HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Liquidazione IVA periodica: guida ai versamenti

La liquidazione IVA è l'adempimento fiscale che determina l'importo da versare all'Erario attraverso il...

Impianti agrivoltaici esclusi dal reverse charge

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente che il reverse charge non si applica agli impianti...

Reverse charge trasporto merci e logistica: modifiche DL fiscale

Il DL Fiscale elimina il requisito del prevalente impiego di manodopera, estendendo il reverse...

Agevolazione prima casa per immobile in costruzione

La normativa impone il rispetto dei termini di 18 mesi per il trasferimento della...

Fornitura di beni con installazione e montaggio: territorialità Iva

La fornitura di beni con posa in opera è una casistica particolare che deroga alle normali cessioni di beni. Per questo motivo tale cessione...

Registrazione contabile delle operazioni in reverse charge

Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, per effetto del quale il destinatario di una cessione di beni...

Triangolazioni Iva intra/extracomunitarie: casi pratici

Sempre più spesso, per necessità commerciali, gli operatori economici ricorrono alle cosiddette "operazioni triangolari" (o triangolazioni). Si tratta di operazioni nelle quali l'operazione di...

Autofattura elettronica: guida ai casi di emissione

Tutti i casi di Emissione dell'Autofattura Elettronica per operazioni UE ed Entra UE in reverse charge, oppure autofattura denuncia, autofattura omaggi autofattura settore agricolo

Fattura elettronica per operazioni con l’estero

Le operazioni da e verso l'estero (UE o extra-UE) devono essere gestite, obbligatoriamente, tramite fatturazione elettronica. Le operazioni legate alla cessioni di beni e alla prestazione...

Sanzioni tardiva emissione della fattura elettronica

Ordinariamente, la fattura elettronica deve essere emessa entro 12 giorni dal momento in cui l'operazione si considera effettuata. Oppure, per le fatture differite il...

Compensazione credito Iva annuale: le regole

Tutti contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale. La dichiarazione IVA deve essere trasmessa telematicamente all'Agenzia delle Entrate dal...

Sales Tax negli Stati Uniti per ecommerce

Negli Stati Uniti, la "sales tax", o imposta sulle vendite, è un aspetto cruciale del sistema fiscale che coinvolge sia i consumatori che le...

Certificazione dei corrispettivi nell’E-commerce

La regolare tenuta della contabilità è un obbligo previsto dalla normativa civilistica e fiscale per tutti i soggetti titolari di partita Iva. La tenuta...

Fattura ricevuta in ritardo: la detrazione Iva

Quale procedura seguire in caso di ricezione di fattura elettronica in ritardo rispetto al periodo di liquidazione Iva? Proviamo a fare un esempio. Immagina una...

Dichiarazioni di intento: la disciplina

I soggetti passivi Iva che effettuano operazioni con l'estero possono, a determinate condizioni, essere considerati "esportatori abituali". Questo status consente di acquistare beni e...

Nuove sanzioni per le cessioni intracomunitarie: le regole e le procedure da seguire

Le cessioni intracomunitarie rappresentano un pilastro fondamentale del commercio europeo. Con questo termine si indicano quelle operazioni di vendita di beni tra operatori economici...

Il controllo delle lettere di intento

Le lettere di intento rappresentano uno strumento cruciale nel mondo degli affari e delle negoziazioni, utilizzate per esprimere l'interesse preliminare di una parte a...

Annotazioni obbligatorie nelle fatture UE o Extra UE

I soggetti dotati di partita Iva che emettono fattura nei confronti di soggetti residenti in Paesi esteri (sia UE che extra-UE) sono tenuti ad...

Seguici sui Social