Piani di investimento manageriali senza carried interest

HomeFiscalità InternazionalePiani di investimento manageriali senza carried interest

Scopri come qualificare correttamente i proventi da carried interest, evitando la riqualificazione in reddito da lavoro dipendente. Analisi dei requisiti dell'art. 60 D.L. n. 50/2017 e della risposta a interpello n. 252/E/25 dell'Agenzia delle Entrate.

I piani di incentivazione basati su carried interest rappresentano uno degli strumenti utilizzati per allineare gli interessi del management a quelli degli investitori. Questi meccanismi premiano i manager con un ritorno economico "più che proporzionale" al raggiungimento di determinati obiettivi, incentivandoli a creare valore nel medio-lungo periodo. Tuttavia, la linea di demarcazione tra un provento di natura finanziaria e una forma di retribuzione mascherata è estremamente sottile e costantemente monitorata dall'Amministrazione Finanziaria.
La corretta qualificazione fiscale di tali proventi è cruciale: una tassazione come reddito finanziario (imposta sostitutiva al 26%) è ben diversa da una, ben più onerosa, come reddito da lavoro dipendente (aliquote marginali IRPEF e contributi previdenziali). In questo articolo, analizzeremo in dettaglio la normativa, la Risposta ad interpello n. 252/E/25 e un recente caso pratico per offrirti una guida completa su come strutturare un piano di carried interest fiscalmente efficiente.
Cos'è il carried interest e perché è strategico?
Il "carried interest" è una forma di remunerazione variabile, tipica delle operazioni di private equity e venture capital, ma sempre più diffusa anche in contesti aziendali tradizionali. Consiste nel riconoscere a manager, amministratori o dipendenti chiave una quota dei proventi generati da un investimento, che risulta superiore rispetto alla loro partecipazione proporzionale al capitale.
L'obiettivo è duplice:

Allineamento degli Interessi: I manager, partecipando direttamente al successo dell'investimento, sono motivati a massimizzare il valore per tutti i soci, non solo a raggiungere obiettivi di breve termine;
Ritenzione dei talenti: Offrire una partecipazione agli utili futuri è un potente strumento per attrarre e trattenere figure professionali strategiche per la crescita aziendale.

La sfida, tuttavia, non risiede nella sua implementazione economica, ma nella sua corretta configurazione fiscale.
La rilevanza della qualificazione fiscale: reddito finanziario vs. reddito di lavoro dipendente
Il cuore del problema è la natura del provento percepito dal manager. Secondo il principio di onnicomprensività sancito dall'art. 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), tutte le somme e i valori percepiti in relazione a un rapporto di lavoro costituiscono reddito di lavoro dipendente. Questa qualificazione comporta:

Tassazione secondo gli scaglioni progressivi IRPEF, che possono raggiungere il 43%;
Applicazione delle addizionali regionali e comunali;
Assoggettamento a contr...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come provare la residenza fiscale estera di una società?

La prova della residenza fiscale di una società costituita all'estero tra motivazione ed elementi fattuali in grado di giustificare...

Società di persone estere nel quadro RW: guida

Criteri di valorizzazione, codici, look-through, IVAFE e casi particolari per partnership estere (LLP UK, OHG/KG DE, SNC/SCI FR) con...

I regimi fiscali (di favore) dei microstati d’Europa

I microstati d'Europa possono essere considerati paradisi fiscali? quali sono i regimi fiscali di questi stati e le agevolazioni...

Finanziamenti a società estera e quadro RW

I finanziamenti a società estera (fruttiferi ed infruttiferi) effettuati da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali e...

Quadro RW conti esteri sotto € 5.000: quando va fatto monitoraggio

In caso di presenza di più conti correnti esteri detenuti presso lo stesso intermediario, occorre capire come calcolare la...

Captive insurance company: aspetti fiscali

Le compagnie assicurative interne a un gruppo multinazionale, spesso chiamate captive insurance company, sono società assicurative create specificamente per...