Con il termine Leveraged buyout si fa riferimento ad un operazione di acquisto societario attraverso lo strumento dell’indebitamento. Scopriamo insieme qual è la disciplina di tale sistema.
Il fenomeno del Leveraged buyout (LBO) identifica una serie di operazioni, medianti il quale si provvede ad acquistare una società, ad un prezzo inferiore a quello di mercato. In questo caso, il prezzo risulta essere inferiore in quanto si ricorre a delle forme di finanziamento. Questa operazione si sostanzia in una particolare modalità operativa. Viene realizzata una società veicolo, sotto forma di SRL o SPA. Ovviamente la scelta effettuata dipende da molteplici fattori, in primo luogo la tipologia di operazione che deve essere effettuata. Ciò ha delle implicazioni rilevanti in punto di disciplina normativa. Come ben saprai, infatti, la disciplina delle SPA diverge da quella delle SRL benché siano entrambe società di capitali.
In altre parole, l'operazione classica di Leveraged buyout consiste nell’acquisto di una partecipazione totalitaria o di controllo di una società, definita come società obiettivo dall’art. 2501-bis c.c., oppure anche (società Target) effettuata dal...
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login