Bonus domotica 2025: cos’è e come funziona

Tra le agevolazioni fiscali previste per il...

Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino...

Dichiarazioni operazioni in oro: normativa e adempimenti

Con l'entrata in vigore, il 17 gennaio...

Imposta di successione: ecco quando non si paga

Fisco NazionaleImposta di successione: ecco quando non si paga

Casi di esonero dall'applicazione dell'imposta di successione derivante da un'eredità.

La pianificazione successoria è fondamentale per garantire un passaggio patrimoniale efficiente e conforme alla normativa fiscale. Conoscere le esenzioni previste dalla legge non solo aiuta a ottimizzare la trasmissione dei beni ereditari, ma consente anche di prevenire eventuali controversie tra gli eredi. Comprendere tali condizioni permette di pianificare con precisione la gestione patrimoniale e ridurre al minimo gli oneri fiscali che potrebbero gravare sugli eredi.

La corretta pianificazione successoria è un elemento centrale per tutelare il patrimonio familiare e assicurare una gestione fluida della successione. Esaminando le norme vigenti, è possibile identificare situazioni particolari che consentono di evitare il pagamento dell’imposta di successione, generando vantaggi economici per tutti i soggetti coinvolti.

Cos’è l’imposta di successione?

L’imposta di successione è una tassa che si applica al trasferimento della proprietà e dei diritti del defunto ai suoi eredi o legatari. Questo tributo è disciplinato dalla normativa fiscale e si calcola in base a due fattori principali: il valore complessivo dell’eredità e il grado di parentela tra il defunto e i beneficiari. L’importo finale è determinato tenendo conto di eventuali franchigie ed esenzioni previste per specifiche categorie di soggetti o tipologie di beni.

L’importanza di comprendere come si applica l’imposta di successione è fondamentale non solo per pianificare al meglio la propria eredità, ma anche per evitare possibili sanzioni fiscali derivanti da errori nella dichiarazione o nel pagamento.

Quando l’imposta di successione non è dovuta

Eredità di modico valore

Se l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta (figli, genitori) e il suo valore complessivo non supera i 100.000 euro, e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione né pagare l’imposta corrispondente. Questo beneficio è pensato per garantire un passaggio di beni più agevole e meno oneroso per le famiglie con patrimoni limitati.

Franchigie per grado di parentela

La legge prevede franchigie, ovvero soglie di esenzione, che variano in base al grado di parentela:

Grado di ParentelaFranchigia per BeneficiarioAliquota Applicabile
Coniuge e parenti in linea retta1.000.000 €4%
Fratelli e sorelle100.000 €6%
Altri parenti fino al quarto gradoNessuna6%
Altri soggettiNessuna8%

Ad esempio, se un figlio eredita beni per un valore di 900.000 euro, non dovrà pagare l’imposta di successione poiché l’importo è inferiore alla franchigia di 1.000.000 euro. Le franchigie rappresentano uno strumento cruciale per evitare l’imposizione fiscale su patrimoni familiari modesti o di media entità.

Esenzioni per disabili

Per gli eredi portatori di handicap grave, riconosciuto ai sensi della legge 104/1992, la franchigia è elevata a 1.500.000 euro. Questo tipo di agevolazione è stato introdotto per tutelare i soggetti con disabilità e garantire loro una maggiore sicurezza economica. L’imposta si applica solo sulla parte dell’eredità che eccede tale importo, rendendo più agevole il passaggio dei beni ereditari.

Trasferimenti a enti non profit

Le successioni a favore di enti pubblici, fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che perseguono scopi di pubblica utilità, come enti ecclesiastici e ONLUS, sono esenti dall’imposta di successione. Questa esenzione favorisce il supporto economico ad attività benefiche, culturali o sociali, incentivando il trasferimento di patrimoni verso organizzazioni che operano per il bene collettivo.

Beni esclusi dall’attivo ereditario

Alcuni beni non concorrono a formare l’attivo ereditario e sono quindi esenti dall’imposta di successione:

  • Titoli di Stato italiani;
  • Trattamenti di fine rapporto (TFR) e indennità di lavoro non percepite;
  • Crediti verso lo Stato non ancora riconosciuti;
  • Beni culturali vincolati;
  • Veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)

Ad esempio, i titoli di Stato come i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) non sono soggetti all’imposta di successione. Questo tipo di esclusione rappresenta un incentivo per l’investimento in titoli pubblici e per il mantenimento di beni culturali di particolare valore storico e artistico.

Polizze vita

Le somme corrisposte in virtù di polizze vita non rientrano nell’attivo ereditario e sono esenti dall’imposta di successione. Inoltre, tali importi non sono soggetti all’IRPEF. Questo trattamento fiscale agevolato rende le polizze vita uno strumento particolarmente vantaggioso per la trasmissione di risorse economiche ai beneficiari designati.

Trasferimenti di aziende e quote sociali

Il trasferimento di aziende, rami d’azienda, quote sociali e azioni a favore del coniuge e dei discendenti è esente dall’imposta di successione, a condizione che gli eredi mantengano il controllo dell’azienda o delle partecipazioni per almeno cinque anni. Questa misura è pensata per favorire la continuità aziendale e preservare l’attività economica familiare, evitando che oneri fiscali possano compromettere la gestione dell’impresa.

Per approfondire: Trasferimento di azienda ai figli: vantaggi fiscali.

Donazioni preventive

Un’altra strategia per ridurre o eliminare l’imposta di successione è rappresentata dalle donazioni effettuate in vita. Attraverso donazioni pianificate, è possibile trasferire parte del patrimonio agli eredi rispettando le soglie di esenzione previste per le imposte sulle donazioni, che condividono molte similitudini con quelle applicate alla successione.

Rinuncia all’eredità

La rinuncia all’eredità comporta la non acquisizione dei beni ereditari e, di conseguenza, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di successione. È importante formalizzare la rinuncia secondo le modalità previste dalla legge per evitare obblighi fiscali. Tale rinuncia può risultare utile in situazioni in cui i debiti del defunto superano il valore del patrimonio lasciato in eredità.

Novità normative

A partire dal 2025, l’imposta di successione sarà autoliquidata dai contribuenti, semplificando il procedimento e modificando le scadenze e le procedure di calcolo e versamento. Questo cambiamento rappresenta una significativa innovazione nel sistema fiscale, riducendo la burocrazia e facilitando la gestione delle successioni da parte dei cittadini.

Conclusioni

Conoscere le condizioni di esenzione dall’imposta di successione è fondamentale per una corretta pianificazione ereditaria. Approfondire le normative e sfruttare le opportunità offerte dalle franchigie o esenzioni permette di proteggere il patrimonio familiare e di ridurre al minimo gli oneri fiscali. Per una consulenza personalizzata e per approfondire le specifiche del tuo caso, contattaci per una consulenza fiscale online. Un esperto potrà aiutarti a navigare tra le complessità delle norme e a ottimizzare la gestione patrimoniale.

Domande frequenti

Quali sono le passività deducibili dal patrimonio ereditario?

Dal patrimonio ereditario possono essere dedotte passività come debiti contratti dal defunto, spese mediche sostenute negli ultimi sei mesi e spese funerarie fino a un massimo previsto dalla legge.

Come si calcola l’imposta di successione in presenza di franchigie?

L’imposta si calcola applicando l’aliquota prevista alla parte dell’eredità che eccede la franchigia. Ad esempio, se un erede con franchigia di 1.000.000 € riceve beni per 1.200.000 €, l’imposta sarà applicata sui 200.000 € eccedenti.

Cosa succede se non si presenta la dichiarazione di successione?

La mancata presentazione della dichiarazione può comportare sanzioni amministrative e interessi di mora. Tuttavia, non è necessaria se l’eredità è di modico valore e non comprende beni immobili.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Rappresentanza previdenziale in Italia di azienda estera

    L’internazionalizzazione delle imprese comporta sfide legali, fiscali e amministrative, specialmente quando un’azienda estera opera in Italia. Uno degli aspetti...

    IVA e transfer pricing adjustment

    L’IVA è uno degli aspetti più complessi da gestire nel contesto del Transfer Pricing (TP), soprattutto quando si tratta...

    Contratto estimatorio: disciplina civilistica e fiscale

    Il contratto estimatorio (o di conto vendita) è un accordo commerciale, molto diffuso in diverse tipologie di settori economici...

    Bonus domotica 2025: cos’è e come funziona

    Tra le agevolazioni fiscali previste per il 2025 c'è anche un bonus dedicato all'applicazione di strumenti di controllo da...

    Lavoratori impatriati vs regime forfettario

    Il regime dei lavoratori impatriati è un particolare regime fiscale agevolato che è stato rivisto dall'art. 5 del D.Lgs....

    Modello RLI 2025 Editabile: compilazione ed istruzioni

    Scarica il modello RLI per consegnarlo direttamente compilato agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, tutte le informazioni...