere ritenuto responsabile per eventuali danni causati ai propri clienti a causa di attività o azioni inadeguate.
Tuttavia, è necessario evidenziare che sono poste delle tutele verso l'attività del professionista, sia per quanto riguarda le attività considerate di maggiore complessità, per le quali mancano chiarimenti ufficiali o interpretazioni, ed anche per l'attività di trasmissione delle dichiarazioni fiscali. Inoltre, anche per l'attività di rilascio di pareri è necessario tenere in considerazioni il limiti che riguardano i profili di responsabilità del professionista. Senza alcuna pretesa di esaustività, cercando di essere quanto più possibile pratici e schematici, andiamo ad analizzare, nell'articolo seguente i concetti chiave del concorso di responsabilità del consulente fiscale e le sue implicazioni per i professionisti del settore.
Responsabilità del consulente solo in caso di dolo o colpa grave
Nell'ambito dei rapporti di consulenza, quando l'oggetto della prestazione è un'obbligazione di mezzi, il professionista deve adempiere al proprio incarico con la “diligenza del buon padre di famiglia” dal punto di vista etico e professionale. In particolare, il contributo causale alla consumazione dell'illecito tributario, necessario per la configurazione di una responsabilità a titolo di concorso, assume particolare rilievo nel caso del contribuente che sostiene di aver agito secondo le indicazioni fornitegli da esperto del settore.
Punibilità solo in caso di dolo o colpa grave

Sul punto, l'art. 5, co. 1 del D.Lgs. n. 472/97 (art. 4 del TUS dal 1° gennaio 2026 - rubricato "Colpevolezza") prevede che "le violazioni commesse nell'esercizio dell'attività di consulenza tributaria e comportanti la soluzione di problemi di speciale difficoltà sono punibili solo in caso di dolo o colpa grave". Di fatto, viene estesa all'ambito tributario la medesima disposizione in vigore per quanto riguarda la responsabilità civile di cui all'art. 2236 c.c., secondo la quale "se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo o colpa grave".

La responsabilità del consulente fiscale per dolo o colpa grave si riferisce alla situazione in cui il consulente agisce in modo intenzionale o con negligenza grave nell'erogazione dei propri servizi. In caso di dolo, il consulente agisce consapevolmente per causare danni al...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 35.000 anche nel 2026

L'accesso al regime forfettario è precluso per coloro che nell'anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente superiori alla...

Rimborsi chilometrici professionisti: quando sono imponibili

I rimborsi chilometrici forfettari dei professionisti concorrono alla formazione del reddito professionale e sono soggetti a ritenuta d'acconto. Dal 2025...

Mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti: come ottenerlo

Ottenere un mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti può apparire complesso, perché il reddito non è fisso. La...

Abitualità della prestazione nel lavoro autonomo

Quando un lavoratore autonomo deve aprire partita IVA? La risposta dipende dall'abitualità dell'attività svolta. Questo criterio determina se sei...

Partita IVA compatibile con la prestazione occasionale

In alcuni casi la partita Iva è compatibile con la prestazione occasionale. In particolare quando vengono svolte attività professionali...

Aprire partita IVA come nutrizionista

Come aprire e gestire la tua attività di nutrizionista in regime forfettario o ordinario con tutti i passaggi fiscali...