Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Residenza fiscale delle società: gli elementi guida

Fiscalità InternazionaleTrasferimento all'estero, AIRE e accertamentiResidenza fiscale delle società: gli elementi guida

Residenza fiscale delle società ex art. 73, co. 3 del TUIR legata alla presenza, per la maggior parte del periodo di imposta, della sede legale, della sede di direzione effettiva o della gestione ordinaria in via principale.

L'attuale formulazione di residenza fiscale delle società e degli enti, è contenuta nell’art. 73 del TUIR. Una società si considera residente se possiede alternativamente: la sede legale, la sede della direzione effettiva, o la gestione ordinaria in via principale dell’attività sul territorio italiano. Questa disposizione è fondamentale per determinare il regime fiscale applicabile, influenzando la tassazione dei redditi prodotti in Italia e all’estero, nonché l’applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni.
Art. 73, co. 3 TUIR - Residenza fiscale delle società

“3. Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale. Per sede di direzione effettiva si intende la continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso. Per gestione ordinaria si intende il continuo e coordinato compimento degli atti della gestione corrente riguardanti la società o l’ente nel suo complesso [...]"

In pratica, la norma (art. 73, co. 3 del TUIR) considera fiscalmente residenti in Italia le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo di imposta (183 giorni), hanno in Italia:

La sede legale;
La sede di direzione effettiva (al posto della sede dell'amministrazione);
La gestione ordinaria in via principale (al posto dell'oggetto sociale).

È sufficiente la presenza di anche solo uno di questi (per la maggior parte del periodo di imposta) al fine di vedersi attribuita in Italia la residenza fiscale della società o dell'ente.
Particolarmente interessante è il fatto che viene preso in considerazione come criterio per individuare la residenza fiscale sia il luogo in cui la società prende decisioni strategiche (individuate dalla "sede di direzione effettiva"), sia il luogo dove è situata la gestione ordinaria dell'impresa (il c.d. "day to day management").
Sede di direzione effettiva
Per sede di direzione effettiva si intende la continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso.
È rilevante individuare il luogo dove le decisioni strategiche dell'impresa vengono prese, indipendentemente dalla sede o dal luogo in cui vi si trovano i beni o l'organizzazione dell'impresa. Per individuare la sede di direzione effettiva è possibile prendere a riferimento dove avviene:

Avvengono le riunioni del consiglio di amministrazione;
Avviene la pianificazione e direzione strategica;
Avvengono la gestione ordinaria e straordinaria.

Nella pratica, il trasferimento della sede legale all'estero, o la costituzione di società estera, può essere ritenuto fittizio se l'amministrazione e la direzione rimangono in Italia. Tuttavia, il luogo della direzione effettiva può non essere chiaro, soprattutto per strutture complesse o società con attività decentrali...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...