ISEE errato: multe fino a 25.000 euro

HomeNewsISEE errato: multe fino a 25.000 euro

L'Isee deve essere completo di tutte le informazioni inerenti la situazione reddituale del nucleo familiare di appartenenza del richiedente. Qualora l'indicatore risulti errato, a causa di inesattezze e imprecisioni compiute nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), si può sempre procedere alla rettifica. In caso però di Isee errato e richiesta di bonus, le conseguenze per l'interessato possono essere piuttosto pesanti, prevedendo la revoca dell'agevolazione in questione (se già richiesta) e anche sanzioni penali.

L’Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è solitamente il principale requisito richiesto per poter accedere a svariati bonus e agevolazioni. Presentare questo valore ogni anno non è obbligatorio per tutti, ovvero si deve procedere solamente nel caso in cui si desidera ricevere un sostegno dallo stato o da un altro ente. Può essere richiesto autonomamente o avvalendosi di un Caf o di un professionista.

In teoria la sofisticatezza della piattaforma Inps, dovrebbe già essere in grado di rilevare determinate inesattezze nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), rigettando direttamente la domanda o impedendone l’inoltro. Se nella compilazione vengono effettuati errori che, se non corretti, comportano sanzioni anche severe. Le sanzioni partono da 5.000 a 25.000 euro.  

Esiste la possibilità di rimediare. Vediamo di seguito cosa fare in questa eventualità.

ISEE sbagliato: come correggere gli errori?

Per evitare conseguenze, anche penali, nel momento in cui ci si accorge di errori è possibile effettuare una rettifica ISEE. Ci sono due modalità attraverso cui procedere.

La prima è la compilazione di un modello integrativo, chiamato FC3, necessario per comunicare tutte le informazioni inizialmente mancanti. Questo ‘escamotage’ è pensato proprio per comunicare all’Agenzia delle Entrate oppure all’INPS le informazioni mancanti. In linea teorica, il modulo debitamente compilato deve essere inoltrato entro 15 giorni dalla prima richiesta.

La seconda prevede invece la presentazione di una nuova DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, questa volta completa di tutte le informazioni mancanti e corrette, affinché possa essere ricalcolato. Questa procedura andrà a sostituire la precedente errata, risolvendo di fatto l’intoppo.

Errore del Caf

Sempre più spesso i cittadini si rivolgono ad un Caf per chiedere l’Isee, per avere maggiore sicurezza di non commettere errori. Ma se è invece proprio il Caf a sbagliare?

Il CAF si occupa di verificare solitamente tutta la documentazione a disposizione dell’utente e, quindi, a calcolare la DSU. Per quanto si tratti di un’evenienza rara, può capitare che eventuali errori siano proprio dovuti al CAF stesso. Che fare?

La procedura è praticamente la stessa anche in questo caso. In alternativa sarà dunque possibile:

  • Chiedere supporto al CAF per la compilazione e l’inoltro del modello integrativo FC3, così da integrare la documentazione presentata con le informazioni mancanti;
  • Produrre, in autonomia oppure con l’aiuto sempre del CAF, una nuova DSU e la predisposizione di una rinnovata dichiarazione che andrà così a sostituire la precedente già consegna, compresa la versione precompilata.

Sanzioni

Le sanzioni sono definite dal Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa, in particolare agli articoli 75 e 76. Qualora i soggetti deputati dalla legge per effettuare i controlli sulle dichiarazioni, ovvero l’Agenzia delle Entrate e l’INPS, dovessero certificare delle difformità, si apre la strada a due principali conseguenze:

  • L’applicazione di sanzioni amministrative tra 5.164 e 25.822 euro, tuttavia la multa non può superare il triplo del valore dell’agevolazione percepita;
  • La pena detentiva da tre mesi a sei anni, se il bonus percepito dallo Stato oppure dagli enti pubblici è superiore a 3.999,96 euro.

Contestualmente alle sanzioni comminate, e dell’eventuale pena detentiva, viene poi bloccata l’erogazione degli eventuali benefici ottenuti. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite o, ancora, il versamento della differenza ingiustamente usufruita.

Va precisato che qualora ci si sia avvalsi di un Caf in caso di contestazioni e sanzioni, i CAF oppure i professionisti abilitati, come, ad esempio, i commercialisti, non possono essere ritenuti responsabili di eventuali dichiarazioni fallaci. Lo ha stabilito la sentenza 700 del 10 giugno 2021 della Corte di Appello di Lecce: enti e professionisti sono infatti tenuti a raccogliere i dati forniti dai contribuenti e a compilare le dichiarazioni in base a queste informazioni, non possono quindi farsi carico di eventuali omissioni. Entrambi hanno però l’obbligo di avvisare l’utente delle possibili sanzioni, amministrative e penali, in presenza di dichiarazioni incomplete o mendaci.

Cosa succede in caso di bonus già ricevuti?

Presentare l’Isee errato accorgendosi dell’errore solo quando si sta ricevendo l’agevolazione espone a rischi in quanto il codice penale e nello specifico l’articolo 316 ter del c.p. punisce chi ottiene in maniera indebita erogazioni pubbliche presentando documenti che attestano cose non veritiere oppure omettendo informazioni o ancora inviando documenti falsi. Occorre quindi intervenire tempestivamente con le modalità correttive sopra enunciate.

Non procedere per tempo porta al rischio di incorrere in sanzioni e di subire la revoca del bonus ricevuto.

L’Ente interverrà inoltre per il recupero delle somme già erogate e ricevute indebitamente. Le eventuali incongruenze verranno infatti alla luce in seguito ai controlli effettuati dagli enti preposti. Le sanzioni applicabili sono le seguenti:

  • In caso di somma indebitamente percepita superiore a 3.999,96 euro si va incontro all’applicazione di una sanzione penale con reclusione da sei mesi a tre anni.
  • In caso di somma indebitamente percepita inferiore alla soglia di 3.999,96 euro, invece, si va incontro all’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra 5.164 euro e 25.822 euro.

Rettifica ed accesso ai bonus

Qualora non ci si sia ancora accorti dell’errore e si faccia richiesta di alcuni bonus va detto che la richiesta andrà comunque in porto. L’ente infatti che predispone l’agevolazione non esegue specifici controlli. Il bonus quindi viene erogato.

I problemi sorgono in un secondo momento. Può essere infatti l’interessato ad accorgersi delle inesattezze e procedere con le modalità correttive che abbiamo indicato, oppure, possono essere direttamente l’Inps e l’Agenzia delle Entrate ad accorgersi degli errori. E in quel caso, come suindicato, il bonus verrà revocato, ci sarà restituzione delle somme già godute e si potrebbe incorrere in pesanti sanzioni penali.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Marco Corti
Marco Cortihttps://fiscomania.com/
Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
Leggi anche

Manovra 2026: nuovo taglio IRPEF in arrivo

Tra le priorità del governo c’è la riforma dell’Irpef e, in particolare, la riduzione della pressione fiscale sul ceto medio mediante la riduzione dell’aliquota del...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEE, eliminando dal calcolo anche la prima casa. A partire...

Bonus TARI, in arrivo dal 2026 sconto del 25%: come funziona?

Arera ha confermato che nel 2026 arriverà il bonus Tari, consistente in uno sconto pari al 25% della tassa sui rifiuti. Sarà riconosciuto automaticamente a tutti...

Rottamazione quinquies: una sanatoria più limitata, le novità

La rottamazione quinquies è uno dei punti fondamentali del Documento programmatico di finanza pubblica. Secondo le prime indiscrezioni, la...

Legge di Bilancio 2026: le misure in arrivo

Secondo le prime stime, la legge di bilancio 2026 avrà un costo di 16 miliardi finanziati per il 40%, ovvero...

L’importanza del calcolo pensionistico preciso

Tra sistema retributivo e contributivo, scopri perché affidarsi a consulenti esperti può fare la differenza per una pianificazione previdenziale...