Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Limiti de minimis da rispettare per impatriati e ricercatori

Fisco NazionaleDichiarazione dei redditiLimiti de minimis da rispettare per impatriati e ricercatori

Lavoratori impatriati e ricercatori e docenti impatriati in Italia che operano professionalmente con partita IVA devono prestare attenzione alla compilazione del quadro RS per l'indicazione della quota di agevolazione fruita nel rispetto dei limiti de minimis.

Compilazione del quadro RS (rigo RS401), nella sezione aiuti di Stato per l'indicazione dell'importo dell'agevolazione fruita dagli impatriati e dai ricercatori e docenti per il rispetto della disciplina UE. Attenzione al superamento della soglia dei limiti "de minimis".
Le agevolazioni legate al rientro in Italia, per il periodo di imposta 2023 oggetto di dichiarazione nel 2024 il riferimento riguarda:

L'agevolazione impatriati, ex art. 16 del D.Lgs. n. 147/15,
L'agevolazione per ricercatori e docenti, ex art. 44 D.L. n. 78/10.

devono rispettare le condizioni ed i limiti previsti dalle norme UE sugli aiuti "de minimis". Infatti, nel caso di fruizione dell'agevolazione in relazione a redditi di lavoro autonomo, le istruzioni della dichiarazione dei redditi richiedono la compilazione del quadro RS. Questo, in relazione al rispetto delle disposizioni previste dall'articolo 8-bis, comma 2, del D.L. n. 148/17.
Le agevolazioni sul rientro in Italia dei lavoratori
Senza entrare nel dettaglio dei requisiti previsti da queste agevolazioni, già trattati in dettaglio in altri contributi, è possibile schematizzare quanto segue:

Lavoratori impatriati - per il 2023 sono agevolabili i redditi di lavoro dipendente e assimilati ed i redditi di lavoro autonomo, che derivano dall’esercizio di arti e professioni di cui all’articolo 53 del TUIR, svolte sia in forma individuale che associata (per esempio, nella forma dell’associazione professionale), prodotti nel territorio dello Stato. Il regime in esame è applicabile anche ai redditi d’impresa prodotti dai soggetti che avviano un’attività d’impresa in Italia. Il tutto nel rispetto delle condizioni di accesso la regime indicate dai co. 1 e 2 dell'art. 16 del D.Lgs. n. 147/15;
Ricercatori e docenti - beneficiando dell’agevolazione in commento, i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia per lo svolgimento dell’attività di docenza e ricerca. Il tutto nel rispetto delle condizioni di accesso al regime indicate nell'art. 44 del D.L. n. 78/10.

In entrambi i casi i redditi agevolati devono essere indicati in dichiarazione dei redditi e deve essere barrata l'apposita casella all'interno del quadro reddituale (RE, RF o RG) per l'esercizio del regime fiscale agevolato prescelto. In questo caso, il contribuente è chiamato anche alla compilazione del quadro RS, per l'indicazione delle informazioni nella sezione "aiuti di Stato".

Casella agevolazioni

Per il lavoratore autonomo l'esercizio dell'opzione per le agevolazioni sul rientro in Italia avviene barrando l'apposita casella relativa all'agevolazione prescelta in uno dei quadri previsti (RE, RF o RG). La compilazione della casella rappresenta l'autocertificazione che il contribuente si dichiara idoneo al rispetto dei requisiti previsti dall'agevolazione prescelta (in attesa dei futuri controlli dell'Agenzia).

Compilazione prospetto aiuti di Stato nel quadro RS per impatriati e ricercatori e docenti
In linea generale, la normat...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Stabile organizzazione estera: aspetti contabili

    Nel processo di internazionalizzazione di un'impresa la creazione di una brach estera si contrappone alla creazione di una società...

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...