Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Come si dichiarano i redditi percepiti dal trust?

Fisco NazionaleCome si dichiarano i redditi percepiti dal trust?

Modalità di dichiarazione dei redditi percepiti dal trust (residente o non residente), da parte di persone fisiche residenti (non imprenditori). Attenzione alle peculiarità legate alla presenza di un trust interposto.

La tassazione dei redditi percepiti dal trust da parte di beneficiario residente in Italia (privato) dipende da alcune variabili. In particolare, le modalità risultano differenziate a seconda che il trust sia o meno considerato interposto, se è opaco o trasparente e se lo stesso è residente in Italia o all'estero.
Di seguito andiamo ad individuare le principali caratteristiche utili ai fini fiscali.
Redditi attribuiti da parte di un trust interposto
Un trust è interposto quando un soggetto definito interponente esercita un potere di influenzare il trustee. Di fatto, si tratta di tutte quelle situazioni in cui l'entità giuridica è solo uno schermo verso la detenzione dei beni che rimangono nella disponibilità effettiva del disponente (vedasi la Circolare n. 43/E/06 e la n. 61/E/10). Occorre prestare particolare attenzione a questa casistica, in quanto oggetto di particolare attenzione in caso di accertamenti.
In caso di trust interposto i redditi devono essere assoggettati a tassazione sul soggetto interponente con le regole fiscali applicabili su quest'ultimo. Occorre comportarsi, quindi, come se ci si trovasse in una situazione di assenza del trust. Questo, sia per le imposte sui redditi, ma anche ai fini del monitoraggio fiscale (in questo scenario attenzione al fatto che l'ente interposto sia residente o meno in Paese a fiscalità privilegiata, in quanto questo potrebbe comportare l'applicazione del principio look through).
Redditi attribuiti da parte di un trust non interposto residente
Se siamo di fronte ad un trust non interposto occorre fare un passo successivo ed individuare se lo stesso sia opaco o trasparente (a seconda che i beneficiari siano individuati o meno). Nella sostanza, il trust è opaco quando il trustee ha un potere discrezionale in ordine all'attribuzione dei redditi. Allo stesso modo, il beneficiario non vanta un diritto soggettivo alla percezione degli utili stessi. Solo nel caso in cui il trustee sia tenuto ad attribuire i redditi ai beneficiari, questi vantano un diritto soggettivo alla percezione degli stessi. Si parla in questo caso di trust trasparente.
Il trust opaco residente in Italia sconta tassazione IRES sui redditi prodotti. I beneficiari non sono soggetti a tassazione in Italia, qualora il trustee decidesse di effettuare loro delle attribuzioni. Tuttavia, secondo l'Amministrazione finanziaria (Circolare n. 34/E/22) le attribuzioni effettuate ad un beneficiario di un trust opaco (ente commerciale residente) sono da considerare come dei dividendi. Pertanto, è applicabile la ritenuta del 26% a titolo di imposta. Tale ritenuta, esaurisce la tassazione in capo al beneficiario.
In caso di trust trasparente, questi è tenuto a determinare il proprio reddito imponibile nel quadro PN ("imputazione dei redditi del trust") del modello Redditi. In questo modo tale reddito può essere imputato pro quota ai beneficiari. Questi ultimi devono dichiarare il reddito nel quadro RL del modello Reddit...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...