Ne bis in idem: applicazione nel diritto tributario

HomeFisco NazionaleNe bis in idem: applicazione nel diritto tributario

Principio tributario del ne bis in idem: nessun contribuente possa essere sottoposto a una duplice sanzione o procedura per lo stesso fatto impositivo.
Il principio ne bis in idem, di derivazione latina, significa letteralmente "non due volte per la stessa cosa". Applicato al diritto tributario, garantisce che nessun contribuente possa essere sottoposto a una duplice sanzione o procedura per lo stesso fatto impositivo. Questo principio riveste un'importanza cruciale nel sistema fiscale, offrendo protezione ai contribuenti contro eccessi o abusi di potere da parte dell'amministrazione finanziaria. Tuttavia, l'applicazione di questo principio non è sempre lineare, e numerose eccezioni e interpretazioni giurisprudenziali ne influenzano la portata.
Fondamenti giuridici
Il principio ne bis in idem trova riconoscimento sia a livello internazionale che nazionale:

Art. 4 del Protocollo 7 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU): Stabilisce che "nessuno può essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto o condannato a seguito di una sentenza definitiva conformemente alla legge e alla procedura penale di tale Stato". Tuttavia, questo non può impedire la riapertura del processo , se fatti sopravvenuti o nuove rivelazioni o un vizio fondamentale nella procedura antecedente sono in grado di inficiare la sentenza intervenuta;
Art. 50 della carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea: Ribadisce il diritto a non essere perseguiti due volte per lo stesso reato;
Art. 649 del Codice di Procedura Penale: Esplicita il divieto di un secondo giudizio penale per i medesimi fatti già giudicati in via definitiva.

Inoltre, l'art. 9-bis della Legge n. 212/00, introdotto dal D.Lgs. n. 219/23 prevede quanto segue:

"Salvo che specifiche disposizioni prevedano diversamente e ferma l'emendabilità di vizi formali e procedurali, il contribuente ha diritto a che l'amministrazione finanziaria eserciti l'azione accertativa relativamente a ciascun tributo una sola volta per ogni periodo d'imposta"

La ratio della norma
In ambito tributario, questo principio garantisce che il contribuente non possa essere sottoposto a sanzioni amministrative o penali multiple per la stessa infrazione fiscale. L'obiettivo è di tutelare l'imputato non solo contro la prospettiva di una seconda pena, ma contro la prospettiva di subire un secondo processo per il medesimo fatto. Questo, a prescindere dall'esito del primo processo, che potrebbe essersi concluso con un'assoluzione (Corte Cost. 22 giugno 2022 n. 25). Tuttavia, il principio non esclude la possibilità che il soggetto possa essere sottoposto a due o più sanzioni distinte per il medesimo fatto (ad esempio, pene pecuniarie ed accessorie). Il tutto, sempre nel rispetto del principio di proporzionalità della pena.
Giurisprudenza internazionale e criteri "Engel"
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha elaborato una serie d...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

IVA a credito: compensazione o rimborso

Quando ti ritrovi con un credito IVA, la decisione tra compensazione e rimborso non è solo una questione tecnica:...

Regime IVA monofase editoria art. 74: guida operativa

Il regime IVA editoria ex art. 74, comma 1, lett. c), DPR n. 633/72 è un regime speciale monofase in cui l’IVA sui prodotti editoriali è assolta integralmente...

Avviso di liquidazione Agenzia Entrate: cosa fare

La guida completa per gestire l'avviso di liquidazione e valutare la scelta migliore da prendere: pagamento, autotutela o ricorso. Scopri...

Holding period nella partecipation exemption: guida

Guida operativa sull'holding period nella participation exemption: continuità del possesso nelle operazioni straordinarie, trasformazioni e conferimenti con analisi della prassi ADE. L'holding period...

Codice tributo 1040 modello F24: guida| ritenute e ravvedimento

Il codice tributo 1040 identifica il versamento delle ritenute d'acconto sui compensi per lavoro autonomo. È uno dei codici...

Iper-ammortamenti 2026: le nuove aliquote

Dal 2026 tornano gli iper-ammortamenti per sostituire i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Scopri le nuove maggiorazioni fino al...