Leveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

HomeFisco NazionaleDiritto societarioLeveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

Con il termine leveraged buyout si fa riferimento ad un operazione di acquisto societario attraverso lo strumento dell’indebitamento. Scopriamo insieme qual è la disciplina di tale operazione.

Il leveraged buyout (LBO) rappresenta una sofisticata strategia di finanza straordinaria che consente l'acquisizione di società utilizzando prevalentemente capitale di debito invece che equity. Questa tecnica, particolarmente diffusa nel mondo del private equity, permette di acquisire il controllo di aziende target con un investimento di capitale proprio molto limitato, sfruttando l'effetto leva finanziaria.
La struttura tipica prevede la creazione di una società veicolo (NewCo) che contrae debito per finanziare l'acquisizione, trasferendo successivamente tale debito alla società acquisita che lo rimborserà con i propri flussi di cassa. Le operazioni di LBO sono caratterizzate da un elevato rapporto debito/equity (50-90%) e si focalizzano su aziende con cash flow stabili e prevedibili, richiedendo una gestione finanziaria attenta per evitare situazioni di eccessivo indebitamento che potrebbero compromettere la sostenibilità dell'operazione.
Dopo l’acquisizione, solitamente, la NewCo incorpora target e il debito contratto da NewCo per l’acquisizione viene rimborsato utilizzando i flussi di cassa o il patrimonio della target. 
Cos'è il leveraged buyout: definizione e meccanismi
Il leveraged buyout, comunemente abbreviato in LBO, è un'operazione finanziaria che permette l'acquisizione di una società, denominata "target", facendo ricorso principalmente a capitale di debito. La peculiarità di questa strategia risiede nel significativo utilizzo dell'indebitamento per finanziare l'acquisizione, con un conseguente trasferimento di tale debito sulla società acquisita. In sostanza, si tratta di un'acquisizione societaria che richiede un investimento di capitale proprio (equity) nettamente inferiore rispetto alle modalità tradizionali di acquisizione.
La struttura dell'operazione prevede che l'acquirente sfrutti l'effetto leva finanziaria, ottenendo finanziamenti a un costo generalmente inferiore rispetto a quello di un'acquisizione tramite equity. L'elemento fondamentale di questa strategia è la traslazione del debito sulla società acquisita, la quale sarà responsabile del suo rimborso attraverso i propri flussi di cassa futuri. Questa caratteristica distingue il LBO da altre forme di acquisizione ed è ciò che lo rende particolarmente attraente per gli investitori, soprattutto fondi di private equity.
Il leveraged buyout rappresenta attualmente uno dei principali metodi di investimento degli operatori di venture capital e private equity, essendo diventato particolarmente popolare negli Stati Uniti durante gli anni '80 e '90 del secolo scorso.
Struttura e funzionamento delle operazioni di LBO
Il processo di leveraged buyout segue uno schema operativo ben definito, articolato in diverse fasi fondamentali che ne determinano la struttura e l'efficacia:

Costituzione della NewCo: L'acquirente crea una nuova società veicolo (NewCompany o NewCo) che viene capitalizzata in minima parte con equity e raccoglie la maggior parte dei capitali necessari attraverso l'in...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...