Pianificazione fiscale aggressiva: esempi pratici e conseguenze

HomeFiscalità InternazionalePianificazione fiscale aggressiva: esempi pratici e conseguenze

Pianificazione fiscale aggressiva e le possibilità ci contrasto da parte delle Amministrazioni fiscali. Effetti legati all'implementazione di sistemi di aggressive tax planning ed esempi pratici.

In un contesto globale sempre più interconnesso e dematerializzato le imprese scelgono di ampliarsi andando a delocalizzare la propria attività in paesi esteri per sviluppare nuove potenzialità di crescita. Tuttavia, quando la motivazione (c.d. "valida ragione economica") delle scelte imprenditoriali riguarda la sola variabile fiscale, possono sorgere delle problematiche fiscali importanti. Quando un impresa, infatti, si pone l'obiettivo di trasferire materia imponibile da uno Stato a tassazione più elevata ad uno Stato a fiscalità privilegiata (o assente) siamo di fronte ad un'attività di pianificazione fiscale aggressiva (senza vi sia alla base una valida ragione economica).
In un contesto globale di questo tipo, anche gli stessi stati esteri si trovano ad essere in continua concorrenza tra di loro al fine di offrire le migliori condizioni possibili per l'insediamento e l'investimento di imprese estere nel proprio territorio. Infatti, le scelte di tassazione o di agevolazione concesse da uno Stato possono influenzare le scelte degli altri Stati che possono trovarsi in competizione gli uni con gli altri.
In questo ambito le imprese possono andare ad individuare quali sono gli Stati ove investire per internazionalizzarsi ed ampliare la propria attività. Tuttavia, in alcuni casi, ovvero quando non vi è la variabile economica a governare quella fiscale, ma piuttosto avviene il contrario, ci si può trovare a scontrarsi con le normative antiabuso, volte ad evitare l'insorgere di fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva. Oggi, con vari metodi e sistemi, tanti Stati cercano di contrastare questi fenomeni, ma con risultati ancora da rivedere.
Il problema della concorrenza fiscale tra i vari Stati
L'assenza di un'armonizzazione fiscale tra i vari Stati determina un quadro assai variegato di regimi e sistemi di determinazione del reddito imponibile, nonché di aliquote, suscettibili di creare comportamenti opportunistici da parte delle imprese, ma anche degli Stati stessi, che potrebbero essere indotti ad abbassare le proprie aliquote fiscali al fine di incentivare l'insediamento di imprese e persone facoltose (in questi termini vedi l'articolo su 6 regimi fiscali per non domiciliati: "Regimi fiscali per impatriati"). Questa competizione, di per se legittima, in alcuni casi, specie se accompagnata da una forte deregolamentazione giuridica può portare alla formazione di comportamenti non corretti, rientranti nelle seguenti categorie:

Elusione fiscale - porre in essere operazioni velatamente antigiuridiche;
Evasione fiscale - porre in essere operazioni in violazione di una norma giuridica;
Riciclaggio di denaro - riutilizzo di denaro proveniente da fonti illecite.

È evidente, quindi, come il comportamento degli Stati in qualche modo influenzi il comportamento delle imprese, volte a ricercare il massimo vantaggio fiscale possibile, sfruttando il disallineamento delle normative fiscali tra stati diversi nelle proprie attività di tax planning.
L'esemp...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Contratti intercompany dopo un’operazione di US flip

Dopo un US flip devi ridisegnare i contratti intercompany per gestire servizi, IP e flussi finanziari tra holding USA e...

Trasferirsi in Italia dagli Stati Uniti: aspetti fiscali

Principali implicazioni fiscali che devono tenere in considerazione cittadini americani che decidono di trasferirsi in Italia: tassazione dei redditi,...

Pensione USA volontaria: tassazione esclusiva in Italia per gli eredi

La risposta ad interpello n. 290/E/25 chiarisce il trattamento fiscale dei fondi pensione americani alimentati con contributi volontari. La...

Residenza fiscale del trust: criteri e novità

La residenza fiscale di un trust è stabilita in base alla sede di direzione effettiva o alla gestione ordinaria...

Finanziamenti all’estero e quadro RW: obblighi e sanzioni

Guida completa per privati che erogano prestiti a soggetti esteri: monitoraggio fiscale, tassazione degli interessi e differenze tra finanziamenti...

Trasferimento residenza nel Canton Zugo: guida

La destinazione fiscale più competitiva della Svizzera per privati ad alto reddito. Scopri requisiti, vantaggi concreti e strategie per...