Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Investire in immobili nel Regno Unito: valutazioni di convenienza

Fiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereInvestire in immobili nel Regno Unito: valutazioni di convenienza

Quali sono le variabili che devono guidare un soggetto residente in Italia che vuole effettuare un investimento immobiliare nel Regno Unito. Valutazioni di convenienza anche in relazione agli obblighi fiscali in Italia dell'investitore.

L'investimento immobiliare nel Regno Unito può essere un'ottima opportunità per un soggetto residente in Italia, ma richiede una certa quantità di pianificazione e preparazione. Ci sono diverse modalità con cui un soggetto residente in Italia può fare investimenti immobiliari nel Regno Unito, come acquistare come privato, tramite società, tramite investimento immobiliare o tramite finanziamento. Ognuna di queste opzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare attentamente le proprie esigenze e obiettivi prima di scegliere la modalità più adatta.
In questo articolo esploreremo in dettaglio queste modalità per aiutare gli investitori a comprendere i passi necessari per effettuare un investimento immobiliare nel Regno Unito, i requisiti legali e fiscali e le opportunità e i rischi associati a questo tipo di investimento.
Quali modalità per acquistare un immobile nel Regno Unito?
Un soggetto residente in Italia che desidera acquistare un immobile nel Regno Unito può farlo utilizzando diverse modalità. Ecco alcune delle opzioni più comuni:

Acquisto come privato: il soggetto può acquistare l'immobile come privato, utilizzando i propri soldi e pagando le tasse e le spese associate all'acquisto come farebbe in Italia;
Acquisto tramite società: il soggetto può acquistare l'immobile attraverso una società, sia essa una società italiana o una società del Regno Unito. Questa opzione può offrire alcuni vantaggi fiscali rispetto all'acquisto come privato.
Acquisto tramite trust: il soggetto può investire in un fondo immobiliare o in un trust immobiliare del Regno Unito, che poi acquisterà l'immobile. Questa opzione può essere più adatta per gli investitori che non vogliono gestire direttamente l'immobile.

In ogni caso, è importante considerare che l'acquisto di un immobile nel Regno Unito può comportare alcune complicazioni legali e fiscali, quindi è consigliabile cercare consulenza professionale per aiutare con il processo.
Acquisto immobile nel Regno Unito come privato residente in Italia
Acquistare un immobile nel Regno Unito come soggetto privato residente in Italia può essere una buona scelta per coloro che desiderano possedere un immobile per uso personale. Ad esempio, come seconda casa o come investimento a lungo termine. In questo caso l'acquisto deve essere effettuato con denaro propri oppure attraverso l'ottenimento di un finanziamento (nel Regno Unito).
Per quanto riguarda la tassazione, all'atto dell'acquisto di un immobile nel Regno Unito, come soggetto privato residente in Italia, si è soggetti al pagamento una tassa chiamata "stamp duty" che varia in base al prezzo e alla destinazione d'uso dell'immobile acquistato. Inoltre, ci saranno anche le spese legali associate all'acquisto, come le spese notarili e le spese di registrazione della proprietà.
Council tax e rental income tax
Inoltre, come soggetto privato residente in Italia, si è soggetti al pagamento delle imposte sul reddito generat...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...

    Reddito energetico nazionale per le famiglie in disagio economico

    Il reddito energetico nazionale è una misura destinata ai nuclei familiari in disagio economico per consentire loro di realizzare...