Plusvalenze nel calcio: cosa sono e come si calcolano?

HomePlusvalenze nel calcio: cosa sono e come si calcolano?

Nel calcio la plusvalenza è il guadagno che una società trae dalla cessione di un calciatore ed è una delle principali voci di ricavo un club professionistico. Da quì il forte interesse verso questo istituto negli ultimi anni.

Una plusvalenza è un incremento di valore che un asset subisce nel tempo, valutato in due momenti diversi. Nel mondo del calcio la plusvalenza (minusvalenza) è data dalla differenza tra il valore di cessione del cartellino di un calciatore, rispetto al valore residuo (al netto dell'ammortamento) del valore del cartellino iscritto in bilancio da parte del club cedente.
Perché sono importanti le plusvalenze nel bilancio di una società di calcio?
Nel campionato italiano di calcio le plusvalenze rappresentano una delle principali fonti di entrate per i club. Questo, in quanto, nella maggior parte dei casi, in assenza di grandi strutture di proprietà, i calciatori rappresentano il loro asset principale. Devi sapere, infatti, che le società di calcio professionistico devono determinare annualmente il risultato economico della propria gestione (in termini di costi e ricavi).
Il risultato della gestione è sicuramente influenzato da una serie di elementi, come i risultati sportivi, i contratti pubblicitari e di sponsorizzazione, i diritti TV, la vendita di abbonamenti e biglietti, ma soprattutto dalle plusvalenze derivanti dalla compravendita di calciatori. Il risultato economico è importante in quanto determina la patrimonializzazione delle società e quindi, indirettamente, la loro sostenibilità nel tempo (ricavabile dai bilanci d'esercizio che sono chiamate annualmente ad approvare).
Negli ultimi anni il termine plusvalenza è divenuto ricorrente e conosciuto anche tra i non addetti ai lavori. In tutte le sessioni di calciomercato, infatti, si parla sempre di plusvalenza che la società cedente è in grado di generare dalla vendita di un calciatore.
Le plusvalenze nel bilancio delle società
Analizzando i bilanci delle società calcistiche, ci si rende conto che insieme ai diritti televisivi e ai ricavi commerciali e da stadio, i proventi per la gestione dei diritti dei calciatori rappresentano una delle voci più importanti del conto economico per un club. Non sono rari gli accertamenti della Guardia di Finanza legati all'analisi di possibili operazioni fraudolente legate all'utilizzo di plusvalenze per "gonfiare" i risultati economici del club.
Per questo motivo, ho deciso di realizzare questo articolo, per approfondire questo tema ed individuare gli aspetti maggiormente rilevanti connessi alla determinazione ed al calcolo delle plusvalenze nel mondo del calcio. L'obiettivo è quello di individuare l'impatto delle plusvalenze sui bilanci delle società di calcio.
Che cosa sono le plusvalenze nel mondo del calcio?
Le plusvalenze nel calcio si riferiscono ai profitti realizzati dalla vendita di giocatori a un prezzo superiore rispetto al loro valore contabile residuo. Questi guadagni sono cruciali per le società di calcio poiché rappresentano una fonte significativa di entrate, spesso necessarie per mantenere la sostenibilità finanziaria del club, investire in nuovi giocatori, migliorare le infrastrutture e rispettare le norme del Fair Play Finanziario della...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Conferimento di una ditta individuale in SRL

Il conferimento di ditta individuale in SRL rappresenta la modalità più vantaggiosa per trasformare un'attività imprenditoriale individuale in società,...

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta al 10%

L'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta permette alle imprese di liberare definitivamente queste poste con un'imposta sostitutiva del...

Bonus nuovi nati 2025: come ottenere fino a 12.500 euro

In questi giorni l'INPS sta erogando i pagamenti per coloro che hanno fatto domanda fino a qui. L'INPS con...

Sanatoria fiscale concordato preventivo biennale 2025-2026: nuova opportunità per regolarizzare il passato

Il Parlamento si prepara ad approvare una nuova sanatoria fiscale collegata al concordato preventivo biennale 2025-2026, che permetterà di...

Quadro RR 2025: guida per i professionisti

Il quadro RR del modello REDDITI PF 2025 presenta importanti novità per i professionisti della Gestione Separata, incluse le...

Correzione errori contabili 2025: guida completa

La correzione di errori contabili è l’insieme delle operazioni con cui un’impresa rettifica errori od omissioni rilevati nelle scritture...