Regime di franchigia Iva transfrontaliero: novità del 2025

Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale...

Obbligo di PEC per gli amministratori di società dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante...

Bonus Bebè da 1.000 ai nuovi nati

Tra i principali obiettivi del Governo con...

Liquidazione quota del socio in caso di recesso

Fisco NazionaleDiritto societarioLiquidazione quota del socio in caso di recesso

La procedura di liquidazione della quota del socio in caso di recesso tra società di persone e società di capitali.

La disciplina del recesso del socio varia a seconda della circostanza che si tratti di società di persone o di capitali, al recesso segue inevitabilmente l'operazione di liquidazione della quota. Lo scioglimento del rapporto sociale fa sorgere in capo al socio receduto un diritto di credito, rappresentativo del valore della sua quota.
In genere, si va a reintegrare il socio dei conferimenti già effettuati, mediante una liquidazione per equivalente monetario. Tuttavia, la disciplina subisce delle modifiche a seconda della tipologia di società che viene in evidenza. Per quanto riguarda le società di capitali, stante la diversa disciplina delle SRL e delle SPA, il legislatore ha previsto differenti discipline.

Per approfondire:

Recesso del socio da SRL: profili civilistici e fiscali

Recesso del socio di società di persone: guida

Il recesso del socio da società
La disciplina del recesso sorge dalla circostanza che tra la società e il singolo socio si instaura un rapporto sulla base di un contratto. In quanto tale questo può essere soggetto a recesso in alcuni casi. In breve, oltre alle ipotesi in cui il socio muoia o sia escluso, si può procedere al recesso laddove ricorrano specifiche condizioni. Sul punto la disciplina si differenzia a seconda che si tratti di una società di persone o di capitali.
Nelle società di persone, il diritto di recesso è disciplinato all'art. 2285 c.c., che individua tre fattispecie:

Quando la società è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci (recesso ad nutum);
Secondo quanto previsto nel contratto sociale (trattasi in tal caso di recesso convenzionale);
Quando sussiste una giusta causa.

Per quanto riguarda le società di capitali, stante la diversa disciplina delle S.r.l e delle S.p.a, il legislatore ha disciplinato in modo parzialmente differente a seconda della tipologia di società che viene in evidenza.
Per quanto riguarda le società a responsabilità limitata, sono disposte specifiche cause di recesso. Queste hanno la propria fonte non solo nel codice civile ma anche in altre leggi speciali e nello statuto. In particolare, la disciplina legislativa può essere rintracciata all'art. 2473 c.c. il quale prevede una forma di recesso ad nutum, con onere di preavviso di 180 giorni. Le cause del recesso sono:

Modificare l’oggetto sociale, se la modifica comporta un cambiamento significativo dell’attività svolta dalla società. A specificare la norma di legge sulla modifica dell’oggetto sociale è intervenuto il Comitato triveneto dei Notai;
Modificare il tipo di società ovvero ad effettuare una fusione o una scissione. Diversamente dalle SPA, nelle SRL la fusione e la scissione sono due cause autonome di recesso;
Revocare lo stato di liquidazione;
Trasferire la sede all’estero;
Eliminare una o più cause di recesso previste dall’atto costitutivo;
Compiere una serie di operazioni che comportano una sostanziale modificazi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Vendita porta a porta: guida fiscale e contributiva

    Una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge è sicuramente quella dei venditori porta...

    Spese deducibili dei professionisti: come ottimizzare il reddito

    Il modo migliore per risparmiare sulle tasse se sei un professionista è ottimizzare il reddito imponibile. Per poterlo fare...

    Contratto di locazione breve: guida alla redazione

    La locazione con affitti brevi, con la formula delle locazioni turistiche, ha preso piede stabilmente in Italia negli ultimi...

    Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti

    La disciplina legata al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti presenta, oggi, l'analisi verso due diverse discipline....

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: novità del 2025

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Immobili merce: guida fiscale

    Imposte dirette ed indirette degli immobili merce delle imprese di costruzione, ristrutturazione o compravendita immobiliare.